Operaie monomorfiche con gastro a cuore (Crematogaster sp.)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Operaie monomorfiche con gastro a cuore (Crematogaster sp.)
Ricordate quando postai le foto delle Crematogaster nere che trovavo all'interno di un nido in un ceppo? Oggi in campagna , guardando a terra, ho trovato numerose operaie che sembrano chiaramente Crematogaster sp.....solo che sono tutte nere. Ma non solo una ogni 50, tutte quelle che ho visto, in fila, erano nere? Non posso fare foto al momento. Ma esistono specie simili alle Crematogaster scrutellaris che sono completamente nere?? Non ce n'era nemmeno una normalmente colorata! Non sono riuscito ad individuare il nido, essendo di fretta, provvederò in seguito. Che ne pensate?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Operaie monomorfiche con gastro a cuore
Dimensioni?? Comunque probabili Crematogaster (Acrocoelia) laestrygon, un'altra specie che in Italia abbiamo solo noi qua in Sicilia, di persona non l'ho ancora incontrata.
Vedi: http://www.formicidae.org/fs-species/re ... 16.195.314
Vedi: http://www.formicidae.org/fs-species/re ... 16.195.314
Ultima modifica di enrico il 06/05/2012, 18:02, modificato 1 volta in totale.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Operaie monomorfiche con gastro a cuore
Se la taglia è simile sarà sen'altro Crematogaster laestrygon è l'unica ad essere molto scura , altrimenti c'è Crematogaster schmidti ma è marrone più o meno chiaro
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Operaie monomorfiche con gastro a cuore
E' una possibilità che forse non escluderei del tutto a priori, però C. (Acrocoelia) schmidti é segnalata solo al Nord. Piuttosto, se le dimensioni fossero molto piccole (leggermente più grandi di Plagiolepis sp.) si potrebbe pensare a Crematogaster (Orthocrema) sordidula ma non mi pare questo il caso. 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Operaie monomorfiche con gastro a cuore
Sembrano C. laestrygon. Sembra di notare ad occhio nudo la chiara conformazione del "propodeo" (??)
con questa "spina". Mai osservate dal vivo prima d'ora
Le dimensioni sono molto simili alle C. scutellaris. Forse un mm più corte????
con questa "spina". Mai osservate dal vivo prima d'ora

Le dimensioni sono molto simili alle C. scutellaris. Forse un mm più corte????
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Operaie monomorfiche con gastro a cuore
Possibile ma non so dirti (sulle dimensioni). Sicuramente é meno comune, sarebbe interessante raccogliere dati anche di tipo comportamentale..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Operaie monomorfiche con gastro a cuore
era vicino alla casa dei miei gattini. Vedró di beccare il nido ed a settembre se ne parla per la sciamatura. Sarebbe un colpaccio una regina dealata
Ma se becco il nudo per osservarle apro un post. La cosa strana è che erano a terra, vicino solo ad arbusti...

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Operaie monomorfiche con gastro a cuore
Beh anche le scutellaris camminano moltissimo a terra! Poi certo, nidificano nel legno e gli piace cercar cibo sugli alberi, ma da me ci sono lunghissime colonne a terra, in tutto il giardino, che collegano diversi alberi, e singole esploratrici che vagano sul "nudo" terreno. Sono formiche robuste e all'occasione combattive, non si fanno troppi problemi quando le colonie sono grandi, ad invadere un pò dovunque con le loro file !
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Operaie monomorfiche con gastro a cuore
Ormai non mi sento di escludere nulla , vero che Crematogaster schmidti è segnalata solo al Nord ma pensa che ho trovato Camponotus ligniperda a meno di 100 mt sul livello del mare e Pheidole pallidula a 1450 mt di altezza magari potrebbe esserci anche in Sicilia introdotta
è un'ipotesi molto surreale però quindi anche io propendo per la prima

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Operaie monomorfiche con gastro a cuore
Sì infatti non volevo escludere del tutto la cosa, le checklist sono semre solo indicative, e inoltre dando un'occhiata anche qua http://www.faunaeur.org/Maps/display_ma ... xon1=81075 mi sembra che potrebbe adattarsi benissimo alla Sicilia.
Su antweb si trovano varie fotografie: http://www.antweb.org/description.do?ra ... e=schmidti Nessuna però é totalmente nera, per questo propendevo così tanto per C. laestrygon (qui una mappa della distribuzione di quest'ultima http://www.faunaeur.org/Maps/display_ma ... xon1=81069).
Su antweb si trovano varie fotografie: http://www.antweb.org/description.do?ra ... e=schmidti Nessuna però é totalmente nera, per questo propendevo così tanto per C. laestrygon (qui una mappa della distribuzione di quest'ultima http://www.faunaeur.org/Maps/display_ma ... xon1=81069).
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti