Nuova identificazione

Re: Nuova identificazione (Lasius fuliginosus)

Messaggioda quercia » 05/06/2013, 14:24

l'addome non è da maschio... :unsure: e gli occhi non sono poi cosi grandi

però lorenzo dice che stavano morendo...boh!
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda winny88 » 05/06/2013, 14:29

Guarda, che sono maschi mi sembra piuttosto evidente, oltre che per gli occhi, appunto per l'armatura genitale esposta. Quello che forse potrebbe essere, è che siano anche L. fuliginosus, ma non regine. Ho notato ora che anche i loro maschi hanno la testa molto sviluppata :) . Ma ad essere maschi direi che lo sono proprio :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda zambon » 05/06/2013, 14:31

Per me sono maschi di Lasius fuliginosus, credo che le tre foto siano dello stesso esemplare e nella seconda si vede il capo ed è maschio, sono molto frequenti in questo periodo e affollano le luci di sera.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda winny88 » 05/06/2013, 14:33

zambon ha scritto:Per me sono maschi di Lasius fuliginosus, credo che le tre foto siano dello stesso esemplare e nella seconda si vede il capo ed è maschio, sono molto frequenti in questo periodo e affollano le luci di sera.
:smile:

Ave zambon :lol:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda manuel » 05/06/2013, 14:35

Anche io direi sicuramente maschi, e di Lasius fuliginosus.
Di certo non regine! ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda rosario71 » 05/06/2013, 14:37

Queste foto dovrebbero confutare ogni dubbio
http://www.acideformik.com/forums/index ... wtopic=321
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda winny88 » 05/06/2013, 14:39

Proprio loro. Direi che si può aggiornare il titolo, almeno secondo me :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: R: Nuova identificazione

Messaggioda lorenzo87 » 05/06/2013, 14:39

Stecchiti non è molto tecnico...ma rendeva bene l'idea :mrgreen:
È possibile trovare anche regine di questa specie oltre che maschi alla notte sotto i lampioni?
Ultima modifica di lorenzo87 il 05/06/2013, 14:58, modificato 1 volta in totale.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda GianniBert » 05/06/2013, 14:43

Ragazzi, è facile sbagliarsi, Il mio infatti è solo un parere, non sono un bravo tassonomo e vado a memoria visiva (che di solito è buona).
Ci voleva Luca che ne ha avute per le mani, o Bremen...
In realtà queste sono formiche che si incontrano raramente, e molti non le riconoscono al primo colpo, come abbiamo visto.

Almeno sappiamo che è Lasius fuliginosus, poi se è un maschio o una femmina, confermatemelo voi che avete più tempo di fare ricerche mirate. Certo non è un maschio di Tapinoma.
Per me valeva un particolare: la caratteristica nervatura delle ali.
Controllate l'"occhio” al centro dell'ala. Maschio? Peggio per lui... :lol:

Le colonie di questa specie, quando ci sono sono molto popolose, ma la diffusione è a macchie di leopardo, perché necessitano un ambiente particolare, e soprattutto la presenza di specie adatte a far partire le colonie.
Credo siano le Lasius più belle della nostra mirmecofauna...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda winny88 » 05/06/2013, 14:51

E' arrivato lo spunto da Gianni per controllare e su antweb è riportata proprio la foto in primo piano dell'ala del maschio, segno che è un particolare decisivo. Direi che è perfettamente sovrapponibile :-D
http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=2
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda GianniBert » 05/06/2013, 15:11

Bene, abbiamo la conferma.
D'altra parte io ho tenuto per mesi un esemplare ergatogino di Polyergus senza rendermene conto, dando per scontato che fosse una regina,e non ho mai veramente guardato il campione con l'occhio critico di chi si fa le domande giuste.... :lol: A sbagliare si fa sempre in tempo!

Ma tornando a bomba sull'argomento, spero che prima o poi qualcuno dei nostri riesca veramente a tirar su una colonia di queste formiche. Chi le ha viste in natura non può che confermare quanto sono belle e interessanti. E il nido di cartone portato a Entomodena l'anno scorso....... :-o
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda Bremen » 05/06/2013, 20:51

Si si anche io all'inizio avevo il dubbio, ma gli occhi mi hanno subito chiamato l'attenzione e le regine non hanno l'addome con quelle protuberanze alla fine...come dice Winny l'armatura genitale esposta...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda Dorylus » 05/06/2013, 22:31

Non capisco se dall'ultima foto si intravedono gli organi copulatori maschili .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda Bremen » 05/06/2013, 23:00

A me sembra di si, e comunque le Lasius fuliginosus non hanno un torace così grande, è diversa proprio, inganna il capo e l'addome piccolo, ma sono sicuro che non sia lei.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda winny88 » 06/06/2013, 2:01

Ma tra l'altro, oltre ai particolari di occhi estroflessi, ocelli grandi e armatura genitale esposta, vi sembra che una regina di questa specie sia 3 millimetri e mezzo? :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti