Maxi arena

Maxi arena

Messaggioda Antonio PG » 20/09/2011, 10:29

Mettimo il caso che creo una maxiarena, grande 80x80 cm , e ci metto hai lati 5-6 provette di regine con 10-20 operaie e con diversi contenitori di cibo e acqua.
Specie come lasius , pheilode, tetramorium, potrebbero coesistere ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Maxi arena

Messaggioda GianniBert » 20/09/2011, 11:16

Possono coesistere per un breve periodo, poi inizierà una lotta territoriale distruttiva, in cui vincerà la colonia più rapida a mettere in campo un piccolo esercito.
Le dimensioni dell'arena contano poco, soprattutto perché nessuna colonia potrebbe sottrarsi alla sua fine traslocando da un'altra parte.
E' un esito scontato senza possibilità di replica, soprattutto perché hai citato 3 specie altamente battagliere e dominanti nel proprio ambiente.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Connesso

Re: Maxi arena

Messaggioda Antonio PG » 20/09/2011, 11:29

Grazie Gianni, ma è stato tentato questo approccio ? qualcuno disse tempo fa che alcune specie se hanno abbondanza di cibo non si allontatano dal nido , forse in tali circostanze si potrebbe riprodurre ciò che tutto sommato accade in natura. Vedo spesso due formiche diverse che si incontrano e si allontanano subito, evitanzo appuntola zuffa.( oppure chiamano rinforzi ?) :-D

E' anche vero però che giusto qualche giorno fa ho assistito ad una strage incredibile , due colonie si sono fronteggiate in campo aperto , sembrava TROY.
Si vedevano le due confluenze coloniche e in uno spazio di circa 3x1 metri le formiche numerosissime combattevano ferocemente in mezzo a decine di cadaveri.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Maxi arena

Messaggioda Amedeo » 20/09/2011, 11:40

Sarà un esperimento che proverò anche io ma con solo 2 specie e vorrò anche assistere alla schiavizzazione di una colonia da parte delle solenopsis :D farò dei filmino a tempo debito e be' li pubblicherò
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Maxi arena

Messaggioda Luca.B » 20/09/2011, 12:04

E' un esperimento già tentato a più riprese...ed il risultato, peraltro scontatissimo, è quello citato da GianniBert.

Nello studiod elle formiche credo che sia anche uno dei primi esperimenti fatti decenni fa dagli studiosi. :unsure:

A meno che non sei un pazzo sanguinario che prova gusto a vedere i propri animali uccedersi reciprocamente, io eviterei esperimenti simili in cattività!

In natura le condizioni ambientali e fisiche sono completamente diverse dalla cattività. Le colonie spesso si ignorano perchè ognuno ha dei propri areali (si parla spesso di metri) e al massimo sono tollerate operaie di passaggio.

Spesso gli alberi sono condivisi...perchè ci sono grandi popolazioni di afidi che sfamano più colonie.

Ma in cattività lo stress a cui sottoponiamo le colonie e le condizioni artificiali, rendono le colonie stesse molto più territoriali.

Io proverei qualche esperimento più sensato...

E' coem provare a mettere in una colonia di Pheidole pallidula, qualche operaia di Tetramorium caestipum al fine di vedere se per caso la adottano... :uhm: ...risultato decisamente perscontato. :winky:

Cosa diversa è per specie particolari come la Camponotus lateralis e la Crematogaster scutellaris (anche se anche qui studiosi del settore mi hanno già detto che in cattività le colonie si combattono comunque a vicenda...mentre in natura dividono gli stessi ambienti). Oppure tra le Solenopsis fugax e la specie parassitata (e qui mi hanno detto che in cattività la Solenopsis attacca la specie bersaglio senza scrupoli...cosa che non succede in natura, dove formicai molto grandi consentono alle formiche parassitate di trovare angoli sicuri dove spostare di volta in volta la colonia).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Maxi arena

Messaggioda ParroccheTTo » 20/09/2011, 12:56

Riguardo alle Crematogaster ho notato che sono decisamente poco battgliere: prefreriscono usare il veleno repellente. Per esempio, nel mio giardino si contendono il territorio questo genere e le Tetramorium: quest'ultime, più aggressive, popolano il terreno, le altre i muri più alti. Quando scoppia una guerra, le Crematogaster preferiscono posizionarsi immobili davanti ai nidi, senza attaccare, ma con la 'gocciolina' di repellente bene in vista: l'altra specie non tenta di attaccarle.

Le Tetramorium quando attaccano le Lasius di passaggio si fiondano in massa senza fermarsi.

L'ho notato solo io?
Ultima modifica di ParroccheTTo il 20/09/2011, 14:00, modificato 1 volta in totale.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Maxi arena

Messaggioda freccia77 » 20/09/2011, 13:13

mi hanno detto che in cattività la Solenopsis attacca la specie bersaglio senza scrupoli...cosa che non succede in natura, dove formicai molto grandi consentono alle formiche parassitate di trovare angoli sicuri dove spostare di volta in volta la colonia
Forse il problema delle Solenopsis è proprio nella dimensione della colonia "bersaglio", evidentemente con una colonia grande non cercano il confronto ma prediligono il parassistismo, ma in cattività, se affiancate ad una colonia piccola tentano di dominare il territorio come gli altri tipi di formica.
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: Maxi arena

Messaggioda Luca.B » 20/09/2011, 13:20

Entra in contrasto con la loro natura di "parassita". In teoria loro vogliono che la colonia bersaglio si ingrandisca...vuol dire più cibo per loro.

Credo invece che il problema nasca dal fatto che in cattività, obbligati a stare più vicini a causa di spazi ristretti, le colonie siano obbligate a fronteggiarsi più volte e senza vie di fuga per chi sta soccombendo. :unsure:

In qualunque caso è una cosa che riuscirò a studiare l'anno prossimo...quando unirò le due nuove colonie (Solenopsis fugax e Formica cunicularia) che mi stanno fondando proprio in questi giorni. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Maxi arena

Messaggioda freccia77 » 20/09/2011, 13:22

In qualunque caso è una cosa che riuscirò a studiare l'anno prossimo...quando unirò le due nuove colonie (Solenopsis fugax e Formica cunicularia) che mi stanno fondando proprio in questi giorni.
Non vedo l'ora che sia l'anno prossimo...questo comportamento delle Solenopsis mi ha sempre affascinato :love2:
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 112 ospiti