Identificazione regina
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina
Trovata oggi a Roma, non molto grande, dovrebbe essere sugli 8-10mm al massimo.
-
Mosk - Messaggi: 13
- Iscritto il: 11 mag '20
- Località: Roma, Italia
Re: Identificazione regina
Eh, siamo tutti qua in attesa di informazioni su di loro. Vedi anche:
viewtopic.php?f=38&t=16332
viewtopic.php?f=38&t=16333
viewtopic.php?f=38&t=16332
viewtopic.php?f=38&t=16333
- jumpy88
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 ago '16
Re: Identificazione regina
Lasius sp. Claustrale
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
Re: Identificazione regina
Grazie per le tempestive risposte
L'ho trovata sul mio vaso in balcone; purtroppo non stava ferma un secondo quindi ho fatto solo foto da lontano

L'ho trovata sul mio vaso in balcone; purtroppo non stava ferma un secondo quindi ho fatto solo foto da lontano
-
Mosk - Messaggi: 13
- Iscritto il: 11 mag '20
- Località: Roma, Italia
Re: Identificazione regina
@Mosk ma in ogni caso nell'attesa di identificazione l'hai improvettata sì? Sai come si fa? (Scusa ma mi è venuto il dubbio quando hai detto che non sta ferma un secondo).
- jumpy88
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 ago '16
Re: Identificazione regina
si, l'ho improvettata seguendo le indicazioni presenti qui sul sito, l'unica iniziativa che ho preso è stato chiuderla col tappo di plastica invece del cotone dal lato esterno perchè non voglio che mi scappi come l'ultima che avevo preso un mesetto fa.
-
Mosk - Messaggi: 13
- Iscritto il: 11 mag '20
- Località: Roma, Italia
Re: Identificazione regina
Cerca di fare il tappo di cotone. Il tappo di plastica non fa passare l'aria e soprattutto fa rimanere l'ambiente troppo umido (ad esclusione di rare specie per cui è richiesta maggiore umidità). Infila bene il tappo di cotone in modo che non si sfili da solo (alla regina basta 1 cm si spazio libero) e dovresti stare tranquillo. Al limite, per maggiore sicurezza, puoi mettere la provetta così preparata in una scatola di plastica chiusa ma non sigillata che, quando inizierai ad avere un discreto numero di operaie, potrà farti anche da arena, facilitando l'alimentazione e il cambio di provetta quando l'acqua finisce.
- jumpy88
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 ago '16
Re: Identificazione regina
Capito, dopo cena allora metto la provetta in un contenitore per sicurezza, grazie per la dritta. 

-
Mosk - Messaggi: 13
- Iscritto il: 11 mag '20
- Località: Roma, Italia
Re: Identificazione regina
Figurati 
Buona fondazione!!!

Buona fondazione!!!
- jumpy88
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 ago '16
Re: Identificazione regina
Probabilmente Lasius lasioides. (2)
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina
Perfetto, grazie Winny!
-
Mosk - Messaggi: 13
- Iscritto il: 11 mag '20
- Località: Roma, Italia
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 157 ospiti