Aiuto per primi passi con formica regina
Re: Aiuto per primi passi con formica regina



(http://www.youtube.com/watch?v=AdGNIYrzzDE)
Dato che l'acqua era quasi finita e che dovrò lasciarla sola per più di due settimane; ho traslocato la regina per la seconda volta. Purtroppo, nonostante avessi una buona macchina, non sono riuscito ad avere delle belle immagini (non ho capito come funzionava). Ho fatto anche delle foto dopo il trasloco... Vorrei chiedere: che cos'è quella secrezione bianca sulla destra? E' normale?
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Il video è privato. Questo mi rimprovera Youtube!!
La secrezione non ho idea sinceramente...
La secrezione non ho idea sinceramente...
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Scusate, ora il video è pubblico! A dimenticavo! Nel video non si vede, però avevo messo nella nuova provetta un chicco di zucchero di canna... Neanche il tempo di andare nella nuova casa e la regina lo aveva già tra i denti! Possibile che avesse fame??? L'ho sbirciata dopo un'oretta e pare Gollum con l'anello... 

Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
ma sè è in fondazione perchè dare da mangiare alla regina?la secrezione non ho idea di cosa sia 

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Glielo ho dato per curiosità. A quanto ho capito non c'é nessun effetto collaterale: la regina, se non lo gradisce, dovrebbe semplicemente rifiutarlo.... No?
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Capisco bene la tua curiosità e il desiderio di interagire con la regina (con la prima era difficilissimo evitare di guardarla tutti i giorni), ma in realtà è sbagliato fornire alimenti a quelle che fondano in claustralità, anche se ci sembra che non possa fargli male. La regina non lo evita perché non è che sia nocivo, ma se viene alimentata tenderà a non deporre, avendo la sensazione di essere già accudita da una prima generazione di operaie. Non so se questa cosa può avere effetti deleteri sulla salute della regina, ma sicuramente allunga i tempi di deposizione e crescita della colonia.
In più, anche se non mi sono informato molto sulle Messor dal momento che non le ho, mi sembra di aver letto che non sono delle grandi consumatrici di sostanze zuccherine, ma potrei sbagliarmi.
Se amano lo zucchero potrai interagire con loro quando inizieranno ad essere 10-15. Io alle volte invece che mettere acqua e miele in un batuffolo di cotone glielo porgevo direttamente con l'ago della siringa (procedura igienica e pratica). La cosa è bella in generale, ma il momento esaltante è stato quando in una di queste occasioni la regina stessa si è avvicinata per alimentarsi autonomamente!
In più, anche se non mi sono informato molto sulle Messor dal momento che non le ho, mi sembra di aver letto che non sono delle grandi consumatrici di sostanze zuccherine, ma potrei sbagliarmi.
Se amano lo zucchero potrai interagire con loro quando inizieranno ad essere 10-15. Io alle volte invece che mettere acqua e miele in un batuffolo di cotone glielo porgevo direttamente con l'ago della siringa (procedura igienica e pratica). La cosa è bella in generale, ma il momento esaltante è stato quando in una di queste occasioni la regina stessa si è avvicinata per alimentarsi autonomamente!

-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Si sapevo che poteva comportare un rallentamento nella deposizione; però non mi dispiace che la colonia si sviluppi lentamente, anzi, l'idea che il numero delle operaie aumenti piano piano mi alletta!
Spero, invece, che non le comporti problemi di salute. Io le ho dato lo zucchero di canna perché ho pensato che fosse poco deteriorabile e che non avrebbe fatto muffa! Vedremo fra una ventina di giorni!
Spero, invece, che non le comporti problemi di salute. Io le ho dato lo zucchero di canna perché ho pensato che fosse poco deteriorabile e che non avrebbe fatto muffa! Vedremo fra una ventina di giorni!

Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Redgrave io ho fatto pure come te ... sicuramente sbagliando si impara ... l importante che le nostre piccole amiche non ne soffrono di queste nostre azioni da principianti.
Colonie:
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
-
Tauma - Messaggi: 115
- Iscritto il: 12 dic '11
- Località: Enna
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Aggiornamento
Ho lasciato sola la regina per una ventina di giorni quindi credo che la temperatura sia scesa anche sotto i 10 gradi in casa; nonostante ciò sembra in forma.
Ho notato che ha provato a mangiare il chicco di zucchero di canna; ma sembra quasi che ne abbia "rigurgitato" un pezzetto e lo abbia posto davanti all'entrata in prossimità del cotone. Dico così perchè il frammento di zucchero in questione ha cambiato colore ed è diventato più scuro; mentre un altro è rimasto vicino alla regina ed ha conservato il normale aspeto dello zucchero di canna.
Fra una ventina di giorni credo che inizierò ad alzare la temperatura della provetta.... Non vedo l'ora!!!

Ho lasciato sola la regina per una ventina di giorni quindi credo che la temperatura sia scesa anche sotto i 10 gradi in casa; nonostante ciò sembra in forma.
Ho notato che ha provato a mangiare il chicco di zucchero di canna; ma sembra quasi che ne abbia "rigurgitato" un pezzetto e lo abbia posto davanti all'entrata in prossimità del cotone. Dico così perchè il frammento di zucchero in questione ha cambiato colore ed è diventato più scuro; mentre un altro è rimasto vicino alla regina ed ha conservato il normale aspeto dello zucchero di canna.
Fra una ventina di giorni credo che inizierò ad alzare la temperatura della provetta.... Non vedo l'ora!!!



Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Nonostante sappia che non è proprio consigliato, ho ceduto alla tentazione ed ho iniziato a riscaldare la mia regina. L'ho messa sul modem ed ho iniziato a "calibrare" la temperaturatramite l'uso di alcuni spessori che ho aggiunto prendendo come riferimento il termometro.
Attualmente la temperatura non arriva mai a più di 26 gradi.... Può andare bene?
Ho anche colto l'occasione di fare un cambio di provetta (ne ho trovate solo di molto piccole e si svuotano subito).

SAM_2646 di Redgrave87, su Flickr

SAM_2645 di Redgrave87, su Flickr
Questa è la sua attuale sistemazione. Ovviamente in seguito ho aggiunto gli spessori che tengono la scatola a circa mezzo centimetro dalla superficie del router.
Attualmente la temperatura non arriva mai a più di 26 gradi.... Può andare bene?
Ho anche colto l'occasione di fare un cambio di provetta (ne ho trovate solo di molto piccole e si svuotano subito).

SAM_2646 di Redgrave87, su Flickr

SAM_2645 di Redgrave87, su Flickr
Questa è la sua attuale sistemazione. Ovviamente in seguito ho aggiunto gli spessori che tengono la scatola a circa mezzo centimetro dalla superficie del router.
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
mi è piaciuto molto il tuo metodo di cambio provetta con oscuramento

Mi piace un po' meno il sistema di riscaldamento sul modem-router: non produce vibrazioni quell'apparecchio? Potrebbero rappresentare un disturbo. E come tu stesso dici, non è strettamente necessario riscaldarla ora...
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Ho appoggiato l'orecchio sul router e produce un rumorino appena udibile. In quanto a vibrazioni credo che non ce ne siano affatto... Quale potrebbe essere un metodo migliore di riscaldamento?
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Tappetino o cavetto riscaldanti?
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Ultime novità.
Avevo controllato solo domenica sera (due giorni fa) e non avevo scorso nessun uovo.
Stamattina, essendo stato costretto a stressarla con vibrazioni per spolverare il mobile dove è appoggiata la sua scatola, ho deciso di dare un altra occhiata e.... HA FINALMENTE DEPOSTO111 Sono 5 uova e spero che non le rimangi. Controllerò fra una decina di giorni: bastano per la trasformazione in larva???
Avevo controllato solo domenica sera (due giorni fa) e non avevo scorso nessun uovo.
Stamattina, essendo stato costretto a stressarla con vibrazioni per spolverare il mobile dove è appoggiata la sua scatola, ho deciso di dare un altra occhiata e.... HA FINALMENTE DEPOSTO111 Sono 5 uova e spero che non le rimangi. Controllerò fra una decina di giorni: bastano per la trasformazione in larva???
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Se sono veloci si
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti