Formica (s. str.) da identificare
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formica (s. str.) da identificare
Chiedo scusa in anticipo per le foto penose, mi rendo perfettamente conto che per specie così difficili servono immagini molto più dettagliate, visto che qui non si vede quasi nessuno dei caratteri citati nella chiave per questo genere, ma magari è possibile ipotizzare qualcosa su base fenologica. Le ho fotografate sopra Frais di Chiomonte (TO) il 12 agosto 2016, a circa 2300 metri di quota, quello che mi ha colpito è che mi trovavo già sopra il limite della vegetazione arborea, dove non pensavo di incontrare queste formiche, che stavano sugli steli dei fiori e camminavano anche tranquillamente sopra le Cetonie che si nutrivano...
-
Parnassius - Messaggi: 267
- Iscritto il: 28 ago '18
- Località: Torino
Re: Formica (s. str.) da identificare
Tutto fuorché Formica truncorum.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Formica (s. str.) da identificare
Capisco grazie, mi pare quindi di capire che sono diverse le specie che abitualmente si ritrovano molto al di sopra del limite degli alberi, pur essendo legate alle conifere, giusto?
P.S. Mi sono appena reso conto che ho dato per scontato fossero Formica (s. str.), ma è possibile che siano delle Raptiformica?
P.S. Mi sono appena reso conto che ho dato per scontato fossero Formica (s. str.), ma è possibile che siano delle Raptiformica?
-
Parnassius - Messaggi: 267
- Iscritto il: 28 ago '18
- Località: Torino
Re: Formica (s. str.) da identificare
Secondo me si tratta di formica rufa, la si trova in alta montagna ed è una specie protetta..
- Mauuro
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 8 nov '17
Re: Formica (s. str.) da identificare
Parnassius ha scritto:P.S. Mi sono appena reso conto che ho dato per scontato fossero Formica (s. str.), ma è possibile che siano delle Raptiformica?
No, F. sanguinea presenta un incisione sul clipeo che le Formica sensu stricto non hanno (si vede bene nell'ultima foto, e come dice il nome è più rossa come colore generale (le zampe per esempio).
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Formica (s. str.) da identificare
MikyMaf ha scritto:No, F. sanguinea presenta un incisione sul clipeo che le Formica sensu stricto non hanno (si vede bene nell'ultima foto, e come dice il nome è più rossa come colore generale (le zampe per esempio).
Capisco grazie

-
Parnassius - Messaggi: 267
- Iscritto il: 28 ago '18
- Località: Torino
Re: Formica (s. str.) da identificare
è una Formica sensu stricto ma a livello specifico non si può dir nulla, tranne che senz'altro non è Formica truncorum.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti