SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
Ragazzi, mentre faccio la notte in reparto ( sono un infermiere!!) ed è tranquillo butto l'idea per un sondaggio in tutto il forum se vi va!
Perchè avete scelto la specie che allevate? Se non allevate ancora, ma la vorreste allevare che specie scegliereste in futuro?
Parto io: Allevo Myrmica rubra. Perchè? Da piccolo ebbi la brillante idea di scavare vicino a un loro formicaio, mi punserò un bel po di volte e ricordo che a parte il dolore provato, non ebbi reazioni allergiche, ma per un po avevo la mano insensibile. Mi sono affezionato. Mi piace la loro poliginicità, il loro colore e la loro aggressività. Amo in generale le Myrmicinae... Tocca a voi!
Perchè avete scelto la specie che allevate? Se non allevate ancora, ma la vorreste allevare che specie scegliereste in futuro?
Parto io: Allevo Myrmica rubra. Perchè? Da piccolo ebbi la brillante idea di scavare vicino a un loro formicaio, mi punserò un bel po di volte e ricordo che a parte il dolore provato, non ebbi reazioni allergiche, ma per un po avevo la mano insensibile. Mi sono affezionato. Mi piace la loro poliginicità, il loro colore e la loro aggressività. Amo in generale le Myrmicinae... Tocca a voi!
-
- Simonelerda
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 21 apr '11
- Località: Cuneo
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
In futuro? mi piacerebbe allevare le Atta cephalotes in futuro. è questo il mio sogno. Sono andato a Londra e le ho viste in azione sia al museo di storia naturale che allo zoo e sono rimasto affascinato. Le conosco dal documentario Microcosmos e da una puntata di SuperQuark. Sono spettacolari, ma ovviamente non saranno facili da allevare. Tanto più che una colonia arriva a 1 milione di esemplari... la vedo durella:)
-
- Simonelerda
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 21 apr '11
- Località: Cuneo
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
Io volo molto più basso: XD. Allevo da un anno le lasius emarginatus (da cui il mio nome). Le alleverei ancora, perchè mi sono trovato bene, hanno sempre sopportato tutti i miei fastidi. La alleverei ancora, perchè è resistente al freddo, al caldo, all'umidità, si adatta. Mi piace il fatto che la regina è molto più grossa delle operaie, e che quando mangia l'addome diventa davvero grande.
Vorrei allevare le tetramorium caespitum perchè sono poliginiche, e perchè ho sentito dire che mangiano tutto. Poi si vedrà!
Vorrei allevare le tetramorium caespitum perchè sono poliginiche, e perchè ho sentito dire che mangiano tutto. Poi si vedrà!
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
Ho iniziato ad allevare la Camponotus vagus con lo scopo di creare un formicaio didattico in un' Oasi di cui faccio parte.
Scelsi lei semplicemente perchè mi trovai nel mezzo di una sciamatura e fui assalito da regine appena accoppiatesi.
Studiando, da quel momento, differenze anatomiche e etologiche del mondo delle formiche, l'idea del formicaio didattico si è trasformato nel progetto di "un'aula didattica".
Proprio in previsione di quest'aula didattica, al momento allevo:
-Lasius emarginatus;
-Lasius flavus;
-Messor structor;
-Camponotus vagus;
-Camponotus piceus;
-Camponotus hercoleanus;
-Camponotus ligniperda;
-Camponotus fallax;
-Camponotus lateralis;
-Camponotus truncatus;
-Ponera coarctata;
-Solenopsis fugax;
-Polyergus rufescens;
-Crematogaster scutellaris;
-Temnothorax unifasciatus;ù
-Myrmica rubra;
-Myrmica sabuleti;
-Myrmica scabrinodis;
-Monomorium sp.;
-Tetramorium sp.;
Il mio sogno: tenere e studiare una allevatrice di funghi.

Scelsi lei semplicemente perchè mi trovai nel mezzo di una sciamatura e fui assalito da regine appena accoppiatesi.

Studiando, da quel momento, differenze anatomiche e etologiche del mondo delle formiche, l'idea del formicaio didattico si è trasformato nel progetto di "un'aula didattica".
Proprio in previsione di quest'aula didattica, al momento allevo:
-Lasius emarginatus;
-Lasius flavus;
-Messor structor;
-Camponotus vagus;
-Camponotus piceus;
-Camponotus hercoleanus;
-Camponotus ligniperda;
-Camponotus fallax;
-Camponotus lateralis;
-Camponotus truncatus;
-Ponera coarctata;
-Solenopsis fugax;
-Polyergus rufescens;
-Crematogaster scutellaris;
-Temnothorax unifasciatus;ù
-Myrmica rubra;
-Myrmica sabuleti;
-Myrmica scabrinodis;
-Monomorium sp.;
-Tetramorium sp.;
Il mio sogno: tenere e studiare una allevatrice di funghi.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
Io ho scelto Messor capitatus perchè dovrebbero essere piuttosto semplici da tenere e hanno la divisione in caste delle operaie 

-
Anduril - Messaggi: 71
- Iscritto il: 12 apr '11
- Località: Prato
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
Io sto allevando Lasius flavus, in realtà sono state le Lasius niger che mi hanno attirato come una calamita ad iniziare questa esperienza, ma... non avendo approfittato della loro sciamatura ho dovuto aspettare un mese, e trovando le L. flavus in piena sciamatura ne ho approfittato.
In futuro mi piaverebbe riprovare con le Messor, principalmente per la loro grandezza, il tipo della loro alimentazione, e anche per la buona visibilità degli stadi di sviluppo delle larve, pupe.
Specie esotiche? si ma non ora, forse dopo 3/5 anni di allevamento con successo di specie nostrane, la mia esperienza ora è molto bassa per affrontare una simile sfida.
Mi piacciono molto specie come Myrmecia pavida (formica australiana) oppure le cosiddette african ants di cui non conosco il nome scentifico e su antstore non le vendono (ignoro i motivi)... anche Atta è veramente un bellissimo genere e molto particolare.
Ma questi per me sono ancora pazzi sogni di un lontano futuro
In futuro mi piaverebbe riprovare con le Messor, principalmente per la loro grandezza, il tipo della loro alimentazione, e anche per la buona visibilità degli stadi di sviluppo delle larve, pupe.
Specie esotiche? si ma non ora, forse dopo 3/5 anni di allevamento con successo di specie nostrane, la mia esperienza ora è molto bassa per affrontare una simile sfida.
Mi piacciono molto specie come Myrmecia pavida (formica australiana) oppure le cosiddette african ants di cui non conosco il nome scentifico e su antstore non le vendono (ignoro i motivi)... anche Atta è veramente un bellissimo genere e molto particolare.
Ma questi per me sono ancora pazzi sogni di un lontano futuro

Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
io ho cominciato con una regina di messor barbarus della quale sto seguendo la fondazione da circa un mese.
avevo scelto le messor barbarus quasi per caso ma mi sto sempre più convincendo di questa scelta.
ovviamente ci sono molte altre formiche che mi piacciono ma le messor barbarus rappresentano una di quelle specie che fanno attività che si possono paragonare a quelle umane( in questo caso la raccolta e l'immagazzinamento dei semi) e delle quali provo sempre più profonda ammirazione in quanto riescono a ledere quella barriera di differenza che si è creata fra uomo e animali.
Le formiche che più mi interesserebbe allevare sono quelle che svolgono attività "speciali" come Atta cephalotes, Myrmecocystus mimicus o le varie formiche che vivono in simbiosi con gli afidi.
Dell'allevamento di queste formiche se ne parlerà moooooolto avanti,diciamo che le messor sono il primo passo "facile" in questo mondo.
Nell'attesa mi prenderò cura di formiche meno particolari e più facili di modo da farmi le ossa e riuscire ad osservare i comportamenti che sono punti in comune in tutte le specie e quindi più in generale delle formiche!
avevo scelto le messor barbarus quasi per caso ma mi sto sempre più convincendo di questa scelta.
ovviamente ci sono molte altre formiche che mi piacciono ma le messor barbarus rappresentano una di quelle specie che fanno attività che si possono paragonare a quelle umane( in questo caso la raccolta e l'immagazzinamento dei semi) e delle quali provo sempre più profonda ammirazione in quanto riescono a ledere quella barriera di differenza che si è creata fra uomo e animali.
Le formiche che più mi interesserebbe allevare sono quelle che svolgono attività "speciali" come Atta cephalotes, Myrmecocystus mimicus o le varie formiche che vivono in simbiosi con gli afidi.
Dell'allevamento di queste formiche se ne parlerà moooooolto avanti,diciamo che le messor sono il primo passo "facile" in questo mondo.
Nell'attesa mi prenderò cura di formiche meno particolari e più facili di modo da farmi le ossa e riuscire ad osservare i comportamenti che sono punti in comune in tutte le specie e quindi più in generale delle formiche!
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
Io sono più un tipo da Formicinae: Camponotus vagus e Polyergus rufescens, le due formiche che al momento mi suggestionano di più, sono entrambe Formicinae.
Il formicaio di Myrmica rubra che abbiamo in esposizione in Oasi (Oasi WWF "la Francesa") mi sta un po' riconciliando con le Myrmicinae, ma comunque... "tifo" ancora per le Formicinae
La mia passione per le formiche è molto più "annacquata" della vostra: come molti di voi già sanno, la mia vera passione sono I RAGNI. Oltre ai ragni, allevo anche mantidi, farfalle e blatte giganti: ma i ragni da più di 10 anni dominano incontrastati, sia sulle loro tele che nel mio cuore
Da bambina (avevo 8 anni) ho tenuto per 2 anni un formicaio artificiale con Tetramorium; poi una luuunga pausa... qualche anno fa, in Belgio, incontrai un professore che studiava i ragni mirmecomorfi (quelli che "imitano" alla perfezione le formiche!) e si riaccese la "scintilla". Così ripresi lo studio dei Formicidae... tempo dopo in Oasi venne installata una arnia didattica con vetri trasparenti per osservare le api, e così iniziai a documentarmi meglio anche sugli Imenotteri in generale, a comprare qualche libro e qualche articolo...
Da sempre mi affascinano gli artropodi dominanti: i "bulli"! Quelli che spadroneggiano nella nicchia ecologica che si sono scelti. Ciò che ammiro e invidio negli artropodi che destano il mio interesse è il temperamento, il coraggio, i loro mille espedienti, l'abitudine al rischio... La scommessa che ogni giorno fanno su loro stessi, così piccoli eppure così fieri.
Con questo non voglio togliere nulla a chi invece si interessa allo studio dei "perdenti" o dei "vigliacchi"
Ma io non ce la farei mai a studiare o allevare, che so, Spermophora per i ragni o Solenopsis fugax per le formiche...
Forse ho scelto di studiare i "prepotenti" perchè prepotente (e fin troppo fiera e coraggiosa) so di esserlo anch'io, e quindi amo e apprezzo i miei simili
Il formicaio di Myrmica rubra che abbiamo in esposizione in Oasi (Oasi WWF "la Francesa") mi sta un po' riconciliando con le Myrmicinae, ma comunque... "tifo" ancora per le Formicinae

La mia passione per le formiche è molto più "annacquata" della vostra: come molti di voi già sanno, la mia vera passione sono I RAGNI. Oltre ai ragni, allevo anche mantidi, farfalle e blatte giganti: ma i ragni da più di 10 anni dominano incontrastati, sia sulle loro tele che nel mio cuore

Da bambina (avevo 8 anni) ho tenuto per 2 anni un formicaio artificiale con Tetramorium; poi una luuunga pausa... qualche anno fa, in Belgio, incontrai un professore che studiava i ragni mirmecomorfi (quelli che "imitano" alla perfezione le formiche!) e si riaccese la "scintilla". Così ripresi lo studio dei Formicidae... tempo dopo in Oasi venne installata una arnia didattica con vetri trasparenti per osservare le api, e così iniziai a documentarmi meglio anche sugli Imenotteri in generale, a comprare qualche libro e qualche articolo...
Da sempre mi affascinano gli artropodi dominanti: i "bulli"! Quelli che spadroneggiano nella nicchia ecologica che si sono scelti. Ciò che ammiro e invidio negli artropodi che destano il mio interesse è il temperamento, il coraggio, i loro mille espedienti, l'abitudine al rischio... La scommessa che ogni giorno fanno su loro stessi, così piccoli eppure così fieri.
Con questo non voglio togliere nulla a chi invece si interessa allo studio dei "perdenti" o dei "vigliacchi"

Forse ho scelto di studiare i "prepotenti" perchè prepotente (e fin troppo fiera e coraggiosa) so di esserlo anch'io, e quindi amo e apprezzo i miei simili

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
E brava Dada...
giri il coltello nella piaga...
io ho allevato di tutto ,fissa genetica,e mio padre che mi ha instradato all'osservazione della natura adorava i ragni,li definiva "ingegneri,come me" . E io temo solo loro!
A 16 anni avevo 3 vespai di Polystes,uno di Paravespula germanica...alcuni formicai....(Messor,Afanogaster,Formica fusca Lasius...) e perfino in finestra della stanza un nido di Vespa crabro...arrivato a almeno 600 operaie! e li nutrivo col piattino di miele ogni giorno....
...MA I RAGNI MI SPAVENTANO!
se mi vedo chessoio una tegenaria all'improvviso su un braccio potrei diventare nonostante il mio metro e novanta e nonostante la mia impavidità-incoscenza alle punture, un'istericaaaaa!!!!!
però cerco di controllarmi e li trovo comunque degni del massimo interesse...
comunque per restare in topic,avete citato tutti specie interessantissime...
io ho allevato quasi tutto e ogni specie per le sue caratteristiche salienti.
ma non sto a elencarle,sarei noioso...
diciamo che al momento adoro le pheidole!
organizzatissime, riescono agevolmente a fregare spesso le formiche molto piu grosse,
Vera casta specializata anatomicamente in soldati,e si vede!!!
...il mio sogno proibito forse sono l Macropheidole rhea, pheidole Nordamericane molto grandi...
e le Catalgiphis...
Ma anchele camponotus truncatus, sono eccezionali!!!
beato Luca
giri il coltello nella piaga...

io ho allevato di tutto ,fissa genetica,e mio padre che mi ha instradato all'osservazione della natura adorava i ragni,li definiva "ingegneri,come me" . E io temo solo loro!



A 16 anni avevo 3 vespai di Polystes,uno di Paravespula germanica...alcuni formicai....(Messor,Afanogaster,Formica fusca Lasius...) e perfino in finestra della stanza un nido di Vespa crabro...arrivato a almeno 600 operaie! e li nutrivo col piattino di miele ogni giorno....
...MA I RAGNI MI SPAVENTANO!
se mi vedo chessoio una tegenaria all'improvviso su un braccio potrei diventare nonostante il mio metro e novanta e nonostante la mia impavidità-incoscenza alle punture, un'istericaaaaa!!!!!


però cerco di controllarmi e li trovo comunque degni del massimo interesse...
comunque per restare in topic,avete citato tutti specie interessantissime...
io ho allevato quasi tutto e ogni specie per le sue caratteristiche salienti.
ma non sto a elencarle,sarei noioso...
diciamo che al momento adoro le pheidole!
organizzatissime, riescono agevolmente a fregare spesso le formiche molto piu grosse,
Vera casta specializata anatomicamente in soldati,e si vede!!!
...il mio sogno proibito forse sono l Macropheidole rhea, pheidole Nordamericane molto grandi...
e le Catalgiphis...
Ma anchele camponotus truncatus, sono eccezionali!!!
beato Luca

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
@dada allora dada tra 10 giorni vado in Madagascar. Ti raccatto una coppia di stupende blatte giganti ok?? Fischiano un po, ma sono tenerissime;)
-
- Simonelerda
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 21 apr '11
- Località: Cuneo
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
le Gromphadorrhina portentosa
SBAV! Ma non "rapirle" per me, ho già un allevamento ben avviato di blatte soffianti
Piuttosto... CARISSIMO SIMONE... Prendimi una Nephila!!! (foto qui! Fa le tele più grandi e più belle di tutto il MONDO!) In madagascar c'è la Nephila madagascariensis... un sogno proibito... sogno di lasciarla tessere fra le travi del soffitto e svegliarmi la mattina con lei che mi penzola sopra alla faccia... sarebbe il risveglio migliore che mi posso immaginare!!! (sì lo so... tu che sei un infermiere, portami alla Neuro!!!
)
(Nota: quando dico "prendimi una Nephila" scherzo... non portare via niente per carità! Ma fai un sacco di foto mi raccomandoooo!!!!!
)


Piuttosto... CARISSIMO SIMONE... Prendimi una Nephila!!! (foto qui! Fa le tele più grandi e più belle di tutto il MONDO!) In madagascar c'è la Nephila madagascariensis... un sogno proibito... sogno di lasciarla tessere fra le travi del soffitto e svegliarmi la mattina con lei che mi penzola sopra alla faccia... sarebbe il risveglio migliore che mi posso immaginare!!! (sì lo so... tu che sei un infermiere, portami alla Neuro!!!



(Nota: quando dico "prendimi una Nephila" scherzo... non portare via niente per carità! Ma fai un sacco di foto mi raccomandoooo!!!!!

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
Ruben ha scritto:Ma anchele camponotus truncatus, sono eccezionali!!!
beato Luca
Ma tu non le hai già le Camponotus truncatus?!?

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
Magari le avessi le truncatus...
ho una specie simile Thailandese molto grande...che però non era fecondata nonostante si fosse tolta le ali... e aveva deposto
e infatti dopo 4 mesi le uova continuavano a sparire...e alla fine è morta.
Tenterò di trovare qualche galla!
ho una specie simile Thailandese molto grande...che però non era fecondata nonostante si fosse tolta le ali... e aveva deposto

e infatti dopo 4 mesi le uova continuavano a sparire...e alla fine è morta.
Tenterò di trovare qualche galla!

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
Io ho iniziato con lasius niger perchè ormai è la specie per i principianti per antonomasia. Ne ho due colonie, una da un migliaio di operaie e un'altra da 60 circa, poi ho una regina di lasius flavus o emarginatus (lo scoprirò presto perchè manca poco alla nascita delle prime operaie), inoltre ho comprato da antstore Messor barbarus, mi hanno sempre affascinato per la struttura del loro corpo per il fatto che hanno proporzioni e misure diverse e che sono nere e lucide. Mi affascinano anche i loro comportamenti il loro immagazzinare semi il modo in cui reagiscono ad ogni nuova scoperta 
Io sinceramente non sogno di avere altre colonie ho solo l'ambizione di riuscire a far crescere sane e numerose queste 4.

Io sinceramente non sogno di avere altre colonie ho solo l'ambizione di riuscire a far crescere sane e numerose queste 4.
-
- Widowmaker
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 9 mar '11
- Località: Treviso
Re: SONDAGGIO FORUM - Scelta specie
Specie : Messor Capitatus
Perchè ? Appena sono entrato in questo sito e ho cominciato a vedere un po di cose e appena ho aperto la scheda delle messor visto le foto e le immagini mi sono appassionato e sono rimasto così
senza offesa per gli altri ma Io sono un messoriano.
In Futuro : Tutti i tipi di Messor.

Perchè ? Appena sono entrato in questo sito e ho cominciato a vedere un po di cose e appena ho aperto la scheda delle messor visto le foto e le immagini mi sono appassionato e sono rimasto così



In Futuro : Tutti i tipi di Messor.





























Ultima modifica di Formandrea il 02/06/2011, 10:37, modificato 1 volta in totale.
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 113 ospiti