Identificazione formica [Operaia Formica sp]

Identificazione formica [Operaia Formica sp]

Messaggioda Mirschy » 07/06/2013, 16:59

Ritrovata oggi in città, misura 6-7 mm. Non avevo mai visto formiche come questa, che cos'è?

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
Mirschy
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 apr '13
Località: Lecce
  • Non connesso

Re: Identificazione formica in pietra leccese (Formica sp.)

Messaggioda winny88 » 07/06/2013, 17:04

Probabile Formica sanguinea o comunque Formica sp.. Dovresti fare una foto del profilo e se non riesci a farne una dove si vedono bene i colori, almeno potresti provare a descriverli :) . Se riesci a fare una foto molto ravvicinata e nitida della punta della testa sarebbe utile :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione formica in pietra leccese (Formica sp.)

Messaggioda Mirschy » 07/06/2013, 17:07

non è una regina? .-.
Avatar utente
Mirschy
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 apr '13
Località: Lecce
  • Non connesso

Re: Identificazione formica in pietra leccese (Formica sp.)

Messaggioda winny88 » 07/06/2013, 17:08

No, certo che no! O.o
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione formica in pietra leccese (Formica sp.)

Messaggioda Mirschy » 07/06/2013, 17:11

Visto che l'ho presa perchè mio fratello sosteneva fortemente che fosse una regina :P
Avatar utente
Mirschy
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 apr '13
Località: Lecce
  • Non connesso

Re: Identificazione formica in pietra leccese (Formica sp.)

Messaggioda ChAoS » 07/06/2013, 17:13

Wow,non abitiamo tanto lontano ma io non avevo mai rinvenuto delle Formica spp. nella nostra zona,complimenti Mirschy,mi piacerebbe osservarne qualcuna.Comunque di certo non è una regina,esse -come avrai letto- hanno il torace molto sviluppato per via dei muscoli alari,questa qui è solo una semplice operaia :)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Identificazione formica in pietra leccese (Formica sp.)

Messaggioda zambon » 07/06/2013, 17:26

Sì, operaia di Formica sp., più che Formica sanguinea direi Formica clara ma poco importa, rimane comunque operaia di Formica sp..
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione formica in pietra leccese

Messaggioda winny88 » 07/06/2013, 17:32

Zambon, Formica clara a stento la si trova a nord e forse in Sardegna. All'estrema punta della Puglia è piuttosto improbabile. Perciò ho detto sanguinea :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione formica in pietra leccese (Formica sp.)

Messaggioda zambon » 07/06/2013, 17:43

Bho!
A quanto ne so io Formica clara risulta presente in quasi tutte le regioni compresa la Puglia.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione formica in pietra leccese (Formica sp.)

Messaggioda winny88 » 07/06/2013, 17:47

Dalla lista del dottor Rigato leggo a nord e Sardegna e anche qui da "accertare". Puoi controllare :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione formica in pietra leccese (Formica sp.)

Messaggioda ChAoS » 07/06/2013, 17:52

Mi sapreste dire dove trovo la tanto citata lista del prof. Rigato per favore?? Grazie in anticipo :)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Identificazione formica in pietra leccese (Formica sp.)

Messaggioda winny88 » 07/06/2013, 17:54

zambon ha scritto:Bho!
A quanto ne so io Formica clara risulta presente in quasi tutte le regioni compresa la Puglia.
:smile:

Ho inquadrato da dove deriva la discrepanza. Evidentemente utilizzi la lista tradotta da Lucile. Non so perché lei abbia tradotto "potenzialmente in ogni regione", ma io utilizzo la lista originale scritta dal professore stesso.
Riporto testualmente: "To be ascertained, some records from N and Sardinia"
:smile:

Chaos, se vai in "formiche italiane"-lista specie italiane trovi i link :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione formica in pietra leccese (Formica sp.)

Messaggioda Dorylus » 07/06/2013, 18:24

Dal disegno della testa mi verrebbe da dire più Formica cunicularia che Formica sanguinea anche se una foto di profilo o almeno più luminosa sarebbe utile ;)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica in pietra leccese (Formica sp.)

Messaggioda winny88 » 07/06/2013, 18:28

Dorylus ha scritto:Dal disegno della testa mi verrebbe da dire più Formica cunicularia che Formica sanguinea anche se una foto di profilo o almeno più luminosa sarebbe utile ;)

Concordo con te Dorylus. Il mio dubbio è proprio se sia un torace e zampe rosso vivo o una delle variante più rossicce (misto al grigio) di F.cunicularia. Perciò chiedevo una foto dove si vedesse bene il colore o almeno di descriverlo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione formica [Operaia Formica sp]

Messaggioda Mirschy » 07/06/2013, 20:04

La testa e l'addome sono neri tendenti al grigio scuro non lucidi, mesozoma e peziolo non sono rossi ma marroncini-rossicci
Avatar utente
Mirschy
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 apr '13
Località: Lecce
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 104 ospiti