Allevamento grilli per alimentazione formiche
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Allevamento grilli per alimentazione formiche
Siccome casa mia sembra essere particolarmente presa di mira da questi simpatici grilli, in estate di notte li trovi saltellare allegramente per casa, li ho visti anche all'entomodena, mi chiedevo se era possibile allevarli per alimentare le formiche.
Ecco una foto:

Che dite può essere una buona idea? vista anche la consistenza molto morbida mi sembrano idonei allo scopo.
Ecco una foto:

Che dite può essere una buona idea? vista anche la consistenza molto morbida mi sembrano idonei allo scopo.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Allevamento grilli per alimentazione formiche
Certo che si riesce...GianniBert ha anche lui un allevamento di grilli.
Sono ottimi come alimento...anche se io ho scartato questo tipo di allevamento poichè troppo "rumoroso" per i miei gusti.

Sono ottimi come alimento...anche se io ho scartato questo tipo di allevamento poichè troppo "rumoroso" per i miei gusti.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Allevamento grilli per alimentazione formiche
-
scheda di allevamento grilli qui:
http://www.amiciinsoliti.it/cibovivo/grilli.html
quello della foto è Acheta domestica. Si dice che i Gryllus assimilis siano un po' meno rumorosi: io li ho allevati tutti e due e non ho sentito una gran differenza...
scheda di allevamento grilli qui:
http://www.amiciinsoliti.it/cibovivo/grilli.html
quello della foto è Acheta domestica. Si dice che i Gryllus assimilis siano un po' meno rumorosi: io li ho allevati tutti e due e non ho sentito una gran differenza...
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Allevamento grilli per alimentazione formiche
I grilli sono molto apprezzati e nutrienti, si può avere l'accortezza di darli alle formiche (morti) prima che diventino adulti. E' solo allora che i maschi cominciano a cantare.
Inoltre a vari stadi di crescita sono più teneri e possono essere somministrati alle colonie senza intasarle.
Fornire un grillo adulto a una colonia piccola di 10 operaie è uno spreco e sicura garanzia di marciume e infestazioni di acari o muffe.
Invece un microgrillo viene gradito anche da una regina in fondazione con le prime operaie, perché mangiabile in breve tempo e interamente.
Io ho diverse generazioni di grilli, così posso scegliere la taglia da pescare nel mucchio a seconda della colonia a cui andrà.
Appena fornito un grillo di 5-6 mm alla mia colonia iniziale di M. barbarus, la regina stessa si è gettata sul grillo con atteggiamento famelico e possessivo, precedendo le operaie. Il grillo è sparito in una notte, e questa dovrebbe essere una specie granivora...
Non parliamo quindi di cosa fanno Formica e Camponotus, o Myrmica...
L'unica cosa che consiglio è di diversificare il più possibile la dieta di ogni colonia, troppi grilli consecutivi o camole rendono apatiche le formiche più fameliche. Io alterno gli animali da allevamento sempre disponibili con mosche e farfalle, o bruchi e ragni, che le formiche gradiscono moltissimo.
Inoltre a vari stadi di crescita sono più teneri e possono essere somministrati alle colonie senza intasarle.
Fornire un grillo adulto a una colonia piccola di 10 operaie è uno spreco e sicura garanzia di marciume e infestazioni di acari o muffe.
Invece un microgrillo viene gradito anche da una regina in fondazione con le prime operaie, perché mangiabile in breve tempo e interamente.
Io ho diverse generazioni di grilli, così posso scegliere la taglia da pescare nel mucchio a seconda della colonia a cui andrà.
Appena fornito un grillo di 5-6 mm alla mia colonia iniziale di M. barbarus, la regina stessa si è gettata sul grillo con atteggiamento famelico e possessivo, precedendo le operaie. Il grillo è sparito in una notte, e questa dovrebbe essere una specie granivora...
Non parliamo quindi di cosa fanno Formica e Camponotus, o Myrmica...
L'unica cosa che consiglio è di diversificare il più possibile la dieta di ogni colonia, troppi grilli consecutivi o camole rendono apatiche le formiche più fameliche. Io alterno gli animali da allevamento sempre disponibili con mosche e farfalle, o bruchi e ragni, che le formiche gradiscono moltissimo.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Allevamento grilli per alimentazione formiche
Grazie a tutti per le risposte,
bhe al canto ormai credo di averci fatto il callo, non mi sfiora minimamente.
Nella scheda di allevamento dice che la femmina si riconosce dal maschio se vi è la presenza dell'ovopositore, che sarebbe quel lungo spuntone centrale che fuoriesce dall'addome?
Infatti quelli che trovo alcuni lo hanno e altri no, ma ali mai viste, probabilmente gli adulti in casa non mi entrano.
Ero indeciso tra mosche o grilli, ho pensato ai grilli vista la facile reperibilità, sicuramente differenzierò i pasti, posso capire che mangiare sempre la stessa cosa sia noioso
, ne so qualcosa per due mesi ho mangiato a pranzo solo panini, ma dopo ho detto BASTA!
.
Si ho notato anche nella mia regina di M. barbarus lo stesso famelico appetito, con una preda di circa le stesse dimensioni, ne sono rimasti solo gli arti e le ali.
Quando ho visto l'assalto non ci volevo credere
.
bhe al canto ormai credo di averci fatto il callo, non mi sfiora minimamente.
Nella scheda di allevamento dice che la femmina si riconosce dal maschio se vi è la presenza dell'ovopositore, che sarebbe quel lungo spuntone centrale che fuoriesce dall'addome?
Infatti quelli che trovo alcuni lo hanno e altri no, ma ali mai viste, probabilmente gli adulti in casa non mi entrano.
Ero indeciso tra mosche o grilli, ho pensato ai grilli vista la facile reperibilità, sicuramente differenzierò i pasti, posso capire che mangiare sempre la stessa cosa sia noioso


Si ho notato anche nella mia regina di M. barbarus lo stesso famelico appetito, con una preda di circa le stesse dimensioni, ne sono rimasti solo gli arti e le ali.
Quando ho visto l'assalto non ci volevo credere

Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti