(diario) colonia Camponotus vagus
55 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: presentazione colonia Camponotus vagus
millepiedi97 ha scritto:è mai possibile che siano sempre così affamate?! non faccio in tempo a mettere un insetto, o del miele, in arena che subito ci si fiondano addosso!![]()
eh si... hai visto che ora non hanno più paura delle camole?

Si sono aggiunte 2 operaie
(sembrano leggermente più grosse, ma probabilmente sono io che sto impazzendo)
E' possibilissimo che siano più grosse, anche se non ancora media, saranno comunque minor un po' più robuste. Anch'io fra le mie minor ne ho di diverse pezzature

e sembra quasi che non si vogliano fermare neanche per l'inverno![]()
Già... l'anno scorso il 26 settembre dormivo già con la coperta e le mie C. vagus rifiutavano il cibo e si chiudevano dentro ai tunnel con i sassolini. Global warming

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: presentazione colonia Camponotus vagus
eh si... hai visto che ora non hanno più paura delle camole?![]()
purtroppo hanno ancora paura, anzi le schifano, mentre la forma adulta la smontano come un puzzle

OT grazie a tutti per gli auguri

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: presentazione colonia Camponotus vagus
gli vari l'alimentazione spesso?
io alle mie do un insetto diverso ogni volta ed in questo modo non schifano nulla, anzi il miele non lo assalgono o lo ignorano
io alle mie do un insetto diverso ogni volta ed in questo modo non schifano nulla, anzi il miele non lo assalgono o lo ignorano

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: presentazione colonia Camponotus vagus
Sì, hanno un'alimentazione molto varia: grilli, ragni(Dada perdonami), millepiedi, onischi, coleotteri, bruchi, miele, frutta,etc..
bho, mi son beccato l'unica colonia che non mangia camole
?
ps. tutti gli insetti vengono forniti morti e a pezzetti.
bho, mi son beccato l'unica colonia che non mangia camole

ps. tutti gli insetti vengono forniti morti e a pezzetti.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: presentazione colonia Camponotus vagus
io quando erano in una 10ina già fornivo insetti tramortiti o morenti, una volta addirittura una camola viva e vegeta di medie dimensioni ma che aveva appena fatto la muta ed era bianca, e loro ci si avventavano senza pensarci 2 volte 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: presentazione colonia Camponotus vagus
preferisco andare sul sicuro e dare insetti morti, quando saranno di più si vedrà 

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: presentazione colonia Camponotus vagus
sono scelte ovviamente le mie vagus le ho cresciute in grado di cacciare cosi che poi mi basterà inserire all'interno il cibo senza ogni volta mettermi ad amputarlo ed ucciderlo 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: presentazione colonia Camponotus vagus
feyd ha scritto:sono scelte ovviamente le mie vagus le ho cresciute in grado di cacciare cosi che poi mi basterà inserire all'interno il cibo senza ogni volta mettermi ad amputarlo ed ucciderlo
non si possono "crescere in grado di cacciare", evidentemente se le tue accettano il cibo vivo è per altre condizioni, non perchè glielo hai "insegnato".
"Amputare e uccidere" il cibo non è solo una comodità per l'allevatore (che poi non si deve preoccupare del cibo vivo in giro) ma anche un gesto di pietà verso l'insetto da pasto.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: presentazione colonia Camponotus vagus
ovvio che non non ho insegnato nulla loro, le ho solo messe in condizione di fare quello che fanno anche in natura cioè cacciare. Ed ovviamente non sono denutrite o mal alimentate o stressate che si avventano su qualunque essere vivo, semplicemente lo conoscono e riconoscono come cibo, mentre le myrmica che mi ha dato gianni lo ignorano completamente se non è già parzialmente ferito e possono assaporarlo prima di assalirlo.
io non lo trovo un atto di pietà, del resto è esattamente quello che avviene in natura, oltretutto come sappiamo anche decapitando un insetto esso si continuerà a muovere per un po quindi a livello di dolore non so se sia peggio essere intossicati dall'acido formico o punti dalle myrmica e poi mangiati più tosto che decapitati da un taglierino.
poi ovvia la questione della comodità io sono in piena campagna e gli insetti vengono a cercare me non io loro
oltretutto tra camole e grilli il cibo vivo non manca.
io non lo trovo un atto di pietà, del resto è esattamente quello che avviene in natura, oltretutto come sappiamo anche decapitando un insetto esso si continuerà a muovere per un po quindi a livello di dolore non so se sia peggio essere intossicati dall'acido formico o punti dalle myrmica e poi mangiati più tosto che decapitati da un taglierino.
poi ovvia la questione della comodità io sono in piena campagna e gli insetti vengono a cercare me non io loro

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: presentazione colonia Camponotus vagus
23/10/2011
le ho messe in cantina, pronte per l'ibernazione.
1)la provetta deve essere chiusa con un tappo di cotone o va lasciata aperta?
2)la provetta ha il cotone della riserva dell'acqua nero, ho messo una provetta pulita affianco, si trasferiscono da sole o hanno bisogno di una "mano"
?
ciao, Luca.
le ho messe in cantina, pronte per l'ibernazione.
1)la provetta deve essere chiusa con un tappo di cotone o va lasciata aperta?
2)la provetta ha il cotone della riserva dell'acqua nero, ho messo una provetta pulita affianco, si trasferiscono da sole o hanno bisogno di una "mano"

ciao, Luca.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: presentazione colonia Camponotus vagus
Generalmente quando il loro "nido" diventa inospitale, si trasferiscono loro. Ora che sono in fase pre-ibernazione forse ti conviene trasferirle te. Almeno passano l'inverno in una provetta pulita e non piena di muffa
Chiudila con un tappo di cotone la provetta.
Chiudila con un tappo di cotone la provetta.
Ultima modifica di luca321 il 27/10/2011, 19:35, modificato 1 volta in totale.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: presentazione colonia Camponotus vagus
Generalmente quando il loro "nido" diventa inospitale, si trasferiscono loro. Ora che sono in fase pre-ibernazione forse ti conviene trasferirle te. Almeno passano l'inverno in una provetta pulita e non piena di muffa
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: presentazione colonia Camponotus vagus
Eheh, auguri! Da oggi ho io l'altra regina sorella di Simone Santini! :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: presentazione colonia Camponotus vagus
mayx ha scritto:Eheh, auguri! Da oggi ho io l'altra regina sorella di Simone Santini! :D
teniamoci in contatto, così possiamo confrontare i tempi di crescita della colonia

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: presentazione colonia Camponotus vagus
Oggi vado a controllare e... Sorpresa! C' è un pacchetto di uova (una decina) e un paio di larve.
Fornisco un po' di proteine?
Ciao, Luca
Fornisco un po' di proteine?
Ciao, Luca
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
55 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 125 ospiti