Identificazione sciamatura (Pheidole pallidula)

Re: Identificazione regina dealata dopo accoppiamento

Messaggioda Bremen » 09/06/2013, 20:36

Anche perché se fosse 9 mm avresti un provettone larghissimo ehehe occupa metà della provetta non ho visto provette di 2 cm di diametro!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina dealata dopo accoppiamento

Messaggioda Dorylus » 09/06/2013, 20:44

Certo che somiglia ! gli scapi come dice zambon sono identici , non ti fare ingannare dal colore , variano dal marrone quasi nero al rosso arancio .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina dealata dopo accoppiamento

Messaggioda alex71 » 09/06/2013, 23:28

Ciao



Leggendo questo post se ho capito bene dato che Winny l'ha ripetuto più volte esiste solo la specie Pheidole pallidula in Italia giusto? allora perchè io sotto casa vedo girare delle operaie e soldati di Pheidole che non sono gialli ma più rossicci? e a volte ho visto delle colonie sempre rossicce dove i soldati sono enormi? queste sono delle sottospecie oppure la colorazione e le dimensioni possono variare? anche io pensavo fossero delle Pheidole sp.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina dealata dopo accoppiamento

Messaggioda filomeno » 10/06/2013, 0:01

alex71 ha scritto:Ciao



Leggendo questo post se ho capito bene dato che Winny l'ha ripetuto più volte esiste solo la specie Pheidole pallidula in Italia giusto? allora perchè io sotto casa vedo girare delle operaie e soldati di Pheidole che non sono gialli ma più rossicci? e a volte ho visto delle colonie sempre rossicce dove i soldati sono enormi? queste sono delle sottospecie oppure la colorazione e le dimensioni possono variare? anche io pensavo fossero delle Pheidole sp.


Ciao

Vuoi mettere in dubbio l'onnisapiente Winny?? :uhm: Perderai! :lol:
Se leggi la scheda delle Pheidole pallidula vedrai che c'è scritto:Colore delle operaie: molto variabile, da giallo a marrone, a seconda della zona di appartenenza; possono avere anche tonalità rosso cupo. Le operaie sono di solito più chiare dei soldati. :)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Identificazione regina dealata dopo accoppiamento

Messaggioda umby.f » 10/06/2013, 0:04

Oltre alle Pheidole pallidula in Italia vi sono : Pheidole sinaitica e Pheidole teneriffana... La colorazione dipende dalla zona di provenienza. Suppongo che sia determinato dal sole dove vi è più caldo sono tendenti ad essere marroni dove fa meno caldo sono tendenti giallo (Questa e una mia supposizione lascio la parola ai più esperti). Tutto quello che ho scritto si trova nella sezione formiche italiane>>lista specie italiane e formiche italiane>>scheda: Pheidole pallidula
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
umby.f
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ott '11
Località: Sicilia, Augusta
  • Non connesso

Re: Identificazione regina dealata dopo accoppiamento

Messaggioda winny88 » 10/06/2013, 3:15

umby.f ha scritto:Oltre alle Pheidole pallidula in Italia vi sono : Pheidole sinaitica e Pheidole teneriffana... La colorazione dipende dalla zona di provenienza. Suppongo che sia determinato dal sole dove vi è più caldo sono tendenti ad essere marroni dove fa meno caldo sono tendenti giallo (Questa e una mia supposizione lascio la parola ai più esperti). Tutto quello che ho scritto si trova nella sezione formiche italiane>>lista specie italiane e formiche italiane>>scheda: Pheidole pallidula

Purtroppo questi sono dati vecchi. Se leggi sopra la lista delle specie italiane scritta qui sul forum trovi i link per la lista rivista e aggiornata dal professore Rigato. Figurano solo la pallidula e la teneriffana, quest'ultima solo su Pantelleria, per cui tutte le colonie presenti in Italia ad eccezione che ci si trovi proprio a Pantelleria sarebbero da ascrivere alla specie pallidula. Ripeto il concetto che i professionisti non possono controllare ogni metro quadro di superficie, ma non mi sembra neanche opportuno sottovalutare il loro lavoro a priori. Come ripetuto varie e varie volte, le differenze cromatiche nella specie pallidula (sia in operaie che soldati e regine) sono consuetissime: dal giallo pallido al marrone quasi nero, al rosso arancio acceso :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione sciamatura (Pheidole pallidula)

Messaggioda umby.f » 10/06/2013, 10:46

non lo sapevo scusate :D... grazie per questa nuova informazione ;)
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
umby.f
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ott '11
Località: Sicilia, Augusta
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 84 ospiti