regina Lasius strano comportamento
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
regina Lasius strano comportamento
Ieri sono andato a casa di un amico a vedere un po di insetti, ma sono rimasto affascinato dal comportamento di una regina di Lasius emarginatus che pur avendo tutte le ali completamente intatte aveva un bel gruzzoletto di 4 o 5 uova ! è un a cosa che mi ha spiazzato ma sono possibili tali comportamenti tra regine di questa ed altre specie? 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: regina Lasius strano comportamento
Dorylus ha scritto:Ieri sono andato a casa di un amico a vedere un po di insetti, ma sono rimasto affascinato dal comportamento di una regina di Lasius emarginatus che pur avendo tutte le ali completamente intatte aveva un bel gruzzoletto di 4 o 5 uova ! è un a cosa che mi ha spiazzato ma sono possibili tali comportamenti tra regine di questa ed altre specie?
Immagino che le uova siano sue, e non siano state adottate dalla regina, magari aiutate dal tuo amico.
In questo caso, forse potrebbero essere sterili?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: regina Lasius strano comportamento
su questo non te lo so proprio dire le altre hanno perso le ali lei no e ha queste ovette bo, non credo siano adozioni.
potrebbe essere che alcune regine non sentano il bisogno di staccarsi le ali?
potrebbe essere che alcune regine non sentano il bisogno di staccarsi le ali?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: regina Lasius strano comportamento
Dorylus ha scritto:su questo non te lo so proprio dire le altre hanno perso le ali lei no e ha queste ovette bo, non credo siano adozioni.
potrebbe essere che alcune regine non sentano il bisogno di staccarsi le ali?
E' uno strano comportamento. A quanto ne so, da parte della nuova regina è istintivo lo staccarsi le ali, perchè produce una scarica ormonale che la spinge a fondare/deporre e allo stesso tempo apporta il caratteristico nuovo odore che la contraddstingue dal formicaio da cui è uscita (tanto che nel momento in cui si strappa le ali diventa una concorrente e le sue "sorelle" non esitano ad eliminarla, se gli capita a tiro)
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: regina Lasius strano comportamento
appunto, questo fa pensare piuttosto a uova non feconde
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: regina Lasius strano comportamento
appunto magari nascono delle flavus dalla emarginatus ah ah ah
scherzi a parte io mi fido sulla parola

scherzi a parte io mi fido sulla parola
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: regina Lasius strano comportamento
Dorylus ha scritto:appunto magari nascono delle flavus dalla emarginatus ah ah ah![]()
scherzi a parte io mi fido sulla parola
ovviamente, quello che ti ha detto il tuo amico lo diamo per certo, e deve essere dato per certo. cercavo solo di formulare una rosa di ipotesi

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: regina Lasius strano comportamento
Esistono regine che non necessitano di staccarsi le ali,ma col tempo se le staccheranno quindi niente paura puo capitare.
Colonie in Allevamento:
1 Pheidole pallidula (300 operaie)
1 Lasius emarginatus (50 operaie)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Pheidole pallidula (300 operaie)
1 Lasius emarginatus (50 operaie)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 517
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: regina Lasius strano comportamento
imparo sempre qualcosa 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: regina Lasius strano comportamento
E' un'"errore" che depongano senza staccarsi le ali, i casi che ho sentito (senza pretendere di essere esaustivo) sono:
-Alle volte non sono riuscie a staccarsele, ma probabilmente si staccheranno dopo.
-Alle volte non sono fecondate dai maschi, la regina avrà una gravidanza "isterica" ma poi morirà con la sua prole.
-Alle volte non sono riuscie a staccarsele, ma probabilmente si staccheranno dopo.
-Alle volte non sono fecondate dai maschi, la regina avrà una gravidanza "isterica" ma poi morirà con la sua prole.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: regina Lasius strano comportamento
a ok , quindi si può sempre sperare che non sia riuscita alevarsele
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: regina Lasius strano comportamento
Gravidanza isterica è quando un animale si comporta come se dovesse accudire una sua cucciolata. Si vedono manifestazioni di protezione verso ciò che è considerato "proprio figlio". Tipico di molti animale, frequente in cani e gatti.
Per le formiche, magari, da quelle uova nasceranno maschi oppure non nascerà nulla. Questo spetta agli esperti dirlo!
Per le formiche, magari, da quelle uova nasceranno maschi oppure non nascerà nulla. Questo spetta agli esperti dirlo!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti