regina in cucina ???(Lasius sp.)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
regina in cucina ???(Lasius sp.)
ciao a tutti, e grazie già da ora!!!!
circa un ora fà,ho trovato questa formichina in cucina, sulla frutta!!!! carico 2 foto che sono riuscito a fare:

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
le foto sn pessime ...ma con una la lente,ho motato che ci sn 2 cicatrici...
che ne dite??:unsure:

circa un ora fà,ho trovato questa formichina in cucina, sulla frutta!!!! carico 2 foto che sono riuscito a fare:

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
le foto sn pessime ...ma con una la lente,ho motato che ci sn 2 cicatrici...
che ne dite??:unsure:
- lelesnowi
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 31 mar '11
Re: regina in cucina ???
Sicuramente è una reggina ma io non so identificarla quando l' ho vista ho pensato ad una Lasius sp e dato che sembra rossiccia io penso L.emarginatus ma la mia identificazione non vale niente soprattutto con le Lasius che hanno bisogno di particolari microscopici per essere identificate.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: regina in cucina ???
Mi assocerei anch'io al genere Lasius. Qualche foto piu zoommata ci aiuterà a capire qualcosa in piu!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: regina in cucina ???
Anche io dico Lasius.sp ma alla specie non mi avvicinerei molto 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: regina in cucina ???
Ciao a tutti belli e brutti!!!!
Quando sn tornato oggi da lavoro... Ore 21
ne ho trovate 3 sul terrazzo
2 alate , 1 no...e 1 é rimasta stiacciata
sotto la ciotola del gatto....
Tutte uguali!!! Le formiche operaie,che sn in zona, sn tutte nere di 3-5mm e molto numerose,
nn ricordo il periodo ma circa 2 mesi fà sn uscite tutte in sieme, migrando da 1 punto all'altro del marciapiede....
ma chissa che combinavano!!!??? Credo che le
siano venute da lî.....
Ne tengo 2, quelle alate le ho lasciate andare
che dite le 2
saranno in grado di riprodursi??
Sono ben accetti, tutti I consigli ciao e grazie

Quando sn tornato oggi da lavoro... Ore 21

2 alate , 1 no...e 1 é rimasta stiacciata


Tutte uguali!!! Le formiche operaie,che sn in zona, sn tutte nere di 3-5mm e molto numerose,
nn ricordo il periodo ma circa 2 mesi fà sn uscite tutte in sieme, migrando da 1 punto all'altro del marciapiede....
ma chissa che combinavano!!!??? Credo che le

Ne tengo 2, quelle alate le ho lasciate andare


Sono ben accetti, tutti I consigli ciao e grazie
- lelesnowi
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 31 mar '11
Re: regina in cucina ???
Quelle descritte da te le assocerei più al genere Tapinoma o a Tetramorium gli spostamenti all'aperto non sono proprio da Lasius , inoltre quelle da te trovate sono rosse e nere o marroni il che fa pensare a Lasius emarginatus non penso ci siano altre raprresentanti di tale genere con colorazione così marcata , so che ci vogliono foto e osservazioni al microscopio però credo che almeno questa volta ci si possa avvicinare con tranuilltà "relativa" alla specie .
Queste potrebbero essere arrivate anche dal giardino o da altri giardini, durante il volo nuziale se ne vanno lontane anche di molti metri dal formicaio madre.
Se sono dealate quelle che hai tenuto certo che si potranno riprodurre , tienile ben separate però !
Queste potrebbero essere arrivate anche dal giardino o da altri giardini, durante il volo nuziale se ne vanno lontane anche di molti metri dal formicaio madre.
Se sono dealate quelle che hai tenuto certo che si potranno riprodurre , tienile ben separate però !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: regina in cucina ???
Io non so molte cose di formiche per ora perchè sono nuovo, comunque di quella regina di cui parlate ne ho gia viste parecchie in questo periodo e ne ho presa una anchio.
Ma è da due settimane che ce l'ho ,ma non ha ancora deposto alcun uovo!
Fammi sapere se nasceranno le prime operaie!
Ma è da due settimane che ce l'ho ,ma non ha ancora deposto alcun uovo!
Fammi sapere se nasceranno le prime operaie!
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: regina in cucina ???
Dorylus ha scritto:Quelle descritte da te le assocerei più al genere Tapinoma o a Tetramorium gli spostamenti all'aperto non sono proprio da Lasius , inoltre quelle da te trovate sono rosse e nere o marroni il che fa pensare a Lasius emarginatus non penso ci siano altre raprresentanti di tale genere con colorazione così marcata , so che ci vogliono foto e osservazioni al microscopio però credo che almeno questa volta ci si possa avvicinare con tranuilltà "relativa" alla specie .
Queste potrebbero essere arrivate anche dal giardino o da altri giardini, durante il volo nuziale se ne vanno lontane anche di molti metri dal formicaio madre.
Se sono dealate quelle che hai tenuto certo che si potranno riprodurre , tienile ben separate però !
Per la verità anche le Lasius possono effettuare gli spostamenti..basti leggere il diario di Pomant per capire che magari alle volte può essere anche molto frequente.. insomma uno spostamento di colonia osservato non credo ci aiuti minimamente ad individuare di che formiche si tratta; ci sono quelle che si spostano più spesso, però una volta nella vita é cosa da quasi-tutte (almeno quelle più comuni da osservare).
Per quanto riguarda la colorazione ci andrei cauto ancora una volta, non conosco individualmente ogni specie di questo genere però per esempio queste foto provano che L. brunneus é molto simile a L. emarginatus. Direi quindi sempre e comunque Lasius sp. (purtroppo!).. Per dire la verità dalle foto su google una certa differenza si nota, dal momento che sembra che le L. emarginatus siano nere(marrone scuro)-arancioni-nere(marrone scuro) e le L. brunneus abbiano invece il capo più simile al torace e solo l'addome davvero così scuro..ma come al solito chissà se é sempre così netta come cosa (e chissà se tutte le id alla base di queste foto sono corrette)!
Spoiler: mostra
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti