Periodo di ibernazione.

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda ParroccheTTo » 24/08/2011, 20:58

Priscus ha scritto:
Dani93 ha scritto:Sapete qualche insetto da allevare facilmente??


Eccoli:

Camole della farina :arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=44&t=144

Camole del miele :arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=44&t=1602

Per l'ibernazione in sicilia il problema c'è, non per tutte le specie, ma per quelle di montagna come le Camponotus ligniperda effettivamente 10C° sono troppi per un'ibernarle decentemente, in oltre il periodo di freddo è troppo corto, a loro servono 4-6 mesi.

Si era parlato di un minifrigobar con temperatura interna costante di 5C° ma ancora nessuno ha potuto provare.

Stesso discorso per metterle sulla terrazza con il polistirolo, va bene dove c'è il clima adatto, se lo faccio io dove la temperatura resta a -15C° per una settimana le ritrovo sicuramente morte (anche se sono Camponotus ligniperda).

Il polistirono non scalda, isola e mitiga le escursioni termiche, se la temperatura và a -15C° la notte e risale a 2-3C° il pommeriggio và bene, ma una temperatura rigida e costante per giorni supera tranquillamente l'isolamento del polistirolo, sarebbe molto più efficente una copertura di 1m di terra (o un 1m di polistirolo) ma mi pare improponibile. Un'altra soluzione è mettere una grossa scatola rivestita di polistirolo e all'interno foglie secche in decomposizione, la decomposizione genera calore ma è difficilmente regolabile e genera anche metano letale.

Dobbia regolarci in base alle nostre condizioni climatiche, se volgiamo allevare specie che in natura non sono presenti, dobbiamo tenere conto delle LORO esigenze.

Allevare una specie di montagna vicino al mare in sicilia darà certamente problemi e non solo d'inverno, se non abbiamo la possibilità di adattarci alle loro esigenze è meglio optare per una specie più adatte al nostro habitat.


Io per esempio ho una colonia di Camponotus herculeanus, e abito a Venezia. Da novembre a marzo scendiamo sotto i 10°, però hanno bisogno di 6 mesi di ibernazione. Dici che è meglio comprare un frigobar? Perchè in frigo mi sembra un posto poco tranquillo, anche se sarebbero inattive, e quindi meno ricettive a certi stimoli... :unsure:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda PomAnt » 24/08/2011, 22:04

mmm...
secondo me l'ibernazione riesce.
le mie Camponotus ligniperda sono già andate da sole in ibernazione, forzate dal loro orologio interno e solitamente a dicembre-gennaio le tengo in taverna a 10° ma non si svegliano che a febbraio.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda ParroccheTTo » 24/08/2011, 23:09

Sai, anche le mie herculeanus sono entrate in diapausa da due settimane: ogni tanto esce un'operaia, ma per chiudere meglio il foro d'entrata della provetta. Addirittura son cinque giorni che mi snobbano l'acqua e miele (oltretutto biologico italiano :evil: )
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Priscus » 24/08/2011, 23:31

ParroccheTTo ha scritto:Sai, anche le mie herculeanus sono entrate in diapausa da due settimane: ogni tanto esce un'operaia, ma per chiudere meglio il foro d'entrata della provetta. Addirittura son cinque giorni che mi snobbano l'acqua e miele (oltretutto biologico italiano :evil: )


Ma come fanno ad essere già in diapausa, qui ci sono 28 gradi in casa e le C. ligniperda che stanno sotto al mio faggio a 1100mslm, sono attive solo di sera/notte per via della temperatura troppo elevata del giorno. :shock:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Luca.B » 24/08/2011, 23:57

Infatti non è diapausa...ma semplicemente smettono di mangiare (credo per l'eccessivo caldo) e non portano più avanti le covate.

Ma la diapausa invernale è un'altra cosa. :winky:

La mia Camponotus hercoleanus e Camponotus ligniperda le ho già messe in frigo proprio perchè tanto non deponevano più e hanno smesso di mangiare...perchè farle indebolire e stressarle facendogli vivere la calura modenese, mi sono chiesto. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Priscus » 25/08/2011, 0:36

Luca.B ha scritto:Infatti non è diapausa...ma semplicemente smettono di mangiare (credo per l'eccessivo caldo) e non portano più avanti le covate.

Ma la diapausa invernale è un'altra cosa. :winky:

La mia Camponotus hercoleanus e Camponotus ligniperda le ho già messe in frigo proprio perchè tanto non deponevano più e hanno smesso di mangiare...perchè farle indebolire e stressarle facendogli vivere la calura modenese, mi sono chiesto. :smile:


Adesso mi torna :winky:

Apparte la Lasius emarginatus che depone ancora giornalmente, ho visto un calo delle deposizioni e della necessità di proteine anche nelle mie colonie di Formica sp. mentre il miele (se ben annacquato) è ancora molto gradito.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda PomAnt » 25/08/2011, 7:21

Tutte le mie colonie hanno già smesso di deporre, e le Camponotus ligniperda non escono nemmeno a cercare cibo da tempo.

Forse perchè si sono risvegliate a febbraio e anticipano i tempi anche per la pausa invernale?
:unsure:

Luca, non credo che le Camponotus ligniperda smettano il foraggiamento per il caldo, altrimenti a settembre si dovrebbe notare una ripresa dell'attività.

IMPORTANTE! Se le operaie escono e girovagano in modo strano meglio fornire materiale per barricarsi nella "tana" altrimenti le operaie potrebbero impazzire per lo stress e morire una ad una quando escono in ricerca! Anche mettere la colonia in frigo o in cantina è un'ottima idea. :tick:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Luca.B » 25/08/2011, 8:08

C'è da considerare che le specie montane restano in ibernazione per molti più mesi (spesso l'attività si limita a 3-4 mesi all'anno).

In natura queste formiche girano nelle ore serali, quando in montagna la temperatura cala sotto i 20°C. E' allora che, con il fresco, sono invogliate a foraggiare.

Ma in pianura questo non accade... :sad1:

Quindi gli esemplari costretti a vivere in pianura vivono costantemente a temperature elevate (smettendo di foraggiare ma limitandosi a bere). Ho deciso di mandare al fresco le mie due colonie perchè, oltre a non vedere uova da più di un mese e neanche vederle portare avanti le covate, ho iniziato ad osservare una moria di operaie...la stessa che notai nei periodi più caldi nella Myrmica rubra (altra specie amante del fresco).

Inoltre in montagna il risveglio è posticipato rispetto alla pianura.

In primavera le colonie mangiavano, deponevano ecc..ma, come ho detto, nell'ultimo mese e mezzo tutto si è fermato e, sebbene abbiano l'addome pieno, le larve non le stanno portando minimamente avanti. :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda ParroccheTTo » 25/08/2011, 13:43

Per "diapausa" intendevo l'inattività di cui parlate anche voi: mi sono, come al solito, espresso male :-?

Comunque, credo che seguirò Luca: le mie herculeanus finiranno presto in frigo! Ma quindi, quando finirà l'ibernazione?
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Priscus » 25/08/2011, 14:33

ParroccheTTo ha scritto:Per "diapausa" intendevo l'inattività di cui parlate anche voi: mi sono, come al solito, espresso male :-?

Comunque, credo che seguirò Luca: le mie herculeanus finiranno presto in frigo! Ma quindi, quando finirà l'ibernazione?


Se le tenete in casa, anticipare letargo e risveglio mi pare un'ottima soluzione per il problema del caldo, certamente specie di montagna come queste, possono agevolmente essere risvegliate tra 6 mesi e mantenute alla temperatura di una casa durante l'inverno. Io ho sempre 18-20C° in casa durante la stagione invernale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Dani93 » 25/08/2011, 14:36

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Volevo delle opinioni su questo l'ho preparato oggi e una scatola con dentro del polistirolo dove volevo collocare la colonia per l'ibernazione.e dentro ci mettevo questa.

ImmagineEh una piccola scatolina con della spugna nera intorno e volevo mettere tutto qua.
Uploaded with ImageShack.us
Immagine
Uploaded with ImageShack.us
Eh volevo metterla sopra il frigo come vedete si trova vicino casa e la si trovano le scale che portano in soffitta consigli da darmi?
Eh volevo chiedere in ibernazione respirano?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Priscus » 25/08/2011, 15:12

Dani93 ha scritto:Eh volevo metterla sopra il frigo come vedete si trova vicino casa e la si trovano le scale che portano in soffitta consigli da darmi?


Le soffitte per l'bernazione vanno bene, dipende anche dalla temperatura che hanno dirante il periodo di ibernazione, in generale sotto i 10C° sarebbe consigliato.
Se stanno in soffitta il polistirolo non serve, ma tieni conto che se il frigo è acceso emette calore esternamente, anche durante l'inverno il calore prodotto è irrisorio.

Dani93 ha scritto:Eh volevo chiedere in ibernazione respirano?


Certamente sì, anche se per alcune specie, il metabolismo è rallentato in maniera eccezzionale. In ogni caso il tappo di cotone asciutto è più che sufficiente, specialmente durante l'ibernazione.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Dani93 » 25/08/2011, 15:18

Eh ma in soffitta non posso tenerle perche arriviamo anche ai -10 qui qualche consiglio??
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Priscus » 25/08/2011, 15:31

Dani93 ha scritto:Eh ma in soffitta non posso tenerle perche arriviamo anche ai -10 qui qualche consiglio??


Anche se arriva a -10C° fuori nella soffitta non scende sotto lo 0, altrimenti le tubature dell'acqua scoppierebbero, a casa dei miei arriva anche a -15C° fuori ma, le mie C.ligniperda, sono state tranquillamente in soffitta senza avere un decesso.

Per stare tranquillo metti un termometro nella soffitta, magari uno che registra la minima (o anche una bottiglia d'acqua stappata), controllando regolarmente ti renderai conto che avere persone che abitano sotto è sufficiente a mantenere la soffitta sopra lo 0.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Periodo di ibernazione.

Messaggioda Dani93 » 25/08/2011, 15:34

ok le devo coprire con qualcosa cioe se le lascio dentro la scatola con sopra una coperta va bene?Eh in che mese le devo far ibernare e non dargli piu da mangiare?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 111 ospiti