Colonietta C. vagus

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda manuel » 05/06/2012, 15:23

Beh potevi dargli del miele, non necessitano per forza di insetti, se per un giorno non li mangiano non fa nulla! ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 05/06/2012, 18:45

Si la prossima volta userò il miele.
Avete presente le regine che si mettono in posizione pupale dopo aver deposto?io riscontro lo stesso comportamento con un' operaia che si mette in posizione pupale si ripulisce il gastro e torna normale da cosa può essere dovuto questo?non è che quest' operaia sta deponendo uova trofiche?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Messaggioda Cloud » 06/06/2012, 20:56

La mia regina continua a deporre uova ormai saranno una cinquantina ed intanto ho costruito anche un' incubatrice per metterci l' arena con la provetta ma devo vedere bene se funziona e fare alcuni ritocchi
Ultima modifica di Cloud il 06/06/2012, 21:59, modificato 1 volta in totale.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re:

Messaggioda Atom75 » 06/06/2012, 21:18

Cloud ha scritto:La mia regina continua a deporre uova ormai saranno una cinquantina ed intanto ho costruito anche un' incubatrice per mettercele ma devo vedere bene se funziona e fare alcuni ritocchi


Ormai la tua regina è partita a pallaaaaa :wow:
E non si ferma piiiùùùùùùù :yellow: :mrblu: :mror: :mrvio:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 07/06/2012, 19:03

Si era formata un po di muffa nera sul cotone che fa da tappo alla riserva di acqua quindi ho messo un onisco è da un ora che è dentro,le formiche hanno reagito come se lo conoscessero da sempre una rapida identificazione con le antenne e neanche un po di agitazione spero che riesca a ripulire il cotone prima che sia troppo tardi perche un cambio di provetta sarebbe molto complicato per me.
10 giugno 2012
l' onisco è morto e c è ancora muffa in provetta cosa devo fare?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda quercia » 13/06/2012, 11:21

nulla, la muffa non è un problema finchè le operaie si prendono cura delle uova.
gli onischi creano solo stress alle colonie incipienti, io non lo rifarei e le mie muffe in provetta non mi hanno mai dato problemi
fare il trasloco è semplicissimo:
metti una nuova provetta in arena di fronte l'imboccature della vecchia e aspetta.
quando la vecchia sarà secca ci andranno da sole e la sostituisci velocemente con quella nel foro

magari se avvessi previsto un buco in più in arena sarebbe stato meglio :unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 13/06/2012, 15:43

Magari posso provare a fare un secondo foro dato che la plastica con una chiave inglese riscaldata si buca subito e la grandezza del buco è quasi precisa per la provetta ma comunque di acqua ne hanno e finche non la finiranno non mi preoccupo.La regina ha il gastro enorme ho anche un po di foto questa sera forse le caricherò per farvi vedere.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 15/06/2012, 19:18

Un' operaia è sfarfallata ed ad un' altro bozzolo sono comparsi gli occhi.Da quando non hanno più larve non gli ho dato niente da mangiare ed hanno qualche pezzo di ape e una goccia di miele in arena che non mangiano ma hanno comunque il gastro ben dilatato e la regina ha il gastro iper dilatato e continua a deporre minimo 10 uova al giorno senza sgonfiarsi da ormai 2 giorni.So che senza larve non hanno bisogno di molto cibo ma mi consigliate comunque di mettere un insetto fresco?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda luca321 » 15/06/2012, 19:23

Prova a metterlo. Al massimo se lo vorranno, le operaie lo prenderanno.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 18/06/2012, 16:59

Oggi Ci saranno una decina di larvette ed una molto più grande delle altre e la regina continua ancora a deporre e il gastro è ancora molto dilatato sembra che il caldo degi ultim giorni sia piaciuto alle uova e alla regina ora incominciano a mangiare moltissimo circa 2 zanzare al giorno spero che le altre uova si trasformino in larve.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda manuel » 18/06/2012, 17:50

certo che lo faranno, 2 zanzare al giorno per una mini colonietta è abbastanza, se continuano cosi sai quanto crescono! ;)
posta foto se riesci! :)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 21/06/2012, 23:39

Ora la provett è per un quarto occupata da uova larve e un paio di pupe,sono ancora a quota 7 ma in un bozzolo si vede anche l' operaia pigmentata e una delle nuove larve già si è imbozzolata.Dato che mi sono arrivate le camole per provare ne ho data una; dopo 2 minuti c' erano 6 operaie che la tiravano dentro e in un giorno ne hanno mangiato più di un quarto quasi metà :shock:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 05/07/2012, 1:23

Ad un mese preciso dalla deposizione delle uova tutte si sono trasformate in bozzoli o in larve pronte ad imbozzolarsi ci sono minimo 10 pupe che necessitano ancora di un pò di tempo per sfarfallare ed una che sfarfallerà in giornata quasi sicuramente.L' acqua in provetta è finita e in giornata cambierò l' arena perché quella attuale è sporca e ho trovato un contenitore migliore anche se opaco.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda Cloud » 05/07/2012, 12:27

ho ribaltato il contenuto della provetta vecchia in arena e ora stanno esplorando la provetta per portarci la covata so che ho sbagliato a ribaltare tutto ma credevo che si sarebbero subito infilate nella nuova provetta comunque è nata l' ottava operaia questa notte ed è bella robusta sono riuscito a contare tutti i bozzoli mentre gli sistemavano in un angolino e sono ben 19 bozzoli le larve non ci sono riuscito a contarle tutte ma sono minimo 5 quelle che si devono imbozzolare e qualcuna ancora piccola le uova sono minimo 20 o di più
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Colonietta C. vagus

Messaggioda manuel » 05/07/2012, 13:00

ma perche le hai rovesciate in arena !?
è un grande stress per loro, potevi aspettare e mettere una provetta in arena, quando loro finivano l'acqua poi... vi si trasferivano comunque!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 129 ospiti