vagus o micans?

vagus o micans?

Messaggioda Atom75 » 29/05/2012, 21:16

Salve a tutti :)
Nel magazzino nel quale lavoro,da molti anni staziona stabilmente un formicaio del quale non riesco a classificare la specie.
Purtroppo non posso aiutarvi con le immagini perchè anche col l'ausilio di imageShack non riesco a postare alcuna foto :evil: (anzi...se qualcuno può aiutarmi nel risolvere il problema una volta per tutte gliene sarei veramente grato) :P
Quindi cerco di darvi alcuni particolari morfologici che ho osservato, nella speranza che qualcuno riesca ad identificare la specie alla quale appartengono ;)
Ho catturato quella che presumo debba essere una specie di Camponotus vagus oppure Camponotus micans (scusate se non scrivo i loro nomi in corsivo ma ancora non riesco a capire come diamine si fa :evil: ).
Cominciamo:
1)Dimensioni: 11 mm
2)Colore: Nero lucido
3)Mesosoma: A forma di goccia (tipo serbaoi delle moto per intenderci) :-D
4)Il gastro ad occhio nudo non sembra presentare alcun tipo di peluria
5)Il capo ha la stessa forma di quello delle vagus
6)Il formicaio sorge tra una fessura che separa due pavimentazioni in cemento
7)Ho notato la presenza di esemplari (facenti parte dello stesso formicaio) più grandi di questo catturato, dalle dimesioni di circa 15/16 mm con il capo molto più massiccio di questo esemplare, foraggiare nei dintorni del formicaio stesso.
Spero che qualcuno possa aiutarmi nell'identificazione di questa specie :happy:
Grazie :yellow:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: vagus o micans?

Messaggioda luca321 » 29/05/2012, 21:19

Per postare immagini, puoi usare questo sito quà:

http://postimage.org/
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: vagus o micans?

Messaggioda Dorylus » 29/05/2012, 21:44

ci vogliono le foto così è inutlie potrebbero essere Camponotus sp come potrebbero essere Formica sp anche se dalla descrizione opterei per le prime .
Per il corsivo devi cliccare sul tasto rispondi , non risposta rapida , sopra alla casella di scrittura ci sono caselline grige clicca su quella con scritto i quello è il corsivo .
Comunque il non sapere dove si trova il corsivo non ti esonera dallo scriverli correttamente , dire "le vagus " non è assolutamente scientifico e non significa niente bisogna scrivere Camponotus vagus il corsivo è secondario
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: vagus o micans?

Messaggioda Atom75 » 29/05/2012, 22:22

Chiedo umilmente scusa :redface:
E' che sto cercando di fare un po di pratica ;)
Sono riuscito a caricare la foto ma ora come faccio a postarla quì?
Quì vedo varie opportunità: Link,Link diretto,anteprima per forum ecc ecc :unsure:
Puoi aiutarmi? scusa la mia ignoranza nel settore :redface: sto cercando di imparare :redface:
Almeno il corsivo l'ho imparato :yellow: Camponotus vagus
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: vagus o micans?

Messaggioda Atom75 » 29/05/2012, 23:05

Io ci ho provato :wacko: Secondo voi cos'è?

Immagine







Commento corretto
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: vagus o micans?

Messaggioda Atom75 » 29/05/2012, 23:08

Gli ho dato un po di miele che prontamente ha divorato!! ;)
Ho notato che con il rigonfiamento del gastro a causa del lauto pasto è apparsa anche la peluria che prima non si notava :smile:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: vagus o micans?

Messaggioda luca321 » 29/05/2012, 23:15

Operaia di Camponotus vagus sembrerebbe.

Ho corretto anche quà l'inserimento delle foto. Dai un'occhiata a come ho fatto ;) :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: vagus o micans?

Messaggioda zambon » 29/05/2012, 23:21

Anche per me operaia di Camponotus vagus. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: vagus o micans?

Messaggioda luca321 » 29/05/2012, 23:22

Atom75 ha scritto:...
Quì vedo varie opportunità: Link,Link diretto,anteprima per forum ecc ecc :unsure:
Puoi aiutarmi? scusa la mia ignoranza nel settore :redface: sto cercando di imparare :redface:
Almeno il corsivo l'ho imparato :yellow: Camponotus vagus


Nessun problema, ti spiego io :happy:

La dicitura Link si riferisce a un link dell'immagine tale da farla visualizzare in una nuova scheda a tutto schermo.

Invece, Link Diretto lo devi usare per postare la tua immagine nel forum usando il tag Img.

Tutti gli altri sono opzioni molto utili che però imparerai ad usare se e quando vorrai. Io ad esempio uso solamente i primi due che ti ho spiegato :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: vagus o micans?

Messaggioda Dorylus » 29/05/2012, 23:23

Lo stesso vale per me operaia di Camponotus vagus
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: vagus o micans?

Messaggioda Atom75 » 29/05/2012, 23:26

luca321 ha scritto:Operaia di Camponotus vagus sembrerebbe.

Ho corretto anche quà l'inserimento delle foto. Dai un'occhiata a come ho fatto ;) :happy:


Non capisco dove devo vedere come hai fatto a impostare in modo corretto :unsure:
Purtroppo io al cospetto della tecnologia sono come un Australopiteco apharensis :lol:

Deridetemi pure....me lo merito :yellow: :lol:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: vagus o micans?

Messaggioda luca321 » 29/05/2012, 23:28

Basta andare su Modifica per vedere cosa ho modificato ;)

Se noti, ti ho scritto a cosa fanno riferimento i nomi Link e Link Diretto :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: vagus o micans?

Messaggioda Atom75 » 29/05/2012, 23:31

Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: vagus o micans?

Messaggioda luca321 » 29/05/2012, 23:35

Perfetto. Con questo link si aprirà una nuova finestra nella quale apparirà la foto in tutta la sua grandezza. Nell'altro modo invece, la foto apparirà sul forum :)

Per una più veloce visualizzazione delle immagini ( sopratutto da apparecchi mobili) è consigliabile usare la funzione Spoiler per permettere a tutti gli utenti ( quelli con una connessione più lenta) di visualizzare i commenti senza dover attendere molto fino alla completa visualizzazione di tutte le immagini. :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: vagus o micans?

Messaggioda Atom75 » 29/05/2012, 23:43

Per una più veloce visualizzazione delle immagini ( sopratutto da apparecchi mobili) è consigliabile usare la funzione Spoiler per permettere a tutti gli utenti ( quelli con una connessione più lenta) di visualizzare i commenti senza dover attendere molto fino alla completa visualizzazione di tutte le immagini. :happy:


E questa(spoiler) fa al caso mio, visto che ho una connessione Wifi :smile:

Grazie ancora per l'aiuto :smile: e perdonami se ti ho fatto "impazzire" con tutte queste domande :yellow:
Buona notte :-D :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti