Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)
Io direi meglio di no, e le sciamature cominceranno fra poco (luglio).
-
-
Lucile - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 giu '12
- Località: Kobe (Giappone)
Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)
Va bene ho visto che c'erano circa una decina di regine quindi ne preleverò 3 sono al settimo cielo




-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)
Se vuoi trovarle aspetta che il sole batta contro al sasso , dubito adesso siano ancora li dato che le hai disturbate , ti conviene aspettare domani , poi fai una foto quando le hai così le vediamo anche noi 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)
Va bene certo wow non ne avevo mai trovato il loro nido perchè vedevo ogni tanto una delle loro operaie qua e là ma mai il nido!
Quindi potrei collegare una serie di provette per il futuro se riesco a tenerle?
Quindi potrei collegare una serie di provette per il futuro se riesco a tenerle?
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)
Non capisco cosa intendi per collegare provette , ma perchè no certo che puoi occhio solo che sono maestre dell'escapologia
, in una provetta comunque ce ne stanno migliaia quindi è un problema che avrai tra anni .

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)
Felice di aver risvegliato interesse per queste piccole meraviglie!
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)
Il fatto di allevarle in un sistema di provette io direi che si può benissimo fare, ma come ti dice Dorylus devi evitare le fughe ed essendo minuscole non è facile. Il modo migliore potrebbe essere collegare le provette con tubicini che attraversano fori nei tappi di plastica assicurati con nastro isolante o fissati con colla a caldo. Per aprire una provetta, pulire e inserire cibo poi basterebbe levare il rispettivo tappo. Metodo proposto per la prima volta credo da zambon per Solenopsis fugax (se non erro)
. Poi considera che 10.000 di queste formiche occuperebbero solo parte della provetta, quindi prima di creare una città di provette ne dovranno essere passate di fasi 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)
Allora prima è meglio pensare al presente! Già non so ancora se prelevarle o no
vi farò sapere domani 


-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Identificazione formiche minuscole (Plagiolepis sp.)
Purtroppo in questi giorni è piovuto e le formiche non c'erano più...aspetterò il bel tempo!
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti