Identificazione regine
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regine
Ciao a tutti. Ieri sera ho trovato 6/7 regine della stessa specie in circa 3 metri cubi e di queste ne ho prese 2 per lasciare le altre alla natura (e perché non avevo più provette
).
Dimensioni 8/9 mm.
Luogo: Reggio Emilia.
Potreste aiutarmi con l'identificazione? Nella foto non so se si nota ma la regina dealata ha il torace quasi rossiccio e una linea gialla sull'addome. In generale la parte ventrale è più chiara di quella superiore.
1-Sono della stessa specie?
2- Si possono tenere insieme in provetta?
3- È un problema se la alata continua a scavare il cotone (per sicurezza ho messo anche un tappo di plastica). Grazie.

Dimensioni 8/9 mm.
Luogo: Reggio Emilia.
Potreste aiutarmi con l'identificazione? Nella foto non so se si nota ma la regina dealata ha il torace quasi rossiccio e una linea gialla sull'addome. In generale la parte ventrale è più chiara di quella superiore.
1-Sono della stessa specie?
2- Si possono tenere insieme in provetta?
3- È un problema se la alata continua a scavare il cotone (per sicurezza ho messo anche un tappo di plastica). Grazie.
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Identificazione regine
Sono Lasius emarginatus , meglio dividerle.
Sei quella alata continua ad essere irrequieta e non si deala a breve, non è stata fecondata.
Sei quella alata continua ad essere irrequieta e non si deala a breve, non è stata fecondata.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti