Parassita o Tetramorium sp?!

Parassita o Tetramorium sp?!

Messaggioda ŠpidĖrman » 02/07/2019, 20:26

Buongiorno a tutti...questa mattina ho trovato una regina dealata lunga circa 4 mm scarsi, L ho improvettata dando per scontato che fosse una piccola Tetramorium sp, di colore tendenze però al rossiccio, bruno... adesso ho appena trovato un’altra regina, molto molto simile alla prima, ma lunga il doppio....avendo finito le provette ho pensato di cimentarmi con una fondazione poliginica e le ho messe insieme...appena messe in provetta la piccolina ha iniziato a fuggire all’impazzata, ed ora vedendole vicine mi rendo conto che c è veramente un grosso sproposito di dimensioni e quindi mi chiedevo se (ipotesi azzardata perché sembrano veramente appartenenti alla stessa specie) potesse essere una qualche specie di parassita, che però non ho mai visto dal vivo....inoltro foto!!
Allegati
8965613E-A163-482A-9226-559FA31DB786.jpeg
Ultima modifica di ŠpidĖrman il 02/07/2019, 20:47, modificato 1 volta in totale.
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”

Orazio
Avatar utente
ŠpidĖrman
pupa
 
Messaggi: 469
Iscritto il: 14 giu '19
Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
  • Non connesso

Re: Parassita o Tetramorium sp?!

Messaggioda ŠpidĖrman » 02/07/2019, 20:31

Quella che si vede è la più piccola, ora cerco di fotografarle vicine per cercare di mettere in evidenza il dimorfismo..
Allegati
8B194D03-D5D9-4554-B580-B26E1256618B.jpeg
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”

Orazio
Avatar utente
ŠpidĖrman
pupa
 
Messaggi: 469
Iscritto il: 14 giu '19
Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
  • Non connesso

Re: Parassita o Tetramorium sp?!

Messaggioda MikyMaf » 02/07/2019, 21:26

Sembrano una Tetramorium sp. (quella grande) e Temnothorax sp. (quella piccola).
Sarebbe meglio avere foto più luminose, però.
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Connesso

Re: Parassita o Tetramorium sp?!

Messaggioda ŠpidĖrman » 02/07/2019, 23:34

Ti ringrazio per l’aiuto...effettivamente vedendo delle foto online potrebbe essere Temnothorax sp., per quanto io essendo un neofita non potrei mai riuscire a distinguerle da me :-D ... Intanto ho premovveduto a separarle! Consigli sull’allevamento?
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”

Orazio
Avatar utente
ŠpidĖrman
pupa
 
Messaggi: 469
Iscritto il: 14 giu '19
Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
  • Non connesso

Re: Parassita o Tetramorium sp?!

Messaggioda pax » 03/07/2019, 2:17

Consigli sull’allevamento?

Per le Temnothorax se ne è parlato proprio in questi giorni, prova a cercare... Anche i diari sono utili e per l'altra ci sono anche le schede
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Parassita o Tetramorium sp?!

Messaggioda ŠpidĖrman » 03/07/2019, 7:53

I diari li ho letti praticamente tutti di tutte le specie!!! :wacko: Sono una specie di maniaco della lettura in generale :-D Ho letto che molti hanno usato nidi nelle galle e qualcuno sembrava in sughero quindi immagino che nidifichi nel legno...e fa colonie poco popolose...beh visto che ho in fondazione Lasius sp, Lasius emarginatus e Formica cunicularia, una specie “tranquilla”potrebbe essere un bene! :-D
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”

Orazio
Avatar utente
ŠpidĖrman
pupa
 
Messaggi: 469
Iscritto il: 14 giu '19
Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
  • Non connesso

Re: Parassita o Tetramorium sp?!

Messaggioda Sara75 » 03/07/2019, 8:06

Le regine di Temnothorax fondano abbastanza rapidamente, dopo la nascita delle prime operaie puoi creare un mini-nido in sughero collocato in una piccola arena, in pochi anni, se ben gestite produrranno già i primi sessuati e potrai assistere alla sciamatura.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Parassita o Tetramorium sp?!

Messaggioda ŠpidĖrman » 03/07/2019, 9:28

Ok ti ringrazio...effettivamente mi stavo prorpio orientando su un nodo in sughero direttamente in Arena per evitare che si rintanino nei raccordi, o anche qualche guscio di noce direttamente incollato sul vetro per simulare l’ambiente che troverebbero in una galla visto che comunque mi par di capire che le colonie non sono molto numerose e potrei arrischiarmi con questo set up...
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”

Orazio
Avatar utente
ŠpidĖrman
pupa
 
Messaggi: 469
Iscritto il: 14 giu '19
Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti