Identificazione multipla
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione multipla
Posto le ultime due regine trovate.
La prima credo sia una regina di Pheidole.
Oltre ad aver visto un formicaio in agitazione pochi metri prima,ha una colorazione delle zampe e riflessi del gastroz più chiari di una Tetramorium.
La seconda è circa 1cm,l'ho trovata a terra ferita( ha i tergiti evidentemente danneggiati). Tralasciando i segni,sembra in salute e ha subito bevuto dell'acqua.
Trovata in pineta a Malesco,Piemonte,poco prima di un temporale.
La terza,trovate a Cresti,750 metri altitudine su me stesso,è una operai lunga circa 3 mm, ha delle antenne incredibilmente lunghe e suppongo sia ipogea.
La prima credo sia una regina di Pheidole.
Oltre ad aver visto un formicaio in agitazione pochi metri prima,ha una colorazione delle zampe e riflessi del gastroz più chiari di una Tetramorium.
La seconda è circa 1cm,l'ho trovata a terra ferita( ha i tergiti evidentemente danneggiati). Tralasciando i segni,sembra in salute e ha subito bevuto dell'acqua.
Trovata in pineta a Malesco,Piemonte,poco prima di un temporale.
La terza,trovate a Cresti,750 metri altitudine su me stesso,è una operai lunga circa 3 mm, ha delle antenne incredibilmente lunghe e suppongo sia ipogea.
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: Identificazione multipla
L'ultima è una femmina attera di Ichneumonidae del genere Gelis.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione multipla

Le altre due hai idea?Lo so che le foto non sono granché
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: Identificazione multipla
Per la prima non posso aiutarti. La seconda pare una Lasius, probabilmente niger.
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Identificazione multipla
Se non erro la prima dovrebbe essere una Camponotus lateralis per via della sfumatura rossa sul capo
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
Re: Identificazione multipla
Kilopilo ha scritto:Se non erro la prima dovrebbe essere una Camponotus lateralis per via della sfumatura rossa sul capo
Confermo anche io Camponotus lateralis
♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧ ♡ LIO ♡ ♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧
-
Lio - Messaggi: 274
- Iscritto il: 18 apr '19
- Località: Sicilia
Re: Identificazione multipla
Per quanto riguarda la prima, a vederla così sembra una Myrmicina, e dunque non potrebbe essere C. lateralis.
Puoi fare una foto migliore e dirci quando l'hai trovata?
Puoi fare una foto migliore e dirci quando l'hai trovata?
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Identificazione multipla
Trovata il 15 sera,esemplare unico,nel senso che non ho trovato altri sessuati in giro.
Le dimensioni sono uguali a quelle di una Tetramorium,ha solo il gastro leggermente più tondo e sfumature dorate.
Le dimensioni sono uguali a quelle di una Tetramorium,ha solo il gastro leggermente più tondo e sfumature dorate.
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: Identificazione multipla
viewtopic.php?p=169137#p169137
Sono un neofita quindi pure quando penso di riconoscere una regina preferisco non intervenire per non inquinare la discussione è lasciare come è giusto che sia il compito a chi ha anni di esperienza. Detto questo, Inquesto topic che ho incollato giusto ieri mi hanno identificato una regina molto simile alla tua, Pheidole pallidula
Che dici?! Ci potremmo essere?
Sono un neofita quindi pure quando penso di riconoscere una regina preferisco non intervenire per non inquinare la discussione è lasciare come è giusto che sia il compito a chi ha anni di esperienza. Detto questo, Inquesto topic che ho incollato giusto ieri mi hanno identificato una regina molto simile alla tua, Pheidole pallidula
Che dici?! Ci potremmo essere?

“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 114 ospiti