Prime uova sparite
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Prime uova sparite
Salve a tutti,
Verso Luglio/Agosto ho catturato una formica regina di Lasius Niger (molto probabilmente, ma non ho la certezza). Dopo averla catturata si è staccata le ali. Come primo alloggio l'avevo messa dentro un terrario con la terra. Ingenuamente l'ho poi spostata in provetta insieme alle prime uova che aveva deposto. Quelle uova non si sono mai schiuse (e addirittura sparite). A distanza di ormai uno o due mesi non ha più deposto nulla. Ho fatto il danno peggiore che si potesse fare?
Credete che possa esssersele mangiate? Ne deporrà altre uova?
Stavo pensando se farle fare l'ibernazione o meno questo primo anno e indurla a deporre a fine ibernazione.
Consigli su come abbassare gradualmente la temperatura? Avevo pensato di fare Casa(20gradi) - Balcone(10 gradi circa e dentro un contenitore termoprotetto) - Frigo (6gradi)
Questo è il mio primo tentativo di creare una colonia.
Qualsiasi consiglio è ben accetto
PS: trovata a Torino, Piemonte
Verso Luglio/Agosto ho catturato una formica regina di Lasius Niger (molto probabilmente, ma non ho la certezza). Dopo averla catturata si è staccata le ali. Come primo alloggio l'avevo messa dentro un terrario con la terra. Ingenuamente l'ho poi spostata in provetta insieme alle prime uova che aveva deposto. Quelle uova non si sono mai schiuse (e addirittura sparite). A distanza di ormai uno o due mesi non ha più deposto nulla. Ho fatto il danno peggiore che si potesse fare?
Credete che possa esssersele mangiate? Ne deporrà altre uova?
Stavo pensando se farle fare l'ibernazione o meno questo primo anno e indurla a deporre a fine ibernazione.
Consigli su come abbassare gradualmente la temperatura? Avevo pensato di fare Casa(20gradi) - Balcone(10 gradi circa e dentro un contenitore termoprotetto) - Frigo (6gradi)
Questo è il mio primo tentativo di creare una colonia.
Qualsiasi consiglio è ben accetto
PS: trovata a Torino, Piemonte
- Kepler13Bis
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 14 set '20
Re: Prime uova sparite
Ciao, innanzitutto si scrive Lasius niger, con l'iniziale del genere maiuscola e l'iniziale della specie in minuscolo. In secondo luogo, questa regina è Lasius emarginatus.
Detto questo, molto strano che da allora non abbia più deposto uova, normalmente questa specie è una vera e propria macchina da uova, puoi dirci di più riguardo a come la tenevi? Ad esempio la temperatura, dove la tenevi e quanto spesso la controllavi?
Adesso io ti consiglio di indurre l'ibernazione, l'ideale sarebbe fare salti di temperatura meno drastici possibile, magari mettila qualche giorno tra la finestra e gli scuri, dove ci saranno sicuramente più di 10°C.
A primavera, una volta uscita dall'ibernazione, riprenderà quasi sicuro a deporre.
Detto questo, molto strano che da allora non abbia più deposto uova, normalmente questa specie è una vera e propria macchina da uova, puoi dirci di più riguardo a come la tenevi? Ad esempio la temperatura, dove la tenevi e quanto spesso la controllavi?
Adesso io ti consiglio di indurre l'ibernazione, l'ideale sarebbe fare salti di temperatura meno drastici possibile, magari mettila qualche giorno tra la finestra e gli scuri, dove ci saranno sicuramente più di 10°C.
A primavera, una volta uscita dall'ibernazione, riprenderà quasi sicuro a deporre.
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Prime uova sparite
Ciao, inanzi tutto ti ringrazio per il chiarimento sulla specie e chiedo scusa per la dicitura errata della specie.
La tenevo in una provetta e questa dentro una scatola di legno. L'ho usata in modo che la temperatura fosse costante (intorno ai 24 gradi), non subisse sbalzi e per tenerla al buio.
Inizialmente la controllavo alquanto spesso, per i primi giorni, poi l'ho lasciata in pace.
Quando ho fatto il cambio della provetta mi sono reso conto che il posto dov'era alloggiato il tutto era alquanto disturbato (ovviamente mi riferisco alle vibrazioni). Può essere stato quello? Forse troppo stressata?
Per quanto riguarda l'ibernazione mi sono deciso a farla e l'ho messa proprio oggi sul davanzale della finestra così da abituarla ad una temperatura inferiore (per poi metterla sul balcone ed in fine in frigo)
La tenevo in una provetta e questa dentro una scatola di legno. L'ho usata in modo che la temperatura fosse costante (intorno ai 24 gradi), non subisse sbalzi e per tenerla al buio.
Inizialmente la controllavo alquanto spesso, per i primi giorni, poi l'ho lasciata in pace.
Quando ho fatto il cambio della provetta mi sono reso conto che il posto dov'era alloggiato il tutto era alquanto disturbato (ovviamente mi riferisco alle vibrazioni). Può essere stato quello? Forse troppo stressata?
Per quanto riguarda l'ibernazione mi sono deciso a farla e l'ho messa proprio oggi sul davanzale della finestra così da abituarla ad una temperatura inferiore (per poi metterla sul balcone ed in fine in frigo)
- Kepler13Bis
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 14 set '20
Re: Prime uova sparite
Ciao Kepler.
Hai fatto benissimo a metterla in ibernazione anche se non è una specie che la necessita particolarmente, ma è sempre consigliato far fare qualche mese di riposo così da favorire la deposizione primaverile. Per quanto riguarda le uova potrebbe essere stato tranquillamente il troppo stress. Ora Mettila in un luogo tranquillo al fresco a riposare qualche mese.
Hai fatto benissimo a metterla in ibernazione anche se non è una specie che la necessita particolarmente, ma è sempre consigliato far fare qualche mese di riposo così da favorire la deposizione primaverile. Per quanto riguarda le uova potrebbe essere stato tranquillamente il troppo stress. Ora Mettila in un luogo tranquillo al fresco a riposare qualche mese.
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: Prime uova sparite
Come detto da Mene, è possibile siano state le vibrazioni a causare stress alla regina che quindi non ha deposto. Ottima decisione mettere la regina in ibernazione. Vedrai che in primavera partirà.
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Prime uova sparite
Grazie mille a tutti per la risposta. Speriamo che riparta poi a fine febbraio/inizio marzo
- Kepler13Bis
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 14 set '20
Re: Prime uova sparite
Sta bene la regina adesso?
Colonie in allevamento
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
-
Simo10 - Messaggi: 209
- Iscritto il: 7 mar '21
- Località: Gorgonzola (MI) Lombardia
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 62 ospiti