Id doppia
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Id doppia
Ciao a tutti!
Oggi pomeriggio ho trovato queste due regine. Oggi è capitata una brevissima pioggia e c'è stato un po' di vento. Sembrano entrambe Pheidole pallidula, ma volevo una conferma. Se lo sono, vuol dire che vivo nel bel mezzo di una massiva sciamatura, poichè da giorni trovavo alati morti impigliati in ragnatele abbandonate.
Regina 1:
Regina 2:
Grazie a tutti!
Oggi pomeriggio ho trovato queste due regine. Oggi è capitata una brevissima pioggia e c'è stato un po' di vento. Sembrano entrambe Pheidole pallidula, ma volevo una conferma. Se lo sono, vuol dire che vivo nel bel mezzo di una massiva sciamatura, poichè da giorni trovavo alati morti impigliati in ragnatele abbandonate.
Regina 1:
Spoiler: mostra
Regina 2:
Spoiler: mostra
Grazie a tutti!
Spoiler: mostra
-
Mass22 - Messaggi: 222
- Iscritto il: 15 lug '19
- Località: Veneto
Re: Id doppia
Io invece direi entrambe Tetramorium sp.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Id doppia
Pochi giorni fa ho trovato questa regina, e mi pare identica a loro due: viewtopic.php?f=38&t=16320
Aggiornamento veloce:
avendo finito le provette, sono corso in farmacia, e ho dovuto lasciarle in un contenitore insieme. Al mio ritorno, sembravano diventate BFF: stavano vicinissime e si pulivano tra loro. Allora, ho fatto la pazzia: le ho messe nella stessa provetta. Sono consapevole che in questo modo potrei incorrere in una pleometrosi, ma ho un piano B: dato che la regina che ho citato prima ha già deposto, se le cose in provetta finiscono rovinosamente pensavo fare adottare operaie e prole varia con il caffè.
Mi sono accorto che a una ho pizzicato una zampa e la porta malissimo
, ma almeno non ne sembra molto preoccupata.
Intanto, ho fornito loro un goccio di miele, ed era stranissimo vedere due regine nutrirsi così vicino, insieme. Non ho potuto filmare/fotografare nulla, perchè in farmacia avevano solo provette opache, dannazione (tralaltro con i tappi che si avvitano, perchè le classiche per le urine sono "poco igieniche")!
Ho potuto assistere però anche a qualcosa che non mi sarei nemmeno mai immaginato di vedere: TROFALLASSI!
Era assurdo, non avevo mai immaginato, tantomeno visto, una trofallassi tra regine, sono rimasto sbigottito! Beh, immagino che questa sia la prova del nove che si siano "accettate"...
Secondo voi, il mio "piano" è fattibile?
Aggiornamento veloce:
avendo finito le provette, sono corso in farmacia, e ho dovuto lasciarle in un contenitore insieme. Al mio ritorno, sembravano diventate BFF: stavano vicinissime e si pulivano tra loro. Allora, ho fatto la pazzia: le ho messe nella stessa provetta. Sono consapevole che in questo modo potrei incorrere in una pleometrosi, ma ho un piano B: dato che la regina che ho citato prima ha già deposto, se le cose in provetta finiscono rovinosamente pensavo fare adottare operaie e prole varia con il caffè.
Mi sono accorto che a una ho pizzicato una zampa e la porta malissimo

Intanto, ho fornito loro un goccio di miele, ed era stranissimo vedere due regine nutrirsi così vicino, insieme. Non ho potuto filmare/fotografare nulla, perchè in farmacia avevano solo provette opache, dannazione (tralaltro con i tappi che si avvitano, perchè le classiche per le urine sono "poco igieniche")!

Ho potuto assistere però anche a qualcosa che non mi sarei nemmeno mai immaginato di vedere: TROFALLASSI!

Secondo voi, il mio "piano" è fattibile?
Spoiler: mostra
-
Mass22 - Messaggi: 222
- Iscritto il: 15 lug '19
- Località: Veneto
Re: Id doppia
Mah, sono dubbioso, le Pheidole pallidula sono monoginiche, molto strana una tale convivenza.. Potrebbero sì essere invece delle Tetramorium sp., io purtroppo non ho ancora colto la differenza tra le regine dei due generi, le trovo davvero simili.
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Id doppia
Davrin ha scritto:Mah, sono dubbioso, le Pheidole pallidula sono monoginiche, molto strana una tale convivenza.. Potrebbero sì essere invece delle Tetramorium sp., io purtroppo non ho ancora colto la differenza tra le regine dei due generi, le trovo davvero simili.
La differenza principale tra le due regine è che quelle di Pheidole pallidula sono più "compatte" delle Tetramorium sp., che hanno una forma più sottile allungata e il peziolo ben visibile.
•Pheidole pallidula 35 operaie
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
-
Ale vulcan - Messaggi: 89
- Iscritto il: 29 giu '19
- Località: Trento
Re: Id doppia
MikyMaf ha scritto:Io invece direi entrambe Tetramorium sp.
Diresti bene.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Id doppia
AntBully ha scritto:MikyMaf ha scritto:Io invece direi entrambe Tetramorium sp.
Diresti bene.
Yay

-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Id doppia
Grazie a tutti!
Quindi anche quella prima è una Tetramorium? Mi era stata identificata come Pheidole, sembra simile...
In tal caso allora il mio post su Sciamature è scorretto
Quindi anche quella prima è una Tetramorium? Mi era stata identificata come Pheidole, sembra simile...
In tal caso allora il mio post su Sciamature è scorretto

Spoiler: mostra
-
Mass22 - Messaggi: 222
- Iscritto il: 15 lug '19
- Località: Veneto
Re: Id doppia
Ho trovato poche ore fa una nuova regina, sempre una Tetramorium. Curioso di ciò che poteva succedere, ho voluto provare a farla interagire con questa coppia. Appena si sono toccate, la coppia si è divisa: una vegliava sulla covata, mentre l'altra puliva la la nuova arrivata dalla testa ai piedi.
Sono davvero così aperte nell'accettare nuove regine in fondazione? La coppia si era conosciuta in un contenitore, praticamente un ambiente esterno, invece questa terza ha letteralmente violato la camera di fondazione!
Perdonatemi per le foto sfocaticce, le mani mi tremavano, a breve caricherò un video.
Sono davvero così aperte nell'accettare nuove regine in fondazione? La coppia si era conosciuta in un contenitore, praticamente un ambiente esterno, invece questa terza ha letteralmente violato la camera di fondazione!
Perdonatemi per le foto sfocaticce, le mani mi tremavano, a breve caricherò un video.
Spoiler: mostra
-
Mass22 - Messaggi: 222
- Iscritto il: 15 lug '19
- Località: Veneto
Re: Id doppia
Scusatemi, ma il climax non è ancora finito. Ne ho aggiunta una quarta. Sembrava quasi non aspettassero altro, si sono riunite e si sono pulite a vicenda. Assurdo. Sono davvero tante ora, a cosa potrei incorrere?
Spoiler: mostra
-
Mass22 - Messaggi: 222
- Iscritto il: 15 lug '19
- Località: Veneto
Re: Id doppia
Perdonatemi per le foto sfocaticce, le mani mi tremavano, a breve caricherò un video.
Eccolo: https://www.youtube.com/watch?v=xF3kkloXRS8
Spoiler: mostra
-
Mass22 - Messaggi: 222
- Iscritto il: 15 lug '19
- Località: Veneto
Re: Id doppia
Interessante la cosa, può darsi che si tratti di qualche specie di Tetramorium poliginica, oppure, anche se parecchio strano, un caso di pleometrosi, ma visto il numero di regine lo escluderei.
L'unica è aspettare che nascano le prime operaie, e magari identificarne la specie
L'unico pericolo di questo passo credo sia di trovarsi di fronte ad una colonia enorme
L'unica è aspettare che nascano le prime operaie, e magari identificarne la specie
Mass22 ha scritto:Scusatemi, ma il climax non è ancora finito. Ne ho aggiunta una quarta. Sembrava quasi non aspettassero altro, si sono riunite e si sono pulite a vicenda. Assurdo. Sono davvero tante ora, a cosa potrei incorrere?
L'unico pericolo di questo passo credo sia di trovarsi di fronte ad una colonia enorme

•Pheidole pallidula 35 operaie
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
-
Ale vulcan - Messaggi: 89
- Iscritto il: 29 giu '19
- Località: Trento
Re: Id doppia
Dato il numero eccessivo di "aggiornamenti" da portare e per non inquinare ulteriormente questa ID, ho aperto un'altra discussione: viewtopic.php?f=19&t=16369
Spoiler: mostra
-
Mass22 - Messaggi: 222
- Iscritto il: 15 lug '19
- Località: Veneto
Re: Id doppia
Dato che nelle schede la T. caespitum viene descritta come monoginica potremmo essere davanti ad una Tetramorium impurum, col fatto che è poco studiato lo stile di fondazione ed è l'unica accertata anche al Nord Italia inseme alla caespitum (mi è appena successa la stessa cosa, ne parlerò presto in un argomento).
PS:. Ritiro tutto, la AntWiki descrive anche la impurum come monoginica... Potrebbe o essere la conferma della poliginia tra le Tetramorium oppure una nuova specie..
PS:. Ritiro tutto, la AntWiki descrive anche la impurum come monoginica... Potrebbe o essere la conferma della poliginia tra le Tetramorium oppure una nuova specie..
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 109 ospiti