[consigli]Myrmica rubra
33 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: [consigli]Myrmica rubra
Foto!!!! Non vorrei essere l'uccello dela mala sorte ma il fatto che sta costantemente sul cotone umido non è segno che stia bene, controlla se muove le antenne e se ha la testa appoggiata sul cotone o è solo sopra 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: [consigli]Myrmica rubra
La testa la appoggia per qualche secondo sul cotone ma poi perlustra tutta la superficie umida. Le antenne le muove e non poco, mi sembra come molto indebolita ma vedo miglioramenti continui
- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Re: [consigli]Myrmica rubra
Eccomi con una foto abbastanza schifosetta... disponevo solamente di un obbiettivo non adatto al macro(appena fiabo mi restituisce la macchina fotografica provvederò a fare foto più esplicative)
Intanto ecco qua
edit:zommando tutto sommato si vede qualcosa

Uploaded with ImageShack.us
Intanto ecco qua

edit:zommando tutto sommato si vede qualcosa


Uploaded with ImageShack.us
- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Re: [consigli]Myrmica rubra
Si può dire che è una Myrmica ma la specie è difficile da una foto come questa 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: [consigli]Myrmica rubra
In ogni caso ora sono meno preoccupato perchè la regina è in piena forma. Continuo a non capire perchè stia sempre attaccata al cotone, a cosa è dovuto?
- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Re: [consigli]Myrmica rubra
È una regina che ama l'umidita, e quella è la parte più umida! Comunque molte regine assumono quella posizione, le mie Lasius sp, le Solenopsis, le Myrmica appunto.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: [consigli]Myrmica rubra
Mi è sorto un dubbio non conoscendo myrmica: la fondazione la devo avviare in modo claustrale?
- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Re: [consigli]Myrmica rubra
Semiclaustrale! Vuol dire che la regina ogni tanto esce dal claustro per nutrirsi e quindi anche tu in fondazione ogni tanto devi nutrirla con qualche preda 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [consigli]Myrmica rubra
Fiu allora non stavo cappellando come sempre
L'unico modo che ho trovato per reperire moscerini è quello di lasciare una buccia di banana all'aperto. Voi avete altre soluzioni??

L'unico modo che ho trovato per reperire moscerini è quello di lasciare una buccia di banana all'aperto. Voi avete altre soluzioni??
- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Re: [consigli]Myrmica rubra
Metti una busta di plastica all'aperto all'ombra contenente della lattuga e lasciala semichiusa per una settimana. Ovviamente marcirà, ma quando andrai ad aprire ci troverai praticamente un allevamento di Drosophila che sono perfette per lo scopo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [consigli]Myrmica rubra
winny88 ha scritto:Metti una busta di plastica all'aperto all'ombra contenente della lattuga e lasciala semichiusa per una settimana. Ovviamente marcirà, ma quando andrai ad aprire ci troverai praticamente un allevamento di Drosophila che sono perfette per lo scopo
Sempre ottimi consigli

- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Re: [consigli]Myrmica rubra
Ragazzi ho delle foto migliori fatte con quell'aggeggino che ho conosciuto qui sul forum(VMS-004)
Ho fatto queste foto, ma non sapendo bene le differenze tra myrmica non sono precise, nel caso ditemi quali particolari servono e provvederò subito
Inoltre avevo un altra domanda: è la prima volta che faccio fondare una regina da zero e mi chiedevo se ci fosse un tempo dopo il quale senza una covata si può classificare una regina non feconda o se può variare di moto tempo inoltre, la mia regina non ha ancora deposto e nemmeno accettato i moscerini...posso darle una goccia di miele o non servirebbe?

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us


Ho fatto queste foto, ma non sapendo bene le differenze tra myrmica non sono precise, nel caso ditemi quali particolari servono e provvederò subito

Inoltre avevo un altra domanda: è la prima volta che faccio fondare una regina da zero e mi chiedevo se ci fosse un tempo dopo il quale senza una covata si può classificare una regina non feconda o se può variare di moto tempo inoltre, la mia regina non ha ancora deposto e nemmeno accettato i moscerini...posso darle una goccia di miele o non servirebbe?

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Re: [consigli]Myrmica rubra
Puoi darle un pòdi miele, ma davvero una goccia invisibile, e prova a variare per le proteine, penso che per deporre debba mangiarne!
Per le immagini, mi dispiace, anche io ho un "aggeggio" simile, ma non è utile per il riconoscimento della specie, non ingrandisce abbastanza.
Per le immagini, mi dispiace, anche io ho un "aggeggio" simile, ma non è utile per il riconoscimento della specie, non ingrandisce abbastanza.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: [consigli]Myrmica rubra
Ok ma oltre i moscerini della frutta cosa potrei offrirle???
- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Re: [consigli]Myrmica rubra
Zanzare, una microcamola ( quelle nate da poco) afidi delle radici, collemboli...tutti gli insetti piccoli che ti possono venire sotto mano.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
33 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti