Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio

Chiudere alcune galleria nel formicaio in gesso

Messaggioda gig » 06/07/2012, 18:18

Salve a tutti,

ho costruito un formicaio in gesso come questo http://www.formicarium.it/costruire-un-formicaio/costruire-un-formicaio-di-gesso-2.

Siccome avete detto più volte che una colonia si sente a disagio in un formicaio troppo grande, ho progettato il formicaio in modo tale che si diramasse in tre vie principali in modo tale che siano le formiche stesse ad ingrandirsi nel momento in cui saranno pronte.

Inoltre avete consigliato di usare un materiale che sia facilmente lavorabile dalle formiche, come la sabbia compressa (oppure il sughero per alcuni tipi di formiche). Non avete segnalato nessun altro tipo di materiale, quindi vi chiedo:

1)come faccio a fare la sabbia compressa da mettere nel mio formicaio in gesso?

2)Posso usare la pasta di sale oppure il sale nuoce alle formiche?

Grazie delle risposte
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Chiudere alcune galleria nel formicaio in gesso

Messaggioda manuel » 06/07/2012, 18:59

per la sabbia basta bagnarla con l'acqua...poi pressarla un po ma io consiglio sempre la carta assorbente bagnata ! :smile:
per la pasta di sale, non saprei.. non ho esperienze a riguardo ma sono quasi sicuro che non nuoce le formiche !
Ultima modifica di manuel il 12/07/2012, 21:56, modificato 1 volta in totale.
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Chiudere alcune galleria nel formicaio in gesso

Messaggioda rmontaruli » 06/07/2012, 19:08

Io il mio formicaio in gesso l'ho tenuto chiuso con la pasta di sale (la stessa che ho usato per fare lo stampo).

Solo che ancora devono nascere le prime operaie, quindi prima di metterci le formiche ne passera' un po'...
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Chiudere alcune galleria nel formicaio in gesso

Messaggioda gig » 07/07/2012, 0:03

Grazie a tutti delle risposte.

Ho finito di costruire il formicaio ed ho chiuso i buchi appunto con la pasta di sale seguendo i vostri consigli.

Gli ho messo dentro un paio di formiche e con enorme piacere ho potuto controllare che la pasta non le dà fastidio e sono andate in tutte le stanze che gli ho messo a disposizione.

Appena posso farò delle foto che condividerò con voi.


Ora si tratta di aspettare almeno un mese se ho capito bene perchè oggi ho travasato il formicaio da una pianta ad un box ermetico (la regina è sicuramente dentro la terra) e quindi non posso stressare troppo la colonia.

Grazie dei preziosi consigli ci aggiorniamo.

ps ho scritto una pagina di presentazione, sarei contento per chi volesse commentarla. :happy:
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Chiudere alcune galleria nel formicaio in gesso

Messaggioda Diklos » 07/07/2012, 12:14

perfetto grazie stavo per farla io sta domanda :) :lolz:
Avatar utente
Diklos
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 29 giu '12
Località: Terragnolo
  • Non connesso

Re: Chiudere alcune galleria nel formicaio in gesso

Messaggioda rmontaruli » 09/07/2012, 10:59

Aggiornamento: la pasta di sale ha fatto la muffa!

Ritiro immediatamente il consiglio che ho dato qualche messaggio fa.
Il mio formicaio (ancora vuoto fortunatamente) ha presentato evidenti tracce di muffa in prossimita' delle gallerie chiuse con la pasta di sale.

Ho immediatamente messo il tutto nel microonde per cercare di stroncare le muffe sul nascere.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Chiudere alcune galleria nel formicaio in gesso

Messaggioda gig » 13/07/2012, 3:13

rmontaruli ha scritto:Aggiornamento: la pasta di sale ha fatto la muffa!


Interessante, perchè io invece stavo consigliando vivamente l' uso della pasta di sale in quanto ho potuto verificare che le formiche se la sono scavata senza problemi. Però il mio caso è diverso perchè io ho un formicaio abbastanza popolato e se si sono sviluppate muffe evidentemente ci hanno pensato le formiche.

Rimane la sabbia compressa, io ho un idea di come fare ed anche in questo caso vi farò sapere:

1) seleziono un pugno di sabbia tutta della stessa grandezza, selezionandola con una rete come la zanzariera oppure il colino per lo zucchero a velo.

2)lavo bene la sabbia, anche con sapone (perchè no) e se voglio essere preciso la disinfetto, penso che sia sufficiente portare la sabbia ad una temperatura superiore ai 100 gradi (mettendola nell' acqua a bollire ad esempio).

3)bagno la sabbia e tutta insieme la mischio con una o due gocce di colla vinilica.


In particolare l' ultimo passo quello della colla, dovrebbe permettere alla sabbia di mantenere una forma tale da poter essere posta in punti del formicaio verticali, dove quindi una sabbia non trattata si asciugherebbe e cadrebbe sul fondo. Attenzione perchè secondo me di colla ce ne vuole pochissima.

Vi farò sapere anche in questo com' è andata e cerchero di lasciarvi qualche indicazione in base alle mie scoperte.

:yellow:
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Chiudere alcune galleria nel formicaio in gesso

Messaggioda gig » 15/07/2012, 19:45

sono un pò impegnato, ma vi farò sapere la mia opinione sulla sabbia compressa con un pò di colla. A presto
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio

Messaggioda Formandrea » 15/07/2012, 19:53

Buongiorno, vorrei chiedervi come, anzi COSA!! Usare come materiali per bloccare le gallerie, a me veniva in mente cotone.. è giusto cotone no? :oops: :oops:
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio

Messaggioda alex71 » 15/07/2012, 20:30

Ciao




Dipende che formicaio hai. io in un formicaio di legno ho usato della semplice segatura finissima impastata con acqua. in un formicaio in gesso o gasbeton si può usare della terra impastata con acqua oppure io ho usato della carta impastata con acqua però questa in un nido di gesso si è ammuffita come tutto il resto. Spero di esserti stato utile.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio

Messaggioda Formandrea » 15/07/2012, 20:34

Ops intendevo Gasbeton ;) Avevo sentito che è andato tutto come doveva andare con della Carta ... :unsure: :unsure: Questo mi fa pensare :-(
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio

Messaggioda alex71 » 15/07/2012, 20:49

Io ho costruito oggi un nido in gasbeton oggi per una piccola colonia di MESSOR capitatus e pensavo di chiudere le stanze con un misto di sabbia e argilla .
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio

Messaggioda Rhebir94 » 15/07/2012, 22:27

Cotone? :uhm:
Perchè usiamo il cotone per chiudere le provette? Perchè cosi le formiche possono respirare perchè il cotone permette scambi d'aria, ma allo stesso tempo ne evita la fuga! Se usi il cotone per bloccare delle parti del formicaio quando la colonia sarà più matura non potrà allargarsi perchè non sarà in grado di bucare il cotone.
Se il cotone fosse trapassabile le tue formiche ora non sarebbero più in provetta! :mrgreen:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio

Messaggioda gig » 15/07/2012, 23:57

Ciao,

negli altri thread ho letto che si può usare con successo la pasta di sale (ma anche qui attenzione alle dosi perchè può portare alla muffa), oppure la soluzione definitiva secondo me è la sabbia compressa, penso che in tutti i casi sia la soluzione migliore.

Per l' applicazione della sabbia compressa in parti verticali del formicaio vorrei provare a bagnarla e migliarla con al massimo una goccia di colla vinilica, in modo che la sabbia tenga anche da asciutta, è tutta una questione di dosi. Magari prova tu e poi facci sapere. :-D
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Con cosa bloccare le gallerie di un formicaio

Messaggioda dada » 16/07/2012, 0:07

gig ha scritto:Ciao,

negli altri thread ho letto che si può usare con successo la pasta di sale (ma anche qui attenzione alle dosi perchè può portare alla muffa)


No, la pasta al sale si usa solo per creare le stanze durante una colata in gesso, e poi viene rimossa. Non la si può usare per bloccare le gallerie in un formicaio abitato (il sale disturba le formiche).
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti