MELONE E FORMICHE
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
MELONE E FORMICHE
Ciao
non so se il problema è il caldo di questi giorni ma ho scoperto per caso che alla mia colonia di M. capitatus e M. barbarus piace molto il melone. adirittura escono dal nido anche 20-30 formiche per prendere piccoli pezzettini e portarli dentro. quando sono passati 2-3 giorni il pezzo di melone è come prosciugato. sicuramente lo usano al posto dell'acqua anche se è sempre presente in arena però di solito queste specie non mangiano frutta. piace molto anche a C. scutellaris mente alla colonia di L. emarginatus non interessa molto. il cocomero invece che è meno consistente del melone e più acquoso non piace molto. spero che può essere servito per variare gli alimenti delle vostre colonie.
Ciao ciao
non so se il problema è il caldo di questi giorni ma ho scoperto per caso che alla mia colonia di M. capitatus e M. barbarus piace molto il melone. adirittura escono dal nido anche 20-30 formiche per prendere piccoli pezzettini e portarli dentro. quando sono passati 2-3 giorni il pezzo di melone è come prosciugato. sicuramente lo usano al posto dell'acqua anche se è sempre presente in arena però di solito queste specie non mangiano frutta. piace molto anche a C. scutellaris mente alla colonia di L. emarginatus non interessa molto. il cocomero invece che è meno consistente del melone e più acquoso non piace molto. spero che può essere servito per variare gli alimenti delle vostre colonie.
Ciao ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: MELONE E FORMICHE
anche io avevo notato questa cosa.
Occhio però perché il melone fermenta facilmente, e una volta inacidito non è più gradito
Occhio però perché il melone fermenta facilmente, e una volta inacidito non è più gradito
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: MELONE E FORMICHE
il prpblema non c'è perchè l'arena è senza coperchio e quando tolgo il pezzo che si è ridotto di 10 volte è completamente disidratato, quasi secco.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: MELONE E FORMICHE
Si normale anche alle mie piace il melone , forse perchè molto zuccherino
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: MELONE E FORMICHE
Argomento spostato in:
ALIMENTAZIONE

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti