Formicai di antscanada

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda Redgrave » 22/11/2011, 20:56

Secondo me sono bellissimi i formicai su fourmis.fr... Questi li avevo già visti ma non mi sembra abbiano nulla di particolare! no? :)
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda ParroccheTTo » 22/11/2011, 22:51

Redgrave ha scritto:Secondo me sono bellissimi i formicai su fourmis.fr... Questi li avevo già visti ma non mi sembra abbiano nulla di particolare! no? :)


Concordo! Oltretutto la scoperta dei formicai "obliqui" non mi sembra poi così sensazionale. Anzi, la trovo anche scomoda sotto il punto di vista funzionale!

Fourmis.fr tutta la vita :clap:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda ricu » 22/11/2011, 23:37

Invece,io ritengo molto interessante :idea: per scopi espositivi e per la didattica l'idea del formicaio obliquo,grazie della segnalazione!
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda feyd » 22/11/2011, 23:47

Redgrave ha scritto:Secondo me sono bellissimi i formicai su fourmis.fr... Questi li avevo già visti ma non mi sembra abbiano nulla di particolare! no? :)



Beh sono fatti molto bene e com detto sopra di me per scopi espositivi e di osservazione sono ottimi, certo non ne farei di obbligui d'acrescimento ma per colonie avviate sarebbero molto comodi ;)

Anche le arne sono fatte molto bene secondo me
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda umberto » 23/11/2011, 8:27

zambon ha scritto:
umberto ha scritto:...secondo mè il materiale del video è gasbeton,ho visto quasi tutti i video del sito dalla raccolta delle regine nel giardino alla realizzazione dei formicai...è non mi pare che urilizzi dei materiali alternativi dal gasbeton,cesso cemento.

Usano pietra pomice, non si sono inventati nulla, si usa spesso negli umidor a basso costo per i sigari.
Per esperienza ho visto che magari come dicono loro non fa proliferare le muffe ma però e facile che si sviluppino cianobatteri. :smile:

ho riletto il sito ed effettivamente usa la pietra pomice...ma viene venduta dove?oltre che in piccoli pezzi nelle erboristerie,facendo un giro su :google: ho trovato poco.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Formicai di antscanada

Messaggioda zambon » 23/11/2011, 9:27

umberto ha scritto:ho riletto il sito ed effettivamente usa la pietra pomice...ma viene venduta dove?oltre che in piccoli pezzi nelle erboristerie,facendo un giro su :google: ho trovato poco.

Prova a guardare nei siti dove vendono marteriale per gli umidor per i sigari, nei miei umidor hanno usato proprio b locchi di pomice circa della grandezza di quelli del sito in questione.
Oggi se il tempo me lo permette faccio una veloce ricerca! :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti