Insetto sconosciuto
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Insetto sconosciuto
Ho trovato questo insetto in provincia di Como ad altitudine 600 m s.l.m.
Dopo accurate ricerche su internet credo sia un coleottero curculionidae appartenente al genere otiorhynchus, ma ovviamente io non posso basarmi solo su qualche foto nel web.
Dall'apparato boccale mi sembra si nutra di vegetali, che parte in particolare (frutta, linfa, foglia)? Chiedo il vostro aiuto per quanto riguarda la specie (o almeno il genere) e lo stile di vita (suppongo sottoterra?). Grazie.
PS ora metto le foto
Dopo accurate ricerche su internet credo sia un coleottero curculionidae appartenente al genere otiorhynchus, ma ovviamente io non posso basarmi solo su qualche foto nel web.
Dall'apparato boccale mi sembra si nutra di vegetali, che parte in particolare (frutta, linfa, foglia)? Chiedo il vostro aiuto per quanto riguarda la specie (o almeno il genere) e lo stile di vita (suppongo sottoterra?). Grazie.
PS ora metto le foto
Ultima modifica di Davrin il 01/08/2019, 12:40, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Insetto sconosciuto
Ciao Darvin,
è lui, un famigerato oziorrico (colloquiamente) e se li hai in giardino... sono una bella rogna. Le larve svernano tra le radici delle piante cibandosene, primo problema, poi da adulti durante il giorno restano nascosti sotto terra ma la notte escono mangiando le foglie, lasciandoci i classici segni sui margini, che possono sembrare quelli dei bruchi, con la differenza che non disdegnano neanche foglie coriacee, mi attaccarono addirittura un Ficus elastica.
È molto difficile contrastarli, gli adulti sono estremamente resistenti e la lotta più facile, almeno in ambito domestico, è la rimozione manuale degli adulti la notte quando escono.
La lotta più efficace è quella alle larve facendole parassitare da un particolare nematode, peccato che non si trovino confezioni per cosi dire domestiche, la più piccola che trovai era per ettari di terreno
Sergio
è lui, un famigerato oziorrico (colloquiamente) e se li hai in giardino... sono una bella rogna. Le larve svernano tra le radici delle piante cibandosene, primo problema, poi da adulti durante il giorno restano nascosti sotto terra ma la notte escono mangiando le foglie, lasciandoci i classici segni sui margini, che possono sembrare quelli dei bruchi, con la differenza che non disdegnano neanche foglie coriacee, mi attaccarono addirittura un Ficus elastica.
È molto difficile contrastarli, gli adulti sono estremamente resistenti e la lotta più facile, almeno in ambito domestico, è la rimozione manuale degli adulti la notte quando escono.
La lotta più efficace è quella alle larve facendole parassitare da un particolare nematode, peccato che non si trovino confezioni per cosi dire domestiche, la più piccola che trovai era per ettari di terreno

Sergio
Spoiler: mostra
- SergioC
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 13 nov '18
- Località: Roma
Re: Insetto sconosciuto
No per fortuna sono da mia nonna, a Reggio Emilia non ne ho mai visto uno. L'allevamento è molto difficile (mi piacerebbe allevarne un adulto)?
Ho notato la loro resistenza, quei cosi sono praticamente ineluttabili
, ne ho dato uno alla mia mia mantide e neanche lei è riuscita a scalfirlo.
Ho notato la loro resistenza, quei cosi sono praticamente ineluttabili

Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti