Camponotus vagus in regressione
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus vagus in regressione
Ho un problema con la regina di Camponotus vagus che mi ha dato Luca B. a Entomodena a settembre.
Praticamente la regina tenuta in provetta aveva 4 operaie, ora ho controllato e ne è rimasta 1 e si è anche rimangiata uova e larve.
Ne discutevo giusto a Modena sulla regressione che stanno avendo le Camponotus con Gianni ma non pensavo fino a questo punto.
Secondo voi cosa può essere?
Praticamente la regina tenuta in provetta aveva 4 operaie, ora ho controllato e ne è rimasta 1 e si è anche rimangiata uova e larve.
Ne discutevo giusto a Modena sulla regressione che stanno avendo le Camponotus con Gianni ma non pensavo fino a questo punto.
Secondo voi cosa può essere?
-
-
jaja - Messaggi: 75
- Iscritto il: 21 apr '12
- Località: Gravellona Toce (VB)
Re: Camponotus vagus in reggressione
Può essere dovuto a vari fattori come temperatura in diapausa non corretta , stress, patologia generale della regina o della colonia , come le hai tenute fin'ora?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus vagus in regressione
Una regressione o una crisi sono sempre possibili, anche se si è fatto tutto correttamente.
Tante cose non possiamo saperle; la possibilità che una regina non sia correttamente fecondata, si ammali o abbia una indole timida invece che aggressiva, non possiamo escluderle, e non c'è modo per noi di andare sul sicuro.
Sappiamo che in stragrande maggioranza questa specie è molto reattiva e ha una percentuale di riuscita in fondazione molto alta, rispetto alle altre così grandi.
Aspettiamo e vediamo se con il risveglio primaverile succede qualche fatto positivo.
Potrei suggerirti di provare a mettere a sua disposizione un piccolo nido di legno e toglierla dalla provetta (se lo è ancora, ma lascia fare a loro!), solo che non sappiamo le cause di questa regressione, quindi dobbiamo solo sperare che sia una crisi passeggera...
Tante cose non possiamo saperle; la possibilità che una regina non sia correttamente fecondata, si ammali o abbia una indole timida invece che aggressiva, non possiamo escluderle, e non c'è modo per noi di andare sul sicuro.
Sappiamo che in stragrande maggioranza questa specie è molto reattiva e ha una percentuale di riuscita in fondazione molto alta, rispetto alle altre così grandi.
Aspettiamo e vediamo se con il risveglio primaverile succede qualche fatto positivo.
Potrei suggerirti di provare a mettere a sua disposizione un piccolo nido di legno e toglierla dalla provetta (se lo è ancora, ma lascia fare a loro!), solo che non sappiamo le cause di questa regressione, quindi dobbiamo solo sperare che sia una crisi passeggera...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: R: Camponotus vagus in regressione
Le ho tenute nella classica provetta con acqua e cotone in diapausa a 10º e a inizio marzo la temperatura è salita a 15º ora sono a 19º.
Tutto ok?
Per Gianni: cosa intendi per piccolo nido in legno: solo solo una regina e un'operaia
Tutto ok?
Per Gianni: cosa intendi per piccolo nido in legno: solo solo una regina e un'operaia
-
-
jaja - Messaggi: 75
- Iscritto il: 21 apr '12
- Località: Gravellona Toce (VB)
Re: Camponotus vagus in regressione
Una moria di operaie durante l'inverno è più che normale.
Considera che quelle operaie hanno già quasi un anno e per delle operaie di prima generazione (quindi al minimo della loro forma) è anche una prospettiva di vita più che lunga.
In unba colonia matura queste morie quasi ci sfuggono e hanno un impatto minimo...in una piccola sono più visibili e, chiaramente, molto più pericolose.
Solitamente, in natura, queste colonie che il primo anno non hanno avuto grandi sviluppi sono quasi sempre destinate a soccombere.
Sto osservando la cosa da anni sulle varie specie che allevo e faccio fondare. Ad esempio anche tra le Lasius paralienus che ho in fondazione, circa il 60% dubito svilupperà una colonia (lo vedo dal fatto che depongono in modo "caotico", le uova si raggrinziscono o ammuffiscono)...e di quelle che ce la faranno, molte regrediranno e moriranno nei primi anni.
Questo fa parte dei meccanismi della natura....altrimenti saremmo invasi dalle formiche!

Considera che quelle operaie hanno già quasi un anno e per delle operaie di prima generazione (quindi al minimo della loro forma) è anche una prospettiva di vita più che lunga.

In unba colonia matura queste morie quasi ci sfuggono e hanno un impatto minimo...in una piccola sono più visibili e, chiaramente, molto più pericolose.
Solitamente, in natura, queste colonie che il primo anno non hanno avuto grandi sviluppi sono quasi sempre destinate a soccombere.
Sto osservando la cosa da anni sulle varie specie che allevo e faccio fondare. Ad esempio anche tra le Lasius paralienus che ho in fondazione, circa il 60% dubito svilupperà una colonia (lo vedo dal fatto che depongono in modo "caotico", le uova si raggrinziscono o ammuffiscono)...e di quelle che ce la faranno, molte regrediranno e moriranno nei primi anni.
Questo fa parte dei meccanismi della natura....altrimenti saremmo invasi dalle formiche!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus vagus in regressione
Ti hanno spiegato benissimo , le temperature sono giuste , magari un po alte per una diapausa ma non dovrebbero essere cause di decesso .
La natura seleziona ma avolte noi ci mettiamo del nostro a complicare le cose
La natura seleziona ma avolte noi ci mettiamo del nostro a complicare le cose

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: R: Camponotus vagus in regressione
Anch'io faccio fondare da 3 anni ormai ma non mi erano mai capitati tanti problemi.
Secondo voi come potrei risolvere, poiché allevo molte terricole ma queste sarebbero le prime arboricole.
Per Dorylus: mi rendo conto della Tº alta ma è la più bassa di cui posso usufruire
Secondo voi come potrei risolvere, poiché allevo molte terricole ma queste sarebbero le prime arboricole.
Per Dorylus: mi rendo conto della Tº alta ma è la più bassa di cui posso usufruire
-
-
jaja - Messaggi: 75
- Iscritto il: 21 apr '12
- Località: Gravellona Toce (VB)
Re: Camponotus vagus in regressione
La temperatura alta durante la diapausa potrebbe essere un problema, ma nemmeno tanto.
Sappiamo che non si fanno influenzare troppo, infatti bloccano ogni attività anche se le teniamo al caldo.
Piuttosto io alzerei sensibilmente la temperatura adesso.
Vai a 22-24, non far mancare acqua e vediamo se ridepone.
Prova a darle del cibo animale (meglio non corazzato, tipo grilli o farfalle), potrebbe essere in deficit di proteine.
L'idea del nido di legno è solo per provare a cambiarle ambiente dal vetro inerte a un materiale vivo. Non si tratterebbe di un nido vero, ma di uno spazio ridotto a base di legno, tipo una tavoletta con 4 sponde e massimo 2 stanzette piccole.
Ma era solo un'idea...
Sappiamo che non si fanno influenzare troppo, infatti bloccano ogni attività anche se le teniamo al caldo.
Piuttosto io alzerei sensibilmente la temperatura adesso.
Vai a 22-24, non far mancare acqua e vediamo se ridepone.
Prova a darle del cibo animale (meglio non corazzato, tipo grilli o farfalle), potrebbe essere in deficit di proteine.
L'idea del nido di legno è solo per provare a cambiarle ambiente dal vetro inerte a un materiale vivo. Non si tratterebbe di un nido vero, ma di uno spazio ridotto a base di legno, tipo una tavoletta con 4 sponde e massimo 2 stanzette piccole.
Ma era solo un'idea...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Camponotus vagus in regressione
alle volte le colonie si ammalano o non sono sane dalla nascita e noi non possiamo farci molto, ma scartando questa ipotesi... una moria di 3 operaie su 4 non è normale in fondazione.
Per esperienza posso dirti che il miglior aiuto diretto che ho verificato essere il più efficace è portare la colonia fuori dal letargo (soprattutto se ne ha già fatto buona parte) e nutrirla a tutti i costi, anche a costo di disturbarla. Solitamente una microgoccia di acqua zuccherata per comiciare va bene, poi si passa a un micropezzo di cibo proteico ( prova vari tipi), lo scopo prioritario è quello di far deporre la regina, per poi avere nuove operaie. Puoi metterlo la mattina e toglierlo la sera se non mangiato.
Le operaie per una colonia sono come i neuroni peri il cervello, più ce ne sono e più la colonia sa gestirsi bene ed adattarsi.
buona fortuna!
Per esperienza posso dirti che il miglior aiuto diretto che ho verificato essere il più efficace è portare la colonia fuori dal letargo (soprattutto se ne ha già fatto buona parte) e nutrirla a tutti i costi, anche a costo di disturbarla. Solitamente una microgoccia di acqua zuccherata per comiciare va bene, poi si passa a un micropezzo di cibo proteico ( prova vari tipi), lo scopo prioritario è quello di far deporre la regina, per poi avere nuove operaie. Puoi metterlo la mattina e toglierlo la sera se non mangiato.
Le operaie per una colonia sono come i neuroni peri il cervello, più ce ne sono e più la colonia sa gestirsi bene ed adattarsi.
buona fortuna!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camponotus vagus in regressione
Ok ora proverò ad alzare la T°, e fornire proteine tramite pezzetti di camole.
Grazie per il supporto
VI farò sapere......speriamo....
Grazie per il supporto
VI farò sapere......speriamo....
-
-
jaja - Messaggi: 75
- Iscritto il: 21 apr '12
- Località: Gravellona Toce (VB)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti