Formica croata

Formica croata

Messaggioda Michaelteddy » 03/06/2012, 20:00

Ciao, un mio amico è tornato oggi dalla Croazia (Umago) e mi ha portato a casa un "regalino", pensando date le dimensioni che fosse una regina....è molto grande, circa 1cm....a me sembra una Camponotus sp. forse specie vagus...sapete dirmi qualcosa voi? :)


Immagine

Immagine

Immagine

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formica croata

Messaggioda Dorylus » 03/06/2012, 20:19

Sicuramente Camponotus sp non mi sento di spingermi oltre anche se sarei fortemente tentato di dire Camponotus vagus
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formica croata

Messaggioda Formandrea » 03/06/2012, 20:35

Anche io direi Camponotus vagus (Non vorrei dire una fesseria :oops: :oops: :oops: )
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Formica croata

Messaggioda quercia » 03/06/2012, 21:15

Formandrea ha scritto:Anche io direi Camponotus vagus (Non vorrei dire una fesseria :oops: :oops: :oops: )



“ A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio."
Oscar Wilde


non vorrei sembrare io lo stupido adesso.....
non potrebbe essere C. aethiops?
Ultima modifica di quercia il 04/06/2012, 14:47, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Formica croata

Messaggioda zambon » 03/06/2012, 21:52

Per me Camponotus vagus, ho visto spesso questa specie in Istria, lì è molto diffusa. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formica croata

Messaggioda manuel » 03/06/2012, 21:56

Si,anche io direi Camponotus vagus
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Formica croata

Messaggioda Michaelteddy » 03/06/2012, 22:17

Bellissima specie comunque....mi piacerebbe allevarle...speriamo un giorno di trovare una regina :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti