identificazione operaie
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
identificazione operaie
ciao a tutti. Sapete dirmi di che specie sono queste formiche?
Hanno il formicaio in terra e ce ne sono di varie grandezze, da pochi millimetri a quasi un centimetro.
http://img408.imageshack.us/img408/7761 ... 111232.jpg
http://img839.imageshack.us/img839/2438 ... 111234.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/1070 ... 111238.jpg
Hanno il formicaio in terra e ce ne sono di varie grandezze, da pochi millimetri a quasi un centimetro.
http://img408.imageshack.us/img408/7761 ... 111232.jpg
http://img839.imageshack.us/img839/2438 ... 111234.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/1070 ... 111238.jpg
-
- Gioele
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Treviso
Re: identificazione operaie
a me sembrano o camponotus ma dalle dimensioni no
, bo. attendiamo la parola dagli esperti 


-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: identificazione operaie
Mandibola arrotondata, torace "unito" in un'unica curva, propodeo che finisce ad angolo retto e peziolo con unica grande spina,...direi Camponatus piceus ?
Ultima modifica di baroque85 il 08/10/2011, 16:05, modificato 1 volta in totale.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: identificazione operaie
Se non sbaglio, nella seconda foto, l'operaia ha una pupa senza sacco pupale in bocca.
Questo particolare, le dimensioni e l'assenza di major potrebbero anche far pensare al genere Formica sp., purtroppo non vedo bene e non sò aiutare di più.
Le operaie C.piceus difficilmente superano i 5mm, ci sarebbero le C.aethiops o le C.fallax di quella taglia, ma non mi sembrano loro, dorso diverso dalle C.a. e le C.f non stanno in terra.
Questo particolare, le dimensioni e l'assenza di major potrebbero anche far pensare al genere Formica sp., purtroppo non vedo bene e non sò aiutare di più.
Le operaie C.piceus difficilmente superano i 5mm, ci sarebbero le C.aethiops o le C.fallax di quella taglia, ma non mi sembrano loro, dorso diverso dalle C.a. e le C.f non stanno in terra.
Ultima modifica di Priscus il 08/10/2011, 16:10, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: identificazione operaie
Giole, riesci a postare delle foto più da vicino, magari di profilo?
Le Formica sp. non hanno il peziolo alto e stretto, quasi una scaglia? Questa mi sembra averlo più tozzo, arrotondato
Le Formica sp. non hanno il peziolo alto e stretto, quasi una scaglia? Questa mi sembra averlo più tozzo, arrotondato
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: identificazione operaie
foto postata sotto
Ultima modifica di Priscus il 08/10/2011, 16:48, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: identificazione operaie
Priscus ha scritto:baroque85 ha scritto:Giole, riesci a postare delle foto più da vicino, magari di profilo?
Le Formica sp. non hanno il peziolo alto e stretto, quasi una scaglia? Questa mi sembra averlo più tozzo, arrotondato
Io non riesco a vederlo, se tu ce la fai confronta con questa Formica cunicularia
Sicuramente sbaglio io!
Facevo affidamento su questo esemplare di Formica cunicularia
(dopo il peziolo è più stretto e i segmenti gastrici numericamente inferiori, oltre che alla difersa conformazione del clipeo)
http://imageshack.us/photo/my-images/51 ... laria.jpg/
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: identificazione operaie
Sono entrambe F.cunicularia, ma essendo morte colori e forma del gastro sono alterati dal metodo di conservazione e dalla disidratazione.
La differenza del peziolo tra le 2 è una questione di prospettiva, quello della mia è più ruotato verso sinistra. In ogni caso servirebbe una macro più dettagliata per identificarla con precisione, nemmeno io sono sicuro al 100%.


La differenza del peziolo tra le 2 è una questione di prospettiva, quello della mia è più ruotato verso sinistra. In ogni caso servirebbe una macro più dettagliata per identificarla con precisione, nemmeno io sono sicuro al 100%.


Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: identificazione operaie
Priscus ha scritto:Sono entrambe F.cunicularia, ma essendo morte colori e forma del gastro sono alterati dal metodo di conservazione e dalla disidratazione.
La differenza del peziolo tra le 2 è una questione di prospettiva, quello della mia è più ruotato verso sinistra. In ogni caso servirebbe una macro più dettagliata per identificarla con precisione, nemmeno io sono sicuro al 100%.
ok, ti ringrazio.
(come fai a inserire immagini che si vedono subito e non link, come nei miei messaggi? uso image shack)
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: identificazione operaie
baroque85 ha scritto:Priscus ha scritto:Sono entrambe F.cunicularia, ma essendo morte colori e forma del gastro sono alterati dal metodo di conservazione e dalla disidratazione.
La differenza del peziolo tra le 2 è una questione di prospettiva, quello della mia è più ruotato verso sinistra. In ogni caso servirebbe una macro più dettagliata per identificarla con precisione, nemmeno io sono sicuro al 100%.
ok, ti ringrazio.
(come fai a inserire immagini che si vedono subito e non link, come nei miei messaggi? uso image shack)
-click destro sull'immagine
-fai copia indirizzo immagine
-nel messaggio scrivi
- Codice: Seleziona tutto
[img]INCOLLA QUI indirizzo immagine[/img]
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: identificazione operaie
Priscus ha scritto:baroque85 ha scritto:Priscus ha scritto:Sono entrambe F.cunicularia, ma essendo morte colori e forma del gastro sono alterati dal metodo di conservazione e dalla disidratazione.
La differenza del peziolo tra le 2 è una questione di prospettiva, quello della mia è più ruotato verso sinistra. In ogni caso servirebbe una macro più dettagliata per identificarla con precisione, nemmeno io sono sicuro al 100%.
ok, ti ringrazio.
(come fai a inserire immagini che si vedono subito e non link, come nei miei messaggi? uso image shack)
-click destro sull'immagine
-fai copia indirizzo immagine
-nel messaggio scrivi
- Codice: Seleziona tutto
[img]INCOLLA QUI indirizzo immagine[/img]
mmmm in queste cose sono un pò quadrato...farò qualche tentativo..grazie!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: identificazione operaie
baroque85 ha scritto:mmmm in queste cose sono un pò quadrato...farò qualche tentativo..grazie!
In fondo insieme ad "invia" c'è anche "anteprima", io lo uso spesso ,è comodo e se sbagli qualcosa lo vedi prima di dover rieditare il messaggio.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti