ID regine del giorno(Lasius umbratus e Lasius sp.)
33 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
ID regine del giorno(Lasius umbratus e Lasius sp.)
oggi è stato giorno di catture, di specie diverse:
una che non posterò di Tetramorium sp.
una Formica sp.. che ha già deposto
della quale anche non posterò foto ora ma la includerò in un futuro post di identificazione delle mie Formica sp.
ed in fine queste Lasius sp. delle quali vi posto le foto ed anche la foto del nido dal quale sciamavano.
queste sono quelle che sciamavano dal nido con queste operaie:

By feyd89 at 2012-06-08

By feyd89 at 2012-06-08
ed ecco le regine lunghe 8mm:

By feyd89 at 2012-06-08

By feyd89 at 2012-06-08
questa invece mi sembra proprio un altra specie, credo L.fuliginosus se confermate, ed è lunga 7\8mm:

By feyd89 at 2012-06-08

By feyd89 at 2012-06-08
scusate la qualità ma le ho trovate nel dopocena, o poco prima quindi sono foto fatte in camera con poca luce ed abbastanza velocemente.
se confermata la L.fuliginosus sono nella cacchina visto che non ho ancora mai trovato nidi di L. umbratus, quindi nel caso datemi indicazioni su dove trovare tali nidi.
è da escludere una possibile adozione con la stessa specie?
report dal vostro anthunter preferito
Commento moderato - Corretta nomenclatura
una che non posterò di Tetramorium sp.
una Formica sp.. che ha già deposto

ed in fine queste Lasius sp. delle quali vi posto le foto ed anche la foto del nido dal quale sciamavano.
queste sono quelle che sciamavano dal nido con queste operaie:

By feyd89 at 2012-06-08

By feyd89 at 2012-06-08
ed ecco le regine lunghe 8mm:

By feyd89 at 2012-06-08

By feyd89 at 2012-06-08
questa invece mi sembra proprio un altra specie, credo L.fuliginosus se confermate, ed è lunga 7\8mm:

By feyd89 at 2012-06-08

By feyd89 at 2012-06-08
scusate la qualità ma le ho trovate nel dopocena, o poco prima quindi sono foto fatte in camera con poca luce ed abbastanza velocemente.
se confermata la L.fuliginosus sono nella cacchina visto che non ho ancora mai trovato nidi di L. umbratus, quindi nel caso datemi indicazioni su dove trovare tali nidi.
è da escludere una possibile adozione con la stessa specie?
report dal vostro anthunter preferito

Commento moderato - Corretta nomenclatura
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: ID regine del giorno
A me non pare L. (Dendrolasius) fuliginosus, soprattutto la colorazione non mi convince, le fuliginose sono nero-lucido, almeno quelle che ho visto io (sempre solo in fotografia). Anche la testa poi, per forma e un pò per dimensioni, non mi convince.
E' vero che l'addome é più piccolo della prima ma secondo me si può trattare di un'altra Lasius (Lasius) sp. proveniente da un formicaio che aveva meno risorse con cui rimpinzare le proprie regine sciamanti.
E' vero che l'addome é più piccolo della prima ma secondo me si può trattare di un'altra Lasius (Lasius) sp. proveniente da un formicaio che aveva meno risorse con cui rimpinzare le proprie regine sciamanti.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: ID regine del giorno
a differenza delle altre questa è molto irrequieta in provetta quindi credo proprio sia una specie parassitaria, ma se non è L.fuliginus o L.umbratus che altre specie conosciamo con questo comportamento
luca ci servi tu, sei un esperto delle parassiti

luca ci servi tu, sei un esperto delle parassiti

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: ID regine del giorno
No ma che dicoo... Certo che é L. (Chthonolasius) umbratus allora..proprio non ci pensavo, l'avevo scartata come "gialla", se non la chiamavi in causa tu non mi sarebbe passato per la mente che la regina é di questo colore.. Scusami é che studio da sta mattina e ancora non ho finito quindi il mio cervello é un pò confuso poverino
Google immagini sembra avvalorare la tesi, https://www.google.it/search?hl=it&safe ... sgbfq5CaDw .. A questo punto facendo meglio mente locale mi pare l'unica possibilità, visto l'addome ristretto, la forma della testa, e anche la colorazione che ripeto mi sembra escludere totalmente L. fuliginosus
[A MENO CHE NON CI SIANO TERZE SPECIE A FONDAZIONE PARASSITARIA/NON CLAUSTRALE.. ? ]


Google immagini sembra avvalorare la tesi, https://www.google.it/search?hl=it&safe ... sgbfq5CaDw .. A questo punto facendo meglio mente locale mi pare l'unica possibilità, visto l'addome ristretto, la forma della testa, e anche la colorazione che ripeto mi sembra escludere totalmente L. fuliginosus
[A MENO CHE NON CI SIANO TERZE SPECIE A FONDAZIONE PARASSITARIA/NON CLAUSTRALE.. ? ]
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: ID regine del giorno
Non ho ben capito...chi sciamava da quel nido?!?
Anzitutto escludo Lasius fuliginosus. Le operaie sono nero lucidissimo e più tozze. Mentre le regine, anch'esse nero lucidissimo, sono decisamente più piccole...soprattutto di addome.
A quanto ho capito trattasi di regine diverse. Sui 7 mm direi Lasius umbratus (che sta anche sciamando in questo periodo)...più di 7 mm siamo fuori taglia anche per questa.
Le prime 2 regine hanno comunque addome troppo grande per essere una parassita...mentre la terza si...potrebbe essere una Lasius umbratus. In tal caso guarda come la fece fondare Priscus lo scorso anno...è l'unico che mi sembra sia riuscito nell'intento.

Anzitutto escludo Lasius fuliginosus. Le operaie sono nero lucidissimo e più tozze. Mentre le regine, anch'esse nero lucidissimo, sono decisamente più piccole...soprattutto di addome.

A quanto ho capito trattasi di regine diverse. Sui 7 mm direi Lasius umbratus (che sta anche sciamando in questo periodo)...più di 7 mm siamo fuori taglia anche per questa.

Le prime 2 regine hanno comunque addome troppo grande per essere una parassita...mentre la terza si...potrebbe essere una Lasius umbratus. In tal caso guarda come la fece fondare Priscus lo scorso anno...è l'unico che mi sembra sia riuscito nell'intento.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: ID regine del giorno
luca ottimo allora poi mi informo, potrebbe essere umbratus allora.
si le prime sono di un altra specie e sono quelle che sciamavano dal nido con quelle operaie, ma non riesco a identificare la specie possibile.
L.umbratus parassita L.niger giusto? mo valle a trovare le niger in giardino in mezzo a mille mila Lasius

Commento moderato - Corretta nomenclatura
si le prime sono di un altra specie e sono quelle che sciamavano dal nido con quelle operaie, ma non riesco a identificare la specie possibile.
L.umbratus parassita L.niger giusto? mo valle a trovare le niger in giardino in mezzo a mille mila Lasius



Commento moderato - Corretta nomenclatura
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: ID regine del giorno
feyd ha scritto:umbratus parassita niger giusto? mo valle a trovare le niger in giardino in mezzo a mille mila lasius![]()
![]()
Si. E dovrai fare alla svelta...le regine di Lasius umbratus, come la maggior parte delle parassite, si indeboliscono molto rapidamente. Tempo qualche giorno e non saranno più in grado di affrontare il tentativo di adozione da parte delle operaie di Lasius niger.
Quindi, se vuoi provare a farle adottare, devi cercare di farlo in giornata...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: ID regine del giorno
si ho prelevato una ventina trentina di operaie di presunte Lasius niger dico presunte in quanto sono le uniche formiche delle dimensioni e del colore che dovrebbero avere le niger e in giardino non ho mai censito la sciamatura di questa specie quindi non so dove sono i nidi se queste non dovrebbero esserlo.
ora sto valutando come fare l'esperimento, o metto le niger in arena con una provetta collegata ed aspetto che vi si trasferiscano, poi iberno qualche minuto in frigo e dopo inserisco la regina in arena o predispongo subito una sorta di nido in gesso che ho già pronto.
il problema è che a causa del tempo di cacca che c'è oggi non sono ruscito a prelevare più operaie o bozzoli, spero vada bene lo stesso, che dici luca?
ora sto valutando come fare l'esperimento, o metto le niger in arena con una provetta collegata ed aspetto che vi si trasferiscano, poi iberno qualche minuto in frigo e dopo inserisco la regina in arena o predispongo subito una sorta di nido in gesso che ho già pronto.
il problema è che a causa del tempo di cacca che c'è oggi non sono ruscito a prelevare più operaie o bozzoli, spero vada bene lo stesso, che dici luca?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: ID regine del giorno
Spoiler: mostra
Lasius (Dendrolasius) fuliginosus
Visto che si parla di differenze tra una e l'altra posto queste foto, ci sono varie specie di Lasius (Chthonolasius) sp. a volte molto simili tra loro, la loro classificazione risulta molto, molto difficile (per noi comuni appassionati).

P.S. la regina della foto è stata raccolta ieri, cioè il giorno 08/06/2012, già menomata, aveva il capo vistosamente danneggiato, ma si prestava ottimamente come modella, non ha passato la nottata!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: ID regine del giorno
quando si può dire: "ha preso un tir in faccia"
ho optato per il nido e credo che andrò in cerca di altre L.niger da quel nido per arrivare almeno ad un centinaio e ovviamente farò il video dell'attacco


ho optato per il nido e credo che andrò in cerca di altre L.niger da quel nido per arrivare almeno ad un centinaio e ovviamente farò il video dell'attacco

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: ID regine del giorno
Già quando l'ho raccolta si muoveva strana poi osservandola meglio...
Peccato ero già lì che andavo a cercare un nido di Lasius umbratus, sarà per la prossima.
Peccato ero già lì che andavo a cercare un nido di Lasius umbratus, sarà per la prossima.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: ID regine del giorno
ora scrivo qui poi farò un report più dettagliato dopo.
ho prelevato parecchie altre niger ed ho messo tutto nel nido in gesso incluso in arena, quello che credo simuli meglio un evento naturale, ora sto aspettando che tutte le operaie si plachino e si dispongano per bene all'interno del nido e non solo all'ingresso dopodiche provvederò a tenerle 10 minuti in frigo per rallentarle e solo dopo inserirò la regina.
ho fornito un operaia alla regina in provetta ed ho assistito ad un comportamento curioso, l'operaia ha antennato la regina ma non si è posta nessun problema sembrava come se non la notasse o non fosse un problema mentre la regina appena la ha notata ha attaccato ed ora si sta lavando con il corpo della sfortunata, quindi credo fornirò qualche operaia nella provetta ancora prima di metterla in arena.
questo mi conferma che ho prelevato delle L.niger
ho prelevato parecchie altre niger ed ho messo tutto nel nido in gesso incluso in arena, quello che credo simuli meglio un evento naturale, ora sto aspettando che tutte le operaie si plachino e si dispongano per bene all'interno del nido e non solo all'ingresso dopodiche provvederò a tenerle 10 minuti in frigo per rallentarle e solo dopo inserirò la regina.
ho fornito un operaia alla regina in provetta ed ho assistito ad un comportamento curioso, l'operaia ha antennato la regina ma non si è posta nessun problema sembrava come se non la notasse o non fosse un problema mentre la regina appena la ha notata ha attaccato ed ora si sta lavando con il corpo della sfortunata, quindi credo fornirò qualche operaia nella provetta ancora prima di metterla in arena.
questo mi conferma che ho prelevato delle L.niger

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: ID regine del giorno
Come inizio è ottimo! 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: ID regine del giorno
Molto bene... 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: ID regine del giorno
ho inserito in provetta una seconda operaia e pare che si ignorino a vicenda, e la regina ha continuato a pulirsi ed a mangiucchiare il cadavere della precedente, quindi pare andare tutto al meglio.
le operaie nel nido invece hanno iniziato ad entrare dove devono solo che quasi la metà è ancora sparpagliata in arena, e questo mi da fastidio visto che ho fretta di testare il fenomeno

le operaie nel nido invece hanno iniziato ad entrare dove devono solo che quasi la metà è ancora sparpagliata in arena, e questo mi da fastidio visto che ho fretta di testare il fenomeno



sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
33 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti