formiche per principianti
46 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: formiche per principianti
Si si sto andando per intuizione anche io , questi parametri di giudizio come esile e marrone sono soggettivi , quello che può essere esile per me può non esserlo per lui
, l'unica cosa che mi fa risalire a Tetramorium è la forma di un paio di formiche attaccate al vetro che sembrano avere il gastro bello lontano dal resto forse per questo che le definisce esili 


In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: formiche per principianti
Comunque vedendo la seconda foto della formica isolata in effetti vedo un gastro un po' globoso che può indirizzare più verso Myrmicinae (ed in questo caso al 90% Tetramorium). In ogni caso... Decisamente formiche indesiderabili in casa 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: formiche per principianti
Aggiungo difficilissime da debellare , figurarsi che convivo con una colonia di Tetramorium caespitum in bagno e una di Pheidole pallidula i camera , se la litigano su chi possiede l'appartamento , e non c'è modo di farle sparire quindi un minio dobbiamo imparare a conviverci 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: formiche per principianti
E non lo dire a me! Io vivo proprio con Linepithema humile in casa ed oltre ad attaccare qualunque cosa commestibile (secondo loro) hanno la simpatica abitudine di formare file chilometriche utilizzando tutte e 6 le pareti di una casa, in particolare il soffitto a testa in giù. All'improvviso ti stendi a letto, guardi su e vedi questa bella processione che ti spacca il bianco del soffitto. Questo molte altre specie non lo fanno. La parola che mi viene in mente è "piaga"
.
Per fortuna più recentemente ho scoperto che in casa ci sono anche altre formiche decisamente più gradevoli, anzi, direi che sono un piacere: simpatiche Ponerinae. Sono discrete, stanno nascoste sotto le mattonelle e non allarmano neanche mia madre e poi... Belle!

Per fortuna più recentemente ho scoperto che in casa ci sono anche altre formiche decisamente più gradevoli, anzi, direi che sono un piacere: simpatiche Ponerinae. Sono discrete, stanno nascoste sotto le mattonelle e non allarmano neanche mia madre e poi... Belle!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: formiche per principianti
ciao, visto che la discussione è continuata allego finalmente una foto macro, in modo da fugar ogni dubbio..c'è stato uno sviluppo a questa vicenda: ho trovato il nido, sta nella nicchia dei tubi del gas, dietro al forno, fuori dal buco aveva un mucchietto di terra, o meglio polvere di calcinacci, proprio come i formicai che sono all'esterno - scalpellare sarà impossibile dato la vicinanza dei tubi del gas- allora vi chiedo se c'è un modo per far uscire le formiche e la regina - immagino sarà difficile- o la soluzione meno sadica e più efficace per far traslocare la colonia, o al limite consigli per la convivenza....intanto ho circondato la zona del formicaio con la candeggina..
riguardo alle file di cui winny parla, queste mie formiche non l'hanno fanno, si spargono a macchia d'olio, su tutto il pavimento...come mai?
salut
riguardo alle file di cui winny parla, queste mie formiche non l'hanno fanno, si spargono a macchia d'olio, su tutto il pavimento...come mai?
salut
- antlover
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 24 feb '13
Re: formiche per principianti
( Per la seconda domanda) Semplicemente per il fatto di non aver trovato alcuna fonte continua/durativa di cibo o un nido satellite,non fanno file..bensì foraggiano tranquillamente come hai detto 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: formiche per principianti
Non c'è nessuna foto però....comunque no non c'è modo di far uscire la regina, a volte preferiscono morire annegate o bruciate piuttosto di muoversi...non capiscono ,penso, quanto sia alto il pericolo e rimangono nel nido.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: formiche per principianti
Ciao, riapro brevemente la discussione.
Dopo aver trovato l'uscita del fomicaio in una nicchia in cucina, ho chiuso la nicchia con uno spesso foglio di plastica trasparente, e ho sigillato i bordi. Ora in questi mesi il numero delle formiche in giro per casa è molto dimiuto, ne trovavo solo qualcuna ogni tanto. Oggi ho visto però che stanno sciamando, ovvero nella nicchia sono comparse moltissime formiche -saranno duecento- e diverse alate, che cercano appunto di volare.
Vorrei sapere portando all'esterno le alate, e le altre formiche, così facendo riuscirò spostare la colonia all'esterno? In altre parole, se trasferisco all'esterno quelle che ora stanno sciamando, il formicaio in casa rimarrà vuoto, oppure è possibile che qualche regina sia rimasta all'interno, e che per questo il formicaio continuerà a essere popolato. Voi che cosa mi consigliate? Non le voglio uccidere e non posso nemmeno tenere un formicaio nel muro della cucina.
grazie
Dopo aver trovato l'uscita del fomicaio in una nicchia in cucina, ho chiuso la nicchia con uno spesso foglio di plastica trasparente, e ho sigillato i bordi. Ora in questi mesi il numero delle formiche in giro per casa è molto dimiuto, ne trovavo solo qualcuna ogni tanto. Oggi ho visto però che stanno sciamando, ovvero nella nicchia sono comparse moltissime formiche -saranno duecento- e diverse alate, che cercano appunto di volare.
Vorrei sapere portando all'esterno le alate, e le altre formiche, così facendo riuscirò spostare la colonia all'esterno? In altre parole, se trasferisco all'esterno quelle che ora stanno sciamando, il formicaio in casa rimarrà vuoto, oppure è possibile che qualche regina sia rimasta all'interno, e che per questo il formicaio continuerà a essere popolato. Voi che cosa mi consigliate? Non le voglio uccidere e non posso nemmeno tenere un formicaio nel muro della cucina.
grazie
- antlover
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 24 feb '13
Re: formiche per principianti
Non risolveresti niente dato che laregina madre sta al sicuro in fondo al formicaio e non insieme ai sessuati pronti a sciamare.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: formiche per principianti
Purtroppo le formiche alate sono una minima percentuale di tutte quelle che sono all'interno. La presenza di alati ci dà modo di pensare che la colonia è matura e quindi hai convissuto con loro per diversi anni.
L'unica cosa che ti consiglio di fare è chiudere il foro con del cemento. Le formiche non avranno più accesso, almeno da quello sbocco, e forse troveranno il modo di uscire verso l'esterno.
L'unica cosa che ti consiglio di fare è chiudere il foro con del cemento. Le formiche non avranno più accesso, almeno da quello sbocco, e forse troveranno il modo di uscire verso l'esterno.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: formiche per principianti
se lascio la nicchia sigillata, senza liberare le alate, la colonia accrescerà?
- antlover
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 24 feb '13
Re: formiche per principianti
La colonia resterà dov'è, perché quello che fa di una colonia di formiche una colonia vera e propria in queste specie è la regina madre che non ha le ali e se ne sta nel nido nel muro senza mai uscirne. questi alati non sono altro che i suoi "gameti" per la riproduzione e queste regine alate sono quelle che fonderanno nuove colonie. Gli alati se sciamano potrebbero benissimo raggiungere l'esterno da soli. Se non ricordo male eravamo arrivati a Tetramorium. Questi sciamano più tardi, quindi forse sono alati che ancora non hanno intenzione di sciamare. A meno che non te ne vuoi semplicemente liberare io li lascerei dove sono 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: formiche per principianti
Grazie!
sì forse tetramorium, ma senza certazza causa mancanza di foto macro.
La nicchia in questione è di mezzo metro quadrato e profonda 20 cm, ed è proprio sigillata, per questo gli alati non potranno raggiungere da soli l'esterno. Gli alati sono una ventina, camminano incessantemente verso l'alto e poi ricadono. Altre duecento normali formiche si muovono freneticamente e alcune si aggrappano agli alati-
sì forse tetramorium, ma senza certazza causa mancanza di foto macro.
La nicchia in questione è di mezzo metro quadrato e profonda 20 cm, ed è proprio sigillata, per questo gli alati non potranno raggiungere da soli l'esterno. Gli alati sono una ventina, camminano incessantemente verso l'alto e poi ricadono. Altre duecento normali formiche si muovono freneticamente e alcune si aggrappano agli alati-
- antlover
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 24 feb '13
Re: formiche per principianti
Ah, ma non vorrei che le hai completamente murate dentro e questa frenesia è dovuta a tentativi di evadere! Di solito le formiche in questi casi lo spiraglio lo trovano o se lo creano o potrebbero avere un'altra uscita da qualche parte. Di certo non credo che gli alati stiano tentando di sciamare. La decisione su cosa fare spetta a te. Riaprire un varco oppure no, riaverle per casa oppure no 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
46 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti