Sperimentazioni alimentari
Sperimentazioni alimentari
Postate qui le vostre esperienze in fatto di sperimentazioni alimentari!
Avete mai osservato che le vostre formiche hanno gradito - anche solo temporaneamente - un particolare cibo che immaginate non essere così ovvio come nutrimento per le formiche, e che altri utenti potrebbero essere quindi interessati a conoscere e provare con le loro colonie? Raccontatene qui, ricordandovi sempre di specificare la specie e possibilmente riferire anche le dimensioni della colonia, periodo dell'anno (non so, magari c'è qualche correlazione di sorta), più informazioni possibili sull'alimento in questione e quanto interesse ha suscitato, più tutti gli altri dettagli che potete. Ricordatevi anche, ad esempio, di dire se l'alimento è stato gradito tutte le volte che l'avete messo nell'area di foraggio oppure se ha suscitato interesse soltanto una volta.
(per capirsi: se avete osservato che le vostre formiche hanno gradito una zanzara, non avete fatto una scoperta così eccezionale da rientrare in questo topic; se invece avete osservato che gradiscono qualche tipo di frutta o altre cose non proprio ordinarie, scrivetelo)
Suggerimenti per iniziare a sperimentare: albicocche, pesche, ciliegie, mela, pera, succhi di frutta varia e tutti gli altri frutti non acidi e molto dolci potrebbero essere graditi. Provate anche con yogurt e, perchè no, salse varie. Ma anche latticini (qualche scaglia di formaggio) e vari tipi di carne commerciale (fegato, ad esempio) potrebbero essere graditi.
_____________________________________________________
Sergio - lasius niger - colonia di qualche centinaio di operaie - covata composta di uova, larve e pupe - 23 marzo - banana
Numerosissime operaie si sono riversate subito nell'area di foraggio, ma non si sono buttate istantaneamente sull'alimento in massa. Per l'alimento, soltanto poche delle operaie uscite nell'area, probabilmente stimolate dall'odore, hanno mostrato leggero interesse, avvicinandosi ed "assaggiando". Una volta ossidato l'hanno lasciato stare.
______________________________________________________
Sergio - tetramorium semilaeve - colonia di qualche centinaio di operaie - covata composta di larve - 23 marzo - banana
Numerosissime operaie si sono riversate subito nell'area di foraggio, ma non si sono buttate istantaneamente sull'alimento in massa. Per l'alimento, soltanto poche delle operaie uscite nell'area, probabilmente stimolate dall'odore, hanno mostrato leggero interesse, avvicinandosi ed "assaggiando". Però hanno continuato anche dopo che il pezzo si era ossidato, a due giorni di distanza.
______________________________________________________
dada - Camponotus vagus - fetta di pera molto matura, e piccola fragola molto matura tagliata a metà.
Le foraggiatrici hanno riconosciuto subito la pera e la fragola come cibo e si sono cibate dei liquidi traspiranti dai pezzi di frutta fresca.
Dopo neanche un'ora, quando la frutta si è "asciugata" smettendo di trasudare, le formiche hanno perso interesse.
______________________________________________________
Sergio - Lasius niger - pezzo solido di cioccolato al latte - colonia di qualche centinaio di operaie, covata diversificata - primavera
_______________________________________________________
widowmaker - Lasius niger - pezzo solido di cioccolato al latte.
____________________
Avete mai osservato che le vostre formiche hanno gradito - anche solo temporaneamente - un particolare cibo che immaginate non essere così ovvio come nutrimento per le formiche, e che altri utenti potrebbero essere quindi interessati a conoscere e provare con le loro colonie? Raccontatene qui, ricordandovi sempre di specificare la specie e possibilmente riferire anche le dimensioni della colonia, periodo dell'anno (non so, magari c'è qualche correlazione di sorta), più informazioni possibili sull'alimento in questione e quanto interesse ha suscitato, più tutti gli altri dettagli che potete. Ricordatevi anche, ad esempio, di dire se l'alimento è stato gradito tutte le volte che l'avete messo nell'area di foraggio oppure se ha suscitato interesse soltanto una volta.
(per capirsi: se avete osservato che le vostre formiche hanno gradito una zanzara, non avete fatto una scoperta così eccezionale da rientrare in questo topic; se invece avete osservato che gradiscono qualche tipo di frutta o altre cose non proprio ordinarie, scrivetelo)
Suggerimenti per iniziare a sperimentare: albicocche, pesche, ciliegie, mela, pera, succhi di frutta varia e tutti gli altri frutti non acidi e molto dolci potrebbero essere graditi. Provate anche con yogurt e, perchè no, salse varie. Ma anche latticini (qualche scaglia di formaggio) e vari tipi di carne commerciale (fegato, ad esempio) potrebbero essere graditi.
_____________________________________________________
Sergio - lasius niger - colonia di qualche centinaio di operaie - covata composta di uova, larve e pupe - 23 marzo - banana
Numerosissime operaie si sono riversate subito nell'area di foraggio, ma non si sono buttate istantaneamente sull'alimento in massa. Per l'alimento, soltanto poche delle operaie uscite nell'area, probabilmente stimolate dall'odore, hanno mostrato leggero interesse, avvicinandosi ed "assaggiando". Una volta ossidato l'hanno lasciato stare.
______________________________________________________
Sergio - tetramorium semilaeve - colonia di qualche centinaio di operaie - covata composta di larve - 23 marzo - banana
Numerosissime operaie si sono riversate subito nell'area di foraggio, ma non si sono buttate istantaneamente sull'alimento in massa. Per l'alimento, soltanto poche delle operaie uscite nell'area, probabilmente stimolate dall'odore, hanno mostrato leggero interesse, avvicinandosi ed "assaggiando". Però hanno continuato anche dopo che il pezzo si era ossidato, a due giorni di distanza.
______________________________________________________
dada - Camponotus vagus - fetta di pera molto matura, e piccola fragola molto matura tagliata a metà.
Le foraggiatrici hanno riconosciuto subito la pera e la fragola come cibo e si sono cibate dei liquidi traspiranti dai pezzi di frutta fresca.
Dopo neanche un'ora, quando la frutta si è "asciugata" smettendo di trasudare, le formiche hanno perso interesse.
______________________________________________________
Sergio - Lasius niger - pezzo solido di cioccolato al latte - colonia di qualche centinaio di operaie, covata diversificata - primavera
_______________________________________________________
widowmaker - Lasius niger - pezzo solido di cioccolato al latte.
____________________
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Sperimentazioni alimentari
Aggiornamento effettuato
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Sperimentazioni alimentari
dada - Camponotus vagus - fetta di pera molto matura, e piccola fragola molto matura tagliata a metà.
Le foraggiatrici hanno riconosciuto subito la pera e la fragola come cibo e si sono cibate dei liquidi traspiranti dai pezzi di frutta fresca.
Dopo neanche un'ora, quando la frutta si è "asciugata" smettendo di trasudare, le formiche hanno perso interesse.
Voglio provare a offrire anche mele e pere cotte.
Le foraggiatrici hanno riconosciuto subito la pera e la fragola come cibo e si sono cibate dei liquidi traspiranti dai pezzi di frutta fresca.
Dopo neanche un'ora, quando la frutta si è "asciugata" smettendo di trasudare, le formiche hanno perso interesse.
Voglio provare a offrire anche mele e pere cotte.

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Sperimentazioni alimentari
Provate anche pesche e albicocche, e anche ciliegie mi pare, una volta le provai con molto successo, anche se dato che non ricordo i particolari nella lista le metterò in "suggerimenti".
Aggiornamento effettuato
Aggiornamento effettuato
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Sperimentazioni alimentari
Allora vi assicuro che il melone dolce e l'uva, hanno altrettanto successo e fanno impazzire Myrmica, Camponotus e altre.
Provatele!
Ma in realtà non sono questi tipi di frutta che attirano particolarmente le formiche: è solo qualsiasi liquido zuccheroso che la stessa contiene. E più è frutta dolciastra e contenente liquidi, più è gradita...
Provatele!
Ma in realtà non sono questi tipi di frutta che attirano particolarmente le formiche: è solo qualsiasi liquido zuccheroso che la stessa contiene. E più è frutta dolciastra e contenente liquidi, più è gradita...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4486
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sperimentazioni alimentari
Luca - Tetramorium sp. - colonia di qualche centinaio di operaie - nessuna covata/stadi larvali/pupe - 05/04/2011 - banana
La colonia rapidamente ha coperto il pezzo di frutta nutrendosene golosamente;
______________________________________________________
Luca - Myrmica scabrinodis - colonia di circa 100 operaie - nessuna covata/stadi larvali/pupe - 05/04/2011 - banana
Parecchie operaie se ne sono alimentate...sembravano apprezzare l'alimento;
______________________________________________________
Luca - Myrmica rubra - colonia di circa 30-50 operaie - circa 30-50 larve e pupe e circa 100 uova - 05/04/2011 - banana
Parecchie operaie se ne sono alimentate sebbene con meno avidità rispetto alla Myrmica scabrinodis;
______________________________________________________
Luca - Lasius emarginatus - colonia di circa 100 operaie - circa 100 larve e pupe e circa 100 uova - 05/04/2011 - banana
La colonia ha apprezzato il frutto;
______________________________________________________
Luca - Camponostus vagus - colonia di circa 30 operaie - nessuna covata/stadio larvale/pupa - 05/04/2011 - banana
1-2 operaie l'hanno assaggiata ma senza mostrare grande interesse;
______________________________________________________
Luca - Camponostus hercoleanus - colonia di 10 operaie - circa 20-30 larve, 3 bozzoli e 10-15 uova - 05/04/2011 - gbanana
La colonia non ha mostrato particolare interesse, limitamdosi a qualche ripetuto assaggio;
______________________________________________________
Luca - Formica cinerea schiavizzata - colonia di circa 30 operaie - circa 20-40 larve e pupe e circa 30 uova di Polyergus rufescens - 05/04/2011 - banana
Le operaie hanno palesemente gradico il frutto;
______________________________________________________
______________________________________________________
Luca - Myrmica rubra - colonia di circa 30-50 operaie - circa 30-50 larve e pupe e circa 100 uova - 05/04/2011 - granulato per pesci tropicali tenuto 10 minuti a mollo in acqua
La colonia si è fiondata sull'alimento (evidentemente il forte odore le attrae), portandolo nel formicaio e consumandolo tutto in poche ore;
______________________________________________________
Luca - Lasius emarginatus - colonia di circa 100 operaie - circa 100 larve e pupe e circa 100 uova - 05/04/2011 - granulato per pesci tropicali tenuto 10 minuti a mollo in acqua
La colonia ha mostrato palesemente di gradire l'alimento;
______________________________________________________
Luca - Formica cinerea schiavizzata - colonia di circa 30 operaie - circa 20-40 larve e pupe e circa 30 uova di Polyergus rufescens - 05/04/2011 - granulato per pesci tropicali tenuto 10 minuti a mollo in acqua
La colonia non ha mostrato particolare interesse, limitamdosi a qualche ripetuto assaggio;
______________________________________________________
Luca - Camponostus hercoleanus - colonia di 10 operaie - circa 20-30 larve, 3 bozzoli e 10-15 uova - 05/04/2011 - granulato per pesci tropicali tenuto 10 minuti a mollo in acqua
La colonia non ha mostrato particolare interesse, limitamdosi a qualche ripetuto assaggio;
______________________________________________________
______________________________________________________
Luca - Tetramorium sp. - colonia di qualche centinaio di operaie - nessuna covata/stadi larvali/pupe - 05/04/2011 - formaggio emmental
La colonia rapidamente ha coperto il pezzo di formaggio nutrendosene golosamente;
______________________________________________________
Luca - Myrmica scabrinodis - colonia di circa 100 operaie - nessuna covata/stadi larvali/pupe - 05/04/2011 - formaggio emmental
inizialmente ha attratto molte operaie. Dopo una mezzora rimangono solo 3-4 operaie intorno;
_____________________________________________________
Luca - Myrmica rubra - colonia di circa 30-50 operaie - circa 30-50 larve e pupe e circa 100 uova - 05/04/2011 - formaggio emmental
inizialmente ha attirato molte operaie. Dopo una decina di minuti, totale disinteresse della colonia;
______________________________________________________
Luca - Lasius emarginatus - colonia di circa 100 operaie - circa 100 larve e pupe e circa 100 uova - 05/04/2011 - formaggio emmental
qualche operaia si è avvicinata...ma, dopo poco, l'alimento non viene più considerato;
La colonia rapidamente ha coperto il pezzo di frutta nutrendosene golosamente;
______________________________________________________
Luca - Myrmica scabrinodis - colonia di circa 100 operaie - nessuna covata/stadi larvali/pupe - 05/04/2011 - banana
Parecchie operaie se ne sono alimentate...sembravano apprezzare l'alimento;
______________________________________________________
Luca - Myrmica rubra - colonia di circa 30-50 operaie - circa 30-50 larve e pupe e circa 100 uova - 05/04/2011 - banana
Parecchie operaie se ne sono alimentate sebbene con meno avidità rispetto alla Myrmica scabrinodis;
______________________________________________________
Luca - Lasius emarginatus - colonia di circa 100 operaie - circa 100 larve e pupe e circa 100 uova - 05/04/2011 - banana
La colonia ha apprezzato il frutto;
______________________________________________________
Luca - Camponostus vagus - colonia di circa 30 operaie - nessuna covata/stadio larvale/pupa - 05/04/2011 - banana
1-2 operaie l'hanno assaggiata ma senza mostrare grande interesse;
______________________________________________________
Luca - Camponostus hercoleanus - colonia di 10 operaie - circa 20-30 larve, 3 bozzoli e 10-15 uova - 05/04/2011 - gbanana
La colonia non ha mostrato particolare interesse, limitamdosi a qualche ripetuto assaggio;
______________________________________________________
Luca - Formica cinerea schiavizzata - colonia di circa 30 operaie - circa 20-40 larve e pupe e circa 30 uova di Polyergus rufescens - 05/04/2011 - banana
Le operaie hanno palesemente gradico il frutto;
______________________________________________________
______________________________________________________
Luca - Myrmica rubra - colonia di circa 30-50 operaie - circa 30-50 larve e pupe e circa 100 uova - 05/04/2011 - granulato per pesci tropicali tenuto 10 minuti a mollo in acqua
La colonia si è fiondata sull'alimento (evidentemente il forte odore le attrae), portandolo nel formicaio e consumandolo tutto in poche ore;
______________________________________________________
Luca - Lasius emarginatus - colonia di circa 100 operaie - circa 100 larve e pupe e circa 100 uova - 05/04/2011 - granulato per pesci tropicali tenuto 10 minuti a mollo in acqua
La colonia ha mostrato palesemente di gradire l'alimento;
______________________________________________________
Luca - Formica cinerea schiavizzata - colonia di circa 30 operaie - circa 20-40 larve e pupe e circa 30 uova di Polyergus rufescens - 05/04/2011 - granulato per pesci tropicali tenuto 10 minuti a mollo in acqua
La colonia non ha mostrato particolare interesse, limitamdosi a qualche ripetuto assaggio;
______________________________________________________
Luca - Camponostus hercoleanus - colonia di 10 operaie - circa 20-30 larve, 3 bozzoli e 10-15 uova - 05/04/2011 - granulato per pesci tropicali tenuto 10 minuti a mollo in acqua
La colonia non ha mostrato particolare interesse, limitamdosi a qualche ripetuto assaggio;
______________________________________________________
______________________________________________________
Luca - Tetramorium sp. - colonia di qualche centinaio di operaie - nessuna covata/stadi larvali/pupe - 05/04/2011 - formaggio emmental
La colonia rapidamente ha coperto il pezzo di formaggio nutrendosene golosamente;
______________________________________________________
Luca - Myrmica scabrinodis - colonia di circa 100 operaie - nessuna covata/stadi larvali/pupe - 05/04/2011 - formaggio emmental
inizialmente ha attratto molte operaie. Dopo una mezzora rimangono solo 3-4 operaie intorno;
_____________________________________________________
Luca - Myrmica rubra - colonia di circa 30-50 operaie - circa 30-50 larve e pupe e circa 100 uova - 05/04/2011 - formaggio emmental
inizialmente ha attirato molte operaie. Dopo una decina di minuti, totale disinteresse della colonia;
______________________________________________________
Luca - Lasius emarginatus - colonia di circa 100 operaie - circa 100 larve e pupe e circa 100 uova - 05/04/2011 - formaggio emmental
qualche operaia si è avvicinata...ma, dopo poco, l'alimento non viene più considerato;
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sperimentazioni alimentari
Le ciliegie te le avevo consigliate io Sergio quando mi avevi chiesto come avevo fatto a passare da 30 a 600 operaie di lasius niger nel giro di una stagione 
Cmq credo di avere proprio una regina da record... dopo una settimana dal momento in cui ha fatto le prime uova aveva già messo al mondo un volume di uova maggiore del suo...
Cmq davo loro anche marmellata di pesche se vi può interessare... oltre che una carrellata di zanzare catturate settimanalmente con la mia racchetta elettrica

Cmq credo di avere proprio una regina da record... dopo una settimana dal momento in cui ha fatto le prime uova aveva già messo al mondo un volume di uova maggiore del suo...

Cmq davo loro anche marmellata di pesche se vi può interessare... oltre che una carrellata di zanzare catturate settimanalmente con la mia racchetta elettrica

-
- Widowmaker
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 9 mar '11
- Località: Treviso
Re: Sperimentazioni alimentari
la mia racchetta elettrica
A quanto pare siamo in due a dover ricorrere alla racchetta zanzaricida

Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Sperimentazioni alimentari
facciamo tre...
Io ho anche cercato di allevare mosche con pessimi risultati, anche se non dovrebbe essere difficile.
In alternativa ci sono dei grilli che usano anche per i rettili.
Quest'estate volevo provare le camole della farina, la discussione a riguardo mi aveva convinto a tentare.
Gli omogenizzati di carne scaduti di mio figlio sembravano la soluzione, invece dopo l'inizio entusiasmante ora non gli guardano quasi più. Il cibo naturale e fresco non lo batte nessuno per ora...

Io ho anche cercato di allevare mosche con pessimi risultati, anche se non dovrebbe essere difficile.
In alternativa ci sono dei grilli che usano anche per i rettili.
Quest'estate volevo provare le camole della farina, la discussione a riguardo mi aveva convinto a tentare.
Gli omogenizzati di carne scaduti di mio figlio sembravano la soluzione, invece dopo l'inizio entusiasmante ora non gli guardano quasi più. Il cibo naturale e fresco non lo batte nessuno per ora...

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2781
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Sperimentazioni alimentari
si Poma, camole!!! Sono facilissime da allevare e tutte le formiche le apprezzano molto.
(ti sto mandando un messaggio privato, controlla
)
(ti sto mandando un messaggio privato, controlla

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Sperimentazioni alimentari
Anche io voglio la racchetta elettrica!!! Io per adesso li catturo. Mi sa che prenderò anche io le camole. Dove sono andato le vendevano a 8 euro l'equivalente di 3 cucchiai. Ed erano anche piccole. E' anche vero che quel negozio ha prezzi doppi del normale anche riguardo altri animali di cui so i prezzi reali... Ne ho trovati altri, negozi di acquariofilia... le cercherò.
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Sperimentazioni alimentari
8 euro per 3 cucchiai è tanto!!!! 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sperimentazioni alimentari
penso che a quasi tutte le formiche piaciono le mele di varietà fuji,che sono il tipo di mele più dolci e succose,tutte le mie specie ne vanno ghiotte sopratutto le messor structor
-
-
beppespr - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 mar '11
- Località: Catania
Re: Sperimentazioni alimentari
è possibile che le messor barbarus non gradiscono le mosche, dato che gli ho offerto qualche mosca e non la considerano proprio, invece farfalline o zanzare le gradiscono molto.
-
farias - Messaggi: 90
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: palermo
Re: Sperimentazioni alimentari
la tua colonia di M. barbarus è grande o piccola?
Le Messor (ma non solo loro) sono abbastanza "paurose" negli stadi iniziali di crescita e non si avventurano in imprese potenzialmente pericolose come ad esempio assaltare una preda piuttosto grande.
Una colonia di Messor di +150 operaie, invece, secondo me accetta di buon grado una mosca.
Le Messor (ma non solo loro) sono abbastanza "paurose" negli stadi iniziali di crescita e non si avventurano in imprese potenzialmente pericolose come ad esempio assaltare una preda piuttosto grande.
Una colonia di Messor di +150 operaie, invece, secondo me accetta di buon grado una mosca.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti