Messor Minor e i semi di canapa
28 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Messor Minor e i semi di canapa



In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Re: Messor Minor e i semi di canapa
ahahahahahah
ma proprio quella fine dovevi far fare a dei semi di canapa
ma proprio quella fine dovevi far fare a dei semi di canapa

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor Minor e i semi di canapa
Ma dove li hai trovati quei semi!!?????????!!!!??????
sei matto???!??!??!??!?? sul formum e comparso il primo idiota! (ovviamente scherzo non prendertela) hahahahhahahahh























L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Messor Minor e i semi di canapa
ahahah ma vabbè dai ne avevo così tanti..Ho sballato quando se li sono portati dentro al formicaio.
Formicone era anche per sdrammatizzare un pò infatti ero tentato di postarlo sulla sezione off topic, ma comunque se li mangiano percui...
Formicone era anche per sdrammatizzare un pò infatti ero tentato di postarlo sulla sezione off topic, ma comunque se li mangiano percui...
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Re: Messor Minor e i semi di canapa
Ma ancora non ho capito da dove li hai tirati fuori.




L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Messor Minor e i semi di canapa
eheh segreti del mestiere 

In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Re: Messor Minor e i semi di canapa
Lo fai addirittura di mestire 

Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Messor Minor e i semi di canapa
Perchè fumarsi una pianta così bella? Vabbè, tralasciando i moralismi, ho letto che hanno ottime proprietà oligominerali e vengono spesso usati come leccornie per i pappagalli. Sono infatti semi troppo grassi, come per esempio il girasole, e quindi bisogna darne con moderazione. Ma questo vale per i volatili!


-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Messor Minor e i semi di canapa
Ragazzi la coltivazione della canapa era molto diffusa in Italia, le ultime piantagioni risalgono a metà del secolo scorso, da me ci sono ancora i maceri (stagni di forma rettangolare che servivano a macerare gli steli di canapa per sbiancarli), immaginate distese e distese di piante.
Dopo varie lavorazioni rimanevano solo le fibre (quelle che usano gli idraulici) che poi venivano filate per ricavare un filo che si poteva tessere in un tessuto robusto oppure i cordaioli ci producevano funi e corde varie dal semplice spago alle funi per le navi (secoli fà quà da me si facevano le funi per la Serenissima).
Ora solo musei e vecchietti e vecchine che dimostrano alle scolaresche come si lavorava la pianta, occasionalmente è stata concessa l'autorizzazione dal prefetto alla coltivazione per scopi didattici ma di piccoli appezzamenti recintati e raccolta prima della fioritura.
I vecchi raccontano ancora vari aneddoti sulla correlazione tra fioritura della canapa e le nascite.
Dopo varie lavorazioni rimanevano solo le fibre (quelle che usano gli idraulici) che poi venivano filate per ricavare un filo che si poteva tessere in un tessuto robusto oppure i cordaioli ci producevano funi e corde varie dal semplice spago alle funi per le navi (secoli fà quà da me si facevano le funi per la Serenissima).
Ora solo musei e vecchietti e vecchine che dimostrano alle scolaresche come si lavorava la pianta, occasionalmente è stata concessa l'autorizzazione dal prefetto alla coltivazione per scopi didattici ma di piccoli appezzamenti recintati e raccolta prima della fioritura.
I vecchi raccontano ancora vari aneddoti sulla correlazione tra fioritura della canapa e le nascite.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Messor Minor e i semi di canapa
zambon ha scritto:Ragazzi la coltivazione della canapa era molto diffusa in Italia, le ultime piantagioni risalgono a metà del secolo scorso, da me ci sono ancora i maceri (stagni di forma rettangolare che servivano a macerare gli steli di canapa per sbiancarli), immaginate distese e distese di piante.
Dopo varie lavorazioni rimanevano solo le fibre (quelle che usano gli idraulici) che poi venivano filate per ricavare un filo che si poteva tessere in un tessuto robusto oppure i cordaioli ci producevano funi e corde varie dal semplice spago alle funi per le navi (secoli fà quà da me si facevano le funi per la Serenissima).
Ora solo musei e vecchietti e vecchine che dimostrano alle scolaresche come si lavorava la pianta, occasionalmente è stata concessa l'autorizzazione dal prefetto alla coltivazione per scopi didattici ma di piccoli appezzamenti recintati e raccolta prima della fioritura.
I vecchi raccontano ancora vari aneddoti sulla correlazione tra fioritura della canapa e le nascite.
Bei tempi quelli... La canapa è un'ottima materia prima per tante buone cose

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Messor Minor e i semi di canapa
Esatto, si potrebbe usare, e ti faccio solo un'esempio, per fabbricare carta, e mi fermo quì. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Messor Minor e i semi di canapa












1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Messor Minor e i semi di canapa
zambon ha scritto:Esatto, si potrebbe usare, e ti faccio solo un'esempio, per fabbricare carta, e mi fermo quì.
E già questo basterebbe e non poco a migliorare la vita sulla terra...
Quando avrete abbattuto l'ultimo albero;
Quando avrete pescato l'ultimo pesce;
Quando avrete inquinato l'ultimo fiume;
Allora vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
Toro seduto
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Messor Minor e i semi di canapa
L'Italia se ricordo bene era il secondo produttore di canapa da tessuti al mondo!!! il primo era la Russia (e se guardate l'estensione ...vi renderete conto...
Con la canapa si fanno tuttora tessuti eccezionali
...comunque la canapa per uso tessile non mi risulta abbia thc in quantità seria...
e in qualsiasi negozio di uccelletti un minimo specializzato troverete i semi di canapa,e si comperano all'etto.
chissà cosa fanno le Messor se gli si danno semini di canapa olandese?

comunque se volete approfondire ecco qua...è molto interessante:
http://www.usidellacanapa.it/faq/1.html
Con la canapa si fanno tuttora tessuti eccezionali
...comunque la canapa per uso tessile non mi risulta abbia thc in quantità seria...
e in qualsiasi negozio di uccelletti un minimo specializzato troverete i semi di canapa,e si comperano all'etto.
chissà cosa fanno le Messor se gli si danno semini di canapa olandese?


comunque se volete approfondire ecco qua...è molto interessante:
http://www.usidellacanapa.it/faq/1.html
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Messor Minor e i semi di canapa
ehehhehheh...ganja power..
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
28 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti