Sciamature

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Sciamature

Messaggioda MikyMaf » 19/06/2018, 22:58

19/06/2018
Brusaporto (BG)
Ed ecco che, a distanza di un anno dalla mia segnalazione sul forum (20/06/2107), puntuali come un orologio svizzero, sciamano le Lasius emarginatus!
Fin da oggi pomeriggio ho ritrovato qualche regina dealata, stasera (23 circa) la megacolonia in giardino ha iniziato a rilasciare gli alati, soprattutto maschi.
Nei prossimi giorni sicuramente le sciamature continueranno in modo più consistente.
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Guglielmo » 02/10/2018, 21:41

Oggi a Napoli (sia in collina che a livello del mare) c’è stata un’imponente sciamatura di Messor minor, subito dopo una leggera pioggia nel pomeriggio alle 15. Personalmente ho visto più di 200 regine , e diversi utenti da altre parti della città riportano la stessa cosa
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda MikyMaf » 07/10/2018, 13:13

07/10/2018
Luogo: Brusaporto (BG)
Anche se in ritardo rispetto all'anno scorso, sciamatura di Solenopsis fugax.
Nei giorni precedenti c'è stata qualche debole sciamatura, soprattutto di maschi, ma dopo la pioggia di ieri, sono iniziate le vere sciamature!
Come al solito migliaia di formiche in giro, si raccolgono le regine agitando in aria le mani :lol:
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Sara75 » 09/10/2018, 8:54

Località Monterotondo di Gavi (Al)
Domenica 7 ottobre
Giornata calda e soleggiata, preceduta da piogge e seguita in serata da deboli pioggerelline.
C’è stata una imponente sciamatura di Myrmica, almeno due specie diverse, è iniziata in tarda mattinata ed è proseguita fino al tramonto, direi ininterrottamente.
Erano così numerose che le coppie unitesi in volo cadevano a terra fittissime, producendo un continuo toc-toc sulle foglie secche al suolo!
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Robertino » 11/06/2019, 16:11

messor ha scritto:Sciamature del 10/06/2019
Specie: Lasius cf. lasiodies
Zona: Peschici
Altitudine: 150-200 slm

Inizia la bella stagione!

Puoi dirlo forte! Io ho preso già una Camponotus lateralis e una Lasius sp.
Avatar utente
Robertino
minor
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 20 mag '17
Località: Brindisi,Casale.
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda MikyMaf » 24/06/2019, 22:47

24/06/2019
Brusaporto (BG)
In ritardo di soli 5 giorni rispetto all'anno scorso, sciamatura di Lasius emarginatus alle 22.45 circa.
Molti maschi (come sempre) e 4 regine dealate, ma la notte è ancora lunga :lol:
Purtroppo, non solo noi siamo in cerca di regine... :)
Spoiler: mostra
20190624_230501-632x391.jpg
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Lio » 25/06/2019, 14:21

Anche qui in Sicilia (Messina)
Ieri alle 20.30 circa si è avuta una intensa sciamature di Pheidole pallidula. Stamattina noto con mio stupore che ancora c'erano in volo tantissimi maschi, e altrettante formiche regine ancora oggi alate.
♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧ LIO ♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧
Avatar utente
Lio
larva
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 18 apr '19
Località: Sicilia
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Sara75 » 28/06/2019, 8:23

27/06/2019
Alture di Chiavari (Ge), zona collinare a macchia mediterranea
Serata calda e umida con temperature intorno ai 28 gradi
Piccola sciamatura di Colobopsis truncata, avvistati pochi esemplari di regine e maschi alati, attirati dalle luci artificiali.

Sciamature di Lasius emarginatus , in atto già da almeno una decina di giorni
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda MikyMaf » 27/09/2019, 19:10

Sciamature autunnali, finalmente!

Brusaporto(BG)

-Mattino: solite sciamature enormi di Solenopsis fugax. La temperatura era sui 20°C. Ho trovato solo migliaia di maschi, che puntualmente hanno deciso di morire sul mio terrazzo :-?

-Sera: dalle 17 sciamature di Crematogaster scutellaris, Lasius flavus e Lasius paralienus.
Tanti maschi e tante regine, soprattutto di L. flavus. La temperatura era di circa 17°C.
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Myrmirex » 28/09/2019, 10:17

Cavarzere (VE), zona Adige

Ore 16:20

Enorme sciamatura di Crematogaster scutellaris, temperatura attorno ai 20°C.
Camponotus mutilarius "xiangban"

Lasius emarginatus

Messor barbarus

Myrmicaria rugosa
Myrmirex
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 31 lug '19
Località: Asia orientale
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Lio » 29/09/2019, 12:33

Ieri alle 19, sciamatura di Solenospsis (Messina)
♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧ LIO ♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧
Avatar utente
Lio
larva
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 18 apr '19
Località: Sicilia
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda belloteo » 07/06/2020, 1:08

Buonanotte, oggi per strada alle 12, prima di temporale arrivato ho trovato una regina piccina o un maschio, non sono riuscito a capirlo, regina molto piccola, gradito presente e lungo m la testa troppo piccola.
Buccinasco , Milano, h12, temperatura 26 gradi.
Possibile che nessun altro segnali in questi giorni?
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Davrin » 14/06/2020, 20:10

14/06/2020 - Reggio Emilia zona Santa Croce.
Per tutti i miei concittadini avviso una sciamatura massale praticamente ovunque, solo nella mia via ci sono circa tre nuvoloni, occhi aperti, stasera si va a caccia! :cop: :wow:
Spoiler: mostra
Regine in fondazione e colonie varie:
Colonietta Camponotus lateralis;
Colonietta Camponotus vagus;
Colonietta Colobopsis truncata;
Regina Crematogaster scutellaris;
Colonietta Formica sp.;
Colonietta Lasius brunneus;
Colonietta Lasius emarginatus;
Colonietta Lasius niger;
Colonietta Lasius paralienus;
Colonietta Lasius sp.;
Colonietta Messor capitatus;
Poliginia 4x regine Myrmica rubra;
Colonietta Pheidole pallidula;
Regina Ponera/Hypoponera sp.;
Regina Solenopsis fugax;
Colonietta Tapinoma sp..

Altri insetti:
Mantide gigante asiatica Hierodula tenuidentata - femmina adulta incinta;
Mantide fantasma Phyllocrania paradoxa - femmina adulta.
Avatar utente
Davrin
minor
 
Messaggi: 716
Iscritto il: 16 apr '18
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Mass22 » 15/06/2020, 12:18

14-15/06/2020 Sciamatura di Pheidole pallidula, Este (PD), 23°C, giornate calde con brevissimi rovesci.
Spoiler: mostra
Colonie:
-Messor barbarus di almeno 90 operaie(acquisita Marzo 2019)
-Tetramorium sp di almeno 30 operaie (regina trovata Luglio 2019)
Fondazione:
-Crematogaster scutellaris con prima generazione (regina trovata Settembre 2019)
-Formica sp con covata (trovata Giugno 2020)
-Pheidole pallidula con covata (trovata Giugno 2020)
- Quartetto di Tetramorium sp (trovate Giugno 2020)
- Coppia di Tetramorium sp (trovate Giugno 2020)
Altro:
- Regina di Lasius sp sterile (trovata Agosto 2019 - liberata Maggio 2020)
Avatar utente
Mass22
larva
 
Messaggi: 222
Iscritto il: 15 lug '19
Località: Veneto
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Davrin » 17/06/2020, 21:41

Segnalo sciamature di Pheidole pallidula approssimativamente OVUNQUE.
Ricorderò il 2020 come l'anno di Camponotus lateralis e Pheidole pallidula! :lolz:
Spoiler: mostra
Regine in fondazione e colonie varie:
Colonietta Camponotus lateralis;
Colonietta Camponotus vagus;
Colonietta Colobopsis truncata;
Regina Crematogaster scutellaris;
Colonietta Formica sp.;
Colonietta Lasius brunneus;
Colonietta Lasius emarginatus;
Colonietta Lasius niger;
Colonietta Lasius paralienus;
Colonietta Lasius sp.;
Colonietta Messor capitatus;
Poliginia 4x regine Myrmica rubra;
Colonietta Pheidole pallidula;
Regina Ponera/Hypoponera sp.;
Regina Solenopsis fugax;
Colonietta Tapinoma sp..

Altri insetti:
Mantide gigante asiatica Hierodula tenuidentata - femmina adulta incinta;
Mantide fantasma Phyllocrania paradoxa - femmina adulta.
Avatar utente
Davrin
minor
 
Messaggi: 716
Iscritto il: 16 apr '18
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti