Riconoscimento formica [Lasius sp.]
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Riconoscimento formica
enrico ha scritto:Ad ogni modo quell'operaia é Lasius, una genere comune negli ambienti urbani.
Se hai bisogno di disinfestare il terrazzo (mi auguro di no perché non penso che ti possano causare grandi danni) l'unico modo é quello di alcuni veleni particolari fatti apposta, purtroppo con le buone non si riesce.
ha detto che non vuole distruggere il formicaio e inoltre il regolamento lo vieta.

- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Riconoscimento formica
Ti sbagli, il regolamento non vieta a nessuno di disinfestare casa propria.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Riconoscimento formica
Ma no che non voglio disinfestarle!!!
Poverine!!!
Anzi le alleveró, tanto il terrazzo è grande.
Poverine!!!
Anzi le alleveró, tanto il terrazzo è grande.
- Galiz77
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 set '12
- Località: Torino
Re: Riconoscimento formica
Io ho solo chiesto se era possibile che si trasferissero di propria volontà in un formicaio artificiale!
Non penso sia una cosa impossibile!
Magari è difficile, ma impossibile no.
Per questo chiedevo consiglio a chi ha più esperienza di me...
Non penso sia una cosa impossibile!
Magari è difficile, ma impossibile no.
Per questo chiedevo consiglio a chi ha più esperienza di me...
- Galiz77
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 set '12
- Località: Torino
Re: Riconoscimento formica
Galiz77 ha scritto:Io ho solo chiesto se era possibile che si trasferissero di propria volontà in un formicaio artificiale!
Non penso sia una cosa impossibile!
Magari è difficile, ma impossibile no.
Per questo chiedevo consiglio a chi ha più esperienza di me...
è impossibile fidati....se vuoi provarci provaci, se ci riesci sei il guru delle formiche
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Riconoscimento formica
Guarda, Galiz77, ti capisco benissimo se vuoi cercare di farle trasferire dal vaso: anche io in giardino ho un vaso che strabocca di Tetramorium sp. e mi piacerebbe molto riuscire a prenderle.
Ho provato svariate volte (senza distruggere niente
), ma senza successo purtroppo... Comunque puoi provare a stressarle, magari smuovendo appena la terra in superficie, prova più volte e forse c'è la farai 



Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Riconoscimento formica
Non bisognerebbe proprio discutere su come prelevare la colonia. Voglio ricordare che è CONTRO IL REGOLAMENTO del forum prelevare regine da colonie preesistenti, colonie o parti di colonie. Prelevare alcune regine sciamanti è un conto (dato che gli sciami sono una quantità sovrabbondante che punta sul numero per garantire il perpetuarsi della specie e il 99% di questi individui è normalmente destinato a non riprodursi), prelevare colonie formate ne è un altro perchè si sta prelevando proprio quell'1% che si è riprodotto. Non dimenticate inoltre che ogni colonia è potenza di centinaia, se non migliaia di individui riproduttori ed eliminarla dalla natura sarebbe come sterminare tutta questa progenie. Quindi credo che queste discussioni non sia saggio farle in questo contesto 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Riconoscimento formica
Federico95 ha scritto:Guarda, Galiz77, ti capisco benissimo se vuoi cercare di farle trasferire dal vaso: anche io in giardino ho un vaso che strabocca di Tetramorium sp. e mi piacerebbe molto riuscire a prenderle.Ho provato svariate volte (senza distruggere niente
), ma senza successo purtroppo... Comunque puoi provare a stressarle, magari smuovendo appena la terra in superficie, prova più volte e forse c'è la farai
Preferisco non stressarle, magari cerchero di allettarle, poi vi faccio sapere.
Grazie!
- Galiz77
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 set '12
- Località: Torino
Re: Riconoscimento formica
CGH97 ha scritto:Galiz77 ha scritto:Ok letto.
Beh ci sono pareri discordanti, proveró comunque a mettere un pó di terra/argilla nelle provette ed essendo queste di plastica effettueró un foro (piccolo da 1 mm) in alto nella parte contenente l'acqua, in modo da poterla aggiungere con una siringa quando sarà necessario, che dite?
ti conviene prendere la provetta e fare alcune prove e poi se funziona puoi metterci la regina però le operaie spero non si infilino nel buco
il buco è dalla parte dell'acqua le operaie non ci entrano sia per dimensione (se è 1 mm) sia perchè sono ancora in provetta e non aperte in arena (che poi per parlare di operaie è presto).
se vuoi usare questo metodo per rabboccare la provetta ti conviene stabilizzarla su un supporto se si rovescia l'acqua esce tutta lasciando il serbatoio all'asciutto
-
Diklos - Messaggi: 160
- Iscritto il: 29 giu '12
- Località: Terragnolo
Re: Riconoscimento formica
Galiz77 ha scritto:Io ho solo chiesto se era possibile che si trasferissero di propria volontà in un formicaio artificiale!
Non penso sia una cosa impossibile!
Magari è difficile, ma impossibile no.
Per questo chiedevo consiglio a chi ha più esperienza di me...
Quello che ti sto dicendo é proprio questo. O la stermini (é a casa tua, se lo ritieni necessario puoi farlo - avevo capito che non era questo il caso perfortuna) oppure non c'é altro modo di levarla di mezzo con sicurezza.
Le colonie possono trasferirsi é vero (e da specie a specia può variare molto la facilità con cui lo fanno) ma non ho sentito di nessuno che é riuscito a far trasferire una colonia così, se proprio insisti nel voler tentare fallo pure e magari scopri qualcosa di interessante, ma é come dire piuttosto improbabile che ciò avvenga..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti