E' arrivata!! :D

E' arrivata!! :D

Messaggioda AntMattia » 03/12/2012, 15:37

Ragazzi oggi è arrivata la Messor sp. che Michaelteddy mi aveva spedito! :-D Quando l'ho tirata fuori dalla busta ha timidamente fatto 2 passi nella provetta! :clap: :lol: Non ho cambiato nulla perchè di acqua ce n'è in abbondanza! Quindi ho subito messo la provetta in una scatola e l'ho posta in una libreria in soffitto dove le temperature,adesso, si aggirano tra i 15° ed i 4° l'ho anche coperta da alcuni cuscini così da limitare gli sbalzi termici e non gli ho dato da mangiare visto che ho letto che non ne hanno bisogno! Spero di non aver fatto nulla di sbagliato.. Ne approfitto poi per chiedervi una cosa: Quando una colonia raggiunge i 2000/3000 esemplari (non sarà il mio caso :lol: ) E nascono anche regine e alati, possono accoppiarsi e quindi crearsi altre regine feconde? In questo caso quest'ultime come si comporterebbero? Verrebbero accettate? Grazie a tutti in anticipo!
Avatar utente
AntMattia
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 14 nov '12
Località: Sassuolo[MO]
  • Non connesso

Re: E' arrivata!! :D

Messaggioda maxius » 03/12/2012, 17:07

Molti hanno provato a ricreare la sciamature ma no,le regine e i maschi verranno uccisi perché non essendo utili alla colonia consumano solo cibo e quindi verrebbero uccisi, comunque gli alati si producono verso le 5000-10000 unita
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: E' arrivata!! :D

Messaggioda winny88 » 03/12/2012, 17:51

L'accoppiamento in cattività è possibile solo con pochissime specie. Tra quelle autoctone per esempio con Messor structor (completamente diverso dai capitatus) e Aphaenogaster spinosa. In ogni caso avviene tra regine e maschi di colonie diverse, quindi per fecondare le regine nel nido occorre prelevare maschi esterni. I sessuati prodotti da colonie mature potrai prelevarli quando prima o poi li troverai in arena, o perchè portatisi lì spontaneamente o perchè prima o poi vengono attaccati dalle operaie ed espulsi perchè deleteri all'economia della colonia. Con i tuoi Messor capitatus credo proprio che non sarà minimamente possibile l'accoppiamento in cattività :-(

Per isolare la provetta da sbalzi termici troppo repentini invece dei cuscini ti consiglio di usare un contenitore coibente di polistirolo. ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: E' arrivata!! :D

Messaggioda Dorylus » 03/12/2012, 18:03

AntMattia ha scritto:Ne approfitto poi per chiedervi una cosa: Quando una colonia raggiunge i 2000/3000 esemplari (non sarà il mio caso )


E perchè mai ?!?!???!! :lol: :lol: :lol: se le tratti bene li sorpasseranno anche !!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: E' arrivata!! :D

Messaggioda AntMattia » 03/12/2012, 20:11

Winny88 la formica l'ho spostata con la sua scatola in uno stanzino in cui le temperature sono tra 15-16° e i 11-12°quindi non ha più bisogno di nessuna protezione, comunque in caso dovessi rimetterla in solaio provvederò a fare come hai detto tu! E' sicuramente meglio! ;)
Dorylous, magari! Trattarle bene e con cura di sicuro! Spero solo di non fare errori involontariamente :-? :lol:
Avatar utente
AntMattia
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 14 nov '12
Località: Sassuolo[MO]
  • Non connesso

Re: E' arrivata!! :D

Messaggioda maxius » 03/12/2012, 20:45

Nè approfitto per chiedere una cosa,e se un giorno piovoso durante una sciamatura si buttasse fuori la regina sterile?
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: E' arrivata!! :D

Messaggioda winny88 » 03/12/2012, 20:52

Se intendi che un'espulsione di sessuati infecondi può essere scambiata per una sciamatura... Sì, può avvenire, ma di solito questi eventi non coincidono coi periodi di sciamatura e in più non è difficile discriminare tra le 2 cose. Se sono sessuati sterili ancora alati non sciamano e si muovono al suolo, quindi non osservi la sciamatura. Se sono sessuati mutilati delle ali (come descritti nel topic del caso dei Messor minor e wasmanni) innanzitutto hanno un comportamento diverso perchè o si comportano da operaie o tentano di rientrare nei nidi e le operaie le attaccano; poi basta osservare il torace ed hanno dei monconi invece delle classiche cicatrici alari ;)

Se intendi che si potrebbe provare a far partecipare ad una sciamatura i sessuati nati in cattività... Sì, è sicuramente possibile, ma il fenomeno non può essere controllato da noi e i tempi li detterà la natura (non basta una pioggia a determinare le condizioni per cui una specie trova favorevole il momento per sciamare, è un'insieme di fattori che noi non possiamo prevedere). Basterebbe tenere il nido con arena aperta all'esterno e sicuramente non possiamo forzare l'uscita dei sessuati, ma devono farlo spontaneamente. Però ovviamente non saremmo in grado di recuperare (se non casualmente) le nostre regine una volta fecondate. Per cui resta il fatto che non possiamo ottenere con queste specie degli accoppiamenti in cattività :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: E' arrivata!! :D

Messaggioda rmontaruli » 04/12/2012, 18:40

AntMattia ha scritto:Ragazzi oggi è arrivata la Messor sp. che Michaelteddy mi aveva spedito! :-D Quando l'ho tirata fuori dalla busta ha timidamente fatto 2 passi nella provetta! :clap: :lol: Non ho cambiato nulla perchè di acqua ce n'è in abbondanza! Quindi ho subito messo la provetta in una scatola e l'ho posta in una libreria in soffitto ...


E la foto? ;)
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: E' arrivata!! :D

Messaggioda AntMattia » 04/12/2012, 18:46

rmontauruli adesso non riesco perchè non ho la macchina fotografica, ho solo il telefono ed eviterei! :lol: ma forse stasera o al massimo domani la posto!
Avatar utente
AntMattia
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 14 nov '12
Località: Sassuolo[MO]
  • Non connesso

Re: E' arrivata!! :D

Messaggioda Robybar » 05/12/2012, 21:17

AntMattia ha scritto:Ragazzi oggi è arrivata la Messor sp. che Michaelteddy mi aveva spedito! :-D Quando l'ho tirata fuori dalla busta ha timidamente fatto 2 passi nella provetta! :clap: :lol: Non ho cambiato nulla perchè di acqua ce n'è in abbondanza! Quindi ho subito messo la provetta in una scatola e l'ho posta in una libreria in soffitto dove le temperature,adesso, si aggirano tra i 15° ed i 4° l'ho anche coperta da alcuni cuscini così da limitare gli sbalzi termici e non gli ho dato da mangiare visto che ho letto che non ne hanno bisogno! Spero di non aver fatto nulla di sbagliato.. Ne approfitto poi per chiedervi una cosa: Quando una colonia raggiunge i 2000/3000 esemplari (non sarà il mio caso :lol: ) E nascono anche regine e alati, possono accoppiarsi e quindi crearsi altre regine feconde? In questo caso quest'ultime come si comporterebbero? Verrebbero accettate? Grazie a tutti in anticipo!

sono liultimo a risponderti a quanto pare.
Le altre cose te le hanno già dette gli altri.
Se nell'allevamento di una cloonia di capitatus ci metti dedizione, dopo anni e anni (almeno 5-6 nelle colonie più veloci) arrivi al numero massimo che si aggira attorno alle 5.000 operaie.
Allora la colonia prenderà in considerazione di produrre i primi anni qualche sessuato d'allenamento che ha vita breve, dopodichè a vere e proprie"squadre" di a volte decine di sessuati a sessi alterni (un anno regine ed un anno maschi ecc...)
Ma anche quando nasceranno i tuoi alati, per farli sciamare in casa bisognerebbe creare temperatura ed umidità identiche a quelle di un giorno d'autunno piovoso, correnti ascensionali (non ottenibili con dei ventilatori se te lo stai chiedendo :lolz: ) e feromoni di altre olonie sciamanti, oltre ad altre contizioni "apocalittiche" proprio impossibili da riceare in casa (ma anche in laboratorio secondo me).
Ma, ance se succederà, come to ho già deto non si accppieranno fra loro essendo al 99% dello stesso sesso.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: E' arrivata!! :D

Messaggioda maxius » 05/12/2012, 21:55

no roybar,dopo 5-6 anni potresti essere arrivato gia a 10.000 come giannybert
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: E' arrivata!! :D

Messaggioda winny88 » 05/12/2012, 23:10

Messor supera tranquillamente le 5000 unità. Come è stato suggerito basti leggere i diari delle colonie più mature come quella di Gianni.

Succede che in alcuni casi la produzione di sessuati sia unisessuale, ma non so perchè tu ritenga che questa sia la norma. Le colonie mature producono benissimo sessuati di entrambi i sessi. Se il prossimo anno ci farai caso in concomitanza di una sciamatura e ti avvicinerai ad osservare le imboccature di un nido in procinto di sciamare vedrai con molte probabilità entrambi i sessi. L'unica cosa che può accadere è che questi sciamino in momenti diversi. A volte alcuni giorni prima della sciamatura "vera" può succedere che partano in volo solo alcuni maschi, ma quando arriva il momento della riproduzione nello stesso giorno escono ambo i sessi, anche se di solito sciamano prima i maschi e dopo anche alcune ore le regine, che così facendo trovano già pronti gli sciami di maschi in aria. Queste cose forse possono confondere, ma le colonie producono di solito entrambi i sessi ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: E' arrivata!! :D

Messaggioda Robybar » 06/12/2012, 20:56

winny88 ha scritto:Messor supera tranquillamente le 5000 unità. Come è stato suggerito basti leggere i diari delle colonie più mature come quella di Gianni.

Succede che in alcuni casi la produzione di sessuati sia unisessuale, ma non so perchè tu ritenga che questa sia la norma. Le colonie mature producono benissimo sessuati di entrambi i sessi. Se il prossimo anno ci farai caso in concomitanza di una sciamatura e ti avvicinerai ad osservare le imboccature di un nido in procinto di sciamare vedrai con molte probabilità entrambi i sessi. L'unica cosa che può accadere è che questi sciamino in momenti diversi. A volte alcuni giorni prima della sciamatura "vera" può succedere che partano in volo solo alcuni maschi, ma quando arriva il momento della riproduzione nello stesso giorno escono ambo i sessi, anche se di solito sciamano prima i maschi e dopo anche alcune ore le regine, che così facendo trovano già pronti gli sciami di maschi in aria. Queste cose forse possono confondere, ma le colonie producono di solito entrambi i sessi ;)

Io ho sempre visto sia in natura che sul web colonie (selvatiche e non) che producevano sciami unisessuali, spesso alternandoli.
Senz'altro controllerò meglio le mie fonti.
Eppure riguardo al numero di individui ho sempre letto di colonie mature che non superano i 5-6000 esemplari.
Anche questo lo ricontrolerò.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti