Messor sp. (Messor capitatus)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Messor sp. (Messor capitatus)
Ho trovato questa mattina alcune formiche mezze avvelenate da insetticida...
credo possano trattarsi di Messor bouvieri
(il propodeo è molto basso e poco sviluppato rispetto al pronoto; l'articolazione del peziolo con il mesosoma è più esile rispetto a quello della capitatus e la forma più elegante con una forte verticalità)
ho prelevato quelle che sembravano minor, medie e major (due)
http://imageshack.us/photo/my-images/32/dscn3929v.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/684/dscn3930.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/535/dscn3931t.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/51/dscn3932q.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/192/dscn3933r.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/718/dscn3934m.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/195/dscn3935b.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/13/dscn3936g.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/88/dscn3937i.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/696/dscn3938o.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/718/dscn3939q.jpg/
credo possano trattarsi di Messor bouvieri
(il propodeo è molto basso e poco sviluppato rispetto al pronoto; l'articolazione del peziolo con il mesosoma è più esile rispetto a quello della capitatus e la forma più elegante con una forte verticalità)
ho prelevato quelle che sembravano minor, medie e major (due)
http://imageshack.us/photo/my-images/32/dscn3929v.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/684/dscn3930.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/535/dscn3931t.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/51/dscn3932q.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/192/dscn3933r.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/718/dscn3934m.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/195/dscn3935b.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/13/dscn3936g.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/88/dscn3937i.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/696/dscn3938o.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/718/dscn3939q.jpg/
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Messor sp.
Io direi Messor capitatus, dalle mie parti ne trovo a ogni angolo e ormai le riconosco da un km...
Per quanto ne so Messor bouvieri non ha tesoni così grossi, che in Italia apaprtengono solamente alla Capitatus.
Però non ti fidare troppo delle mie parole perchè sono un principiante, comunque aspetta qualcun'altro...
Per quanto ne so Messor bouvieri non ha tesoni così grossi, che in Italia apaprtengono solamente alla Capitatus.
Però non ti fidare troppo delle mie parole perchè sono un principiante, comunque aspetta qualcun'altro...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Messor sp.
anche io avrei detto capitatus...le più scontate e probabili...ma ho voluto turbare un pò le acque con questa bouvieri... 

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Messor sp.
Un bel nero lucido... poi quel testone gigantesco... impossibile non riconoscerle... M. capitatus anche per me!
Foto 7 e 8 si vede proprio una bella Super Major
Foto 7 e 8 si vede proprio una bella Super Major

Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Messor sp.
Ma oltre alle dimensioni della testa...che cosa è che la classifica come non bouvieri? rispetto alla capitatus, sembrerebbe avere il peziolo più esile
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Messor sp.
La genetica diversa?
-scherzo, io le ho viste solo una volta in Spagna, ...in Italia non ci sono, comunque le regine di capitata sono piu grandi,e con la testa un po piu grossa, hanno poi i tarsi un po rossicci.
ecco un link bellino:
http://www.hormigas.org/xEspecies/Messor%20bouvieri.htm
...adesso che lo dici è vero, il peziolo è piu lungo e sottile...
-scherzo, io le ho viste solo una volta in Spagna, ...in Italia non ci sono, comunque le regine di capitata sono piu grandi,e con la testa un po piu grossa, hanno poi i tarsi un po rossicci.
ecco un link bellino:
http://www.hormigas.org/xEspecies/Messor%20bouvieri.htm
...adesso che lo dici è vero, il peziolo è piu lungo e sottile...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Messor sp.
Magari, che sia solo una capitatus più aggraziata e sexy? per rimanere in tema con le Crematogaster scutellaris di qualche post fa



-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Messor sp.
MMah non so, ho cattourato una regina che credevo di M.capitatus, confrontandola con tutte le altre regine è visbilmente più piccola, anche se è tutta nera, ma l'ho classificata come m.bouvieri...
al6tre opzioni?
Le dimenzioni delle regine possono rientrare nella normale variabilità intraspecifica?
al6tre opzioni?
Le dimenzioni delle regine possono rientrare nella normale variabilità intraspecifica?
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Messor sp.
dove l'hai trovata?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Messor sp. (Messor capitatus)
no a te,perchè nel Lazio ci sono solo 4 specie censite di Messor e Messor bouvieri non rientra tra quelle...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Messor sp. (Messor capitatus)
david ha scritto:no a te,perchè nel Lazio ci sono solo 4 specie censite di Messor e Messor bouvieri non rientra tra quelle...
Le mie foto sono scattate nel giardino di casa, provincia di Terni.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Messor sp. (Messor capitatus)
si,quindi la questione è la medesima.non dovrebbero proprio esserci le Messor bouvieri... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Messor sp. (Messor capitatus)
david ha scritto:si,quindi la questione è la medesima.non dovrebbero proprio esserci le Messor bouvieri...
Allora la mi regina è una messor minicapitatus?
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Messor sp. (Messor capitatus)
david ha scritto:si,quindi la questione è la medesima.non dovrebbero proprio esserci le Messor bouvieri...
perchè, vista la mia foto ti sembrerebbe una Messor bouvieri?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti