domanda per formicaio

domanda per formicaio

Messaggioda Methw » 21/08/2012, 18:25

Scusate , io ho una regina Lasius niger e vorrei costruire intanto il formicaio con gasbeton. Mi potete dire il modo migliore per collegarlo all arena e cm fare? grazie mille!
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: domanda per formicaio

Messaggioda Cloud » 21/08/2012, 20:55

Il modo migliore per collegare un formicaio in gasbeton ad una arena secondo me è usare un tubicino io di solito uso un tubicino trasparente di gomma a cui faccio fare un escursione termica prima con acqua calda e poi con acqua fredda così tolgo eventuali impurità dannose poi basta fare un buco preciso con una punta per trapano per il gasbeton e per l' arena (se è di plastica) fai un buco con la punta riscaldata o una forbice o un giravite riscaldato insomma con un utensile qualsiasi e poi inserisci il tubicino ed eventualmente lo siggilli con colla a caldo puoi usare anche una cannuccia oppure puoi anche procurarti una grossa arena di vetro ed attaccarci il gasbeton già scavato alle pareti e costruirci l' arena sopra con un altro pezzo di gasbeton (se ti interessa manda un mp e ti faccio vedere delle foto)
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: domanda per formicaio

Messaggioda Emarginatus » 21/08/2012, 22:45

Tieni conto che se la regina non ha ancora operaie, dovrai aspettare un annetto prima di trasferirla. Finchè hanno almeno 100 operaie, di solito, le si alleva in provetta, dove sono meno stressabili. Però fai bene a immaginare il formicaio e a progettarlo.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: domanda per formicaio

Messaggioda Methw » 11/09/2012, 12:09

Grazie dei consigli mi siete stati molto utili! :)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: domanda per formicaio

Messaggioda Methw » 13/09/2012, 11:42

Si mi interessa Cloud , ma cos'è un mp??
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: domanda per formicaio

Messaggioda winny88 » 13/09/2012, 11:52

Methw ha scritto:Si mi interessa Cloud , ma cos'è un mp??

:lolz:
Scusami se rido, non è per la domanda che è lecita. Gli acronimi sono una piaga dell'era informatica. Significa "messaggio privato".
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: domanda per formicaio

Messaggioda Methw » 13/09/2012, 18:17

Non scusarti winny , anchio mi sno messo a ridere :lol: , comunque grazie!
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: domanda per formicaio

Messaggioda Cloud » 13/09/2012, 19:43

Methw ha scritto:Non scusarti winny , anchio mi sno messo a ridere :lol: , comunque grazie!


Ciao ecco il link di una discussione in cui puoi trovare molte foto volendo potresti farlo anche con un faunabox.

http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... ismo#p1001


Emarginatus ha scritto:Tieni conto che se la regina non ha ancora operaie, dovrai aspettare un annetto prima di trasferirla. Finchè hanno almeno 100 operaie, di solito, le si alleva in provetta, dove sono meno stressabili. Però fai bene a immaginare il formicaio e a progettarlo.


é meglio far raggiungere numeri elevati alla colonia prima di trasferirla magari 100 operaie sono eccessive ma un minimo di 30\40 ci devono essere e comunque il formicaio non troppo grande massimo 3 stanze
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: domanda per formicaio

Messaggioda alex71 » 13/09/2012, 20:40

Qui sotto ti ho messo una foto del mio nido con dentro una colonia di Messor barbarus. Però per correttezza devo dire che lo copiato da Feyd anche se modificato in alcuni dettagli.


http://img411.imageshack.us/img411/4298 ... barus1.jpg
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: domanda per formicaio

Messaggioda Methw » 14/09/2012, 12:33

Grazie , ora ho scaricato le immagini e ho copiato come farne uno , grazie mille !! :-D :-D
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: domanda per formicaio

Messaggioda alex71 » 14/09/2012, 12:46

Ciao



Dalla foto non si vede una cosa: il nido e l'arena sono fissati (il nido con i miellechiodi e l'arena con delle viti) su una lastra di plexi spessa 4 mm in modo che non si deformi così è più facile sollevare il tutto.


ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: domanda per formicaio

Messaggioda zambon » 14/09/2012, 12:47

Mi sono permesso di spostare l'argomento in questa sezione!
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: domanda per formicaio

Messaggioda Methw » 15/09/2012, 19:54

Va bene , grazie alex :)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: domanda per formicaio

Messaggioda CGH97 » 18/09/2012, 22:50

prima di mettere il vetro alla facciata del gasberton ti consiglio di mettere la sabbia in alcune gallerie o spazi se è troppo grande io infatti ne sto facendo uno grande e poi ci metto la sabbia in alcune stanze
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: domanda per formicaio

Messaggioda Pava » 18/09/2012, 23:03

@Alex 71
Ciao Alex! Posso chiederti cos'hai utilizzato per fermare il vetro al gasbeton nella foto del formicaio che hai postato? Si tratta di colla, silicone o altro?
-
Pava
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 14 apr '12
Località: Asti
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti