Nuovo nido in gasbeton
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nuovo nido in gasbeton
Ecco il mio nuovo nido in gasbeton, ho voluto sperimentare un sistema di umidificazione diverso da quello che uso di solito, per ora resterà vuoto in attesa di trovare una bella colonietta
:grin::grin: ho messo vicino un pacco di fazzoletti per far capire le effettive dimensioni:grin:

-
enry - Messaggi: 119
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Quinto Vercellese (Vc)
Re: Nuovo nido in gasbeton
Scusami la nota, ma il sistema di usare una camera morta non comunicante come serbatoio d'acqua lo puoi usare se il nido è orizzontale perchè se è verticale l'acqua cola nella fessura tra il mattone e il vetro. Non ho capito se era la tua intenzione di partenza, ma questo nido deve essere usato come orizzontale se vuoi usare quel serbatoio 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: R: Nuovo nido in gasbeton
No no non cola, perche ho impermeabilizzato il serbatoio con una colla vinilica, per cui l'acqua resta nel serbatoio e viene assorbita dal gasbeton
-
enry - Messaggi: 119
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Quinto Vercellese (Vc)
Re: R: Nuovo nido in gasbeton
Tu dici che non funziona?
-
enry - Messaggi: 119
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Quinto Vercellese (Vc)
Re: Nuovo nido in gasbeton
Se ne sei sicuro che è sigillato in modo ermetico... Però io per sicurezza lo utilizzerei sempre come orizzontale. Puoi provare anche verticale. Se ti va male al massimo inzuppi un po' la mensola o il ripiano dove lo tieni
In ogni caso così facendo la gravità tende a spingere l'acqua in basso e un poco in alto solo per capillarità, quindi praticamente è uguale che mettere il nido a pescare acqua in una vaschetta. Il vantaggio della camera interna con acqua è proprio di rendere più uniforme l'umidità per una specie che lo richieda e in questo modo potresti perdere questa caratteristica 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: R: Nuovo nido in gasbeton
Allora lo proverò bene bene e poi se vedo che non rende come volevo o lo uso in maniera orizzontale (che non mi ispira molto) oppure ancora meglio ne rifaccio uno:grin: grazie dei consigli
-
enry - Messaggi: 119
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Quinto Vercellese (Vc)
Re: Nuovo nido in gasbeton
Io nel mio nido di Lasius sp. (il nido lo ha fatto Umberto, a lui va il merito) ho lo stesso sistema ed a mio MODESTO parere devo dire che funziona egregiamente, inoltre mi sembra piu' "naturale" poiche' l'umidita' viene dal basso, anche se credo che da dove viene l'umidita' non e' importante, piuttosto e' importante che ci sia quella giusta!
Penso che il gasbeton in questo caso sia perfetto perche' e' molto poroso e non fa la muffa praticamente mai (o per lo meno a me non ancora), inoltre e' molto leggero e molto facile da lavorare.
Penso che il gasbeton in questo caso sia perfetto perche' e' molto poroso e non fa la muffa praticamente mai (o per lo meno a me non ancora), inoltre e' molto leggero e molto facile da lavorare.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Nuovo nido in gasbeton
Sì, vedo, in questo caso dalla foto mi sembra che il gasbeton sia completamente incassato nel vetro e che è stato messo colla/silicone tutto intorno alla camera del serbatoio. Ovviamente facendo un lavoro così non ci dovrebbero essere perdite di acqua 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nuovo nido in gasbeton
sabby fattyboy ha scritto:Io nel mio nido di Lasius sp. (il nido lo ha fatto Umberto, a lui va il merito) ho lo stesso sistema ed a mio MODESTO parere devo dire che funziona egregiamente, inoltre mi sembra piu' "naturale" poiche' l'umidita' viene dal basso, anche se credo che da dove viene l'umidita' non e' importante, piuttosto e' importante che ci sia quella giusta!
Penso che il gasbeton in questo caso sia perfetto perche' e' molto poroso e non fa la muffa praticamente mai (o per lo meno a me non ancora), inoltre e' molto leggero e molto facile da lavorare.Spoiler: mostra
esatto il nido in parte è vetro (frontale)e plexiglas (laterale)il tutto sigillato con del silicone trasparente...nessuna perdita,mi pare che abbia quasi un annetto quel nido vero sabby?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Nuovo nido in gasbeton
Non so da quanto lo avevi tu ma io ce l'ho da circa un annetto e non ha mai perso una goccia!
Ah, a proposito... Grazieeeee!
Ah, a proposito... Grazieeeee!
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti