Diario Colobopsis truncata
38 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Diario Colobopsis truncata:
Bella colonia!
Speriamo continuino a convivere così pacificamente
Speriamo continuino a convivere così pacificamente

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Diario Colobopsis truncata:
5/09/2016:
La colonia sta alla grande. Altre pupe sono sfarfallate nel frattempo, raggiungendo il numero di 16 operaie. più importante è la situazione della covata, che è composta da: 2 pupe, una larvona gigante e circa 11 larve più piccole e circa 10 uova. La convivenza fra le due colonie continua pacificamente.
Con l'aumentare delle operaie, sta anche aumentando la gamma alimentare: infatti, adesso vanno ghiotte per le neanidi L1 di Blatta lateralis e di Blaptica dubia, che prima venivano totalmente scartate.
P.s: un moderatore sarebbe così gentile da cambiare il titolo del diario? Ormai, è valido il nome Colobopsis truncata, non Camponotus truncatus. Grazie mille!
La colonia sta alla grande. Altre pupe sono sfarfallate nel frattempo, raggiungendo il numero di 16 operaie. più importante è la situazione della covata, che è composta da: 2 pupe, una larvona gigante e circa 11 larve più piccole e circa 10 uova. La convivenza fra le due colonie continua pacificamente.
Con l'aumentare delle operaie, sta anche aumentando la gamma alimentare: infatti, adesso vanno ghiotte per le neanidi L1 di Blatta lateralis e di Blaptica dubia, che prima venivano totalmente scartate.
P.s: un moderatore sarebbe così gentile da cambiare il titolo del diario? Ormai, è valido il nome Colobopsis truncata, non Camponotus truncatus. Grazie mille!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Colobopsis truncata
25/10/2016:
Ringrazio il moderatore che ha modificato il titolo del diario!
La colonia sta benone. In totale ci sono una trentina di larve, di cui 6 relativamente grandi (solo una, che si è sviluppata per tutto l'anno (
), non si confonde con le altre). Le operaie hanno raggiunto la ventina ed in più ho notato che quelle di prima generazione hanno una vita piuttosto lunga (per ora, circa di un anno).
Ecco qualche scatto della colonietta:
Continuo ancora a non osservare scaramucce tra Temnothorax e Colobopsis. Pensavo di creare un'unica gigantesca arena in cui mettere 3 colonie di specie diverse: una di Dolichoderus quadripunctatus (naturalmente questa: viewtopic.php?f=26&t=11366), questa di Colobopsis e quella di Temnothorax. Devo solo scoprire se la cosa è fattibile osservando soprattutto la prima specie, cioè D. quadripunctatus (che per ora come crescita della colonia pare identica alle Crematogaster)...
La colonia andrà presto in ibernazione (lei in realtà c'è già, dato che le larve non si sviluppano). Il prossimo aggiornamento sarà quindi verso marzo 2017!
Ringrazio il moderatore che ha modificato il titolo del diario!

La colonia sta benone. In totale ci sono una trentina di larve, di cui 6 relativamente grandi (solo una, che si è sviluppata per tutto l'anno (

Ecco qualche scatto della colonietta:
Continuo ancora a non osservare scaramucce tra Temnothorax e Colobopsis. Pensavo di creare un'unica gigantesca arena in cui mettere 3 colonie di specie diverse: una di Dolichoderus quadripunctatus (naturalmente questa: viewtopic.php?f=26&t=11366), questa di Colobopsis e quella di Temnothorax. Devo solo scoprire se la cosa è fattibile osservando soprattutto la prima specie, cioè D. quadripunctatus (che per ora come crescita della colonia pare identica alle Crematogaster)...

La colonia andrà presto in ibernazione (lei in realtà c'è già, dato che le larve non si sviluppano). Il prossimo aggiornamento sarà quindi verso marzo 2017!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Colobopsis truncata
Complimenti bellissima colonia e bellissimo diario!
Sul progetto del arena so che D. quadripunctatus e Temnothorax sp sono compatibili perché in foresta vedo spesso le loro galle a 30-40 cm le une dalle altre.
E per quello che riguarda le Colobopsis truncata penso che è piuttosto pacifica e forse potrebbero essere compatibili.
Hai già i primi major ?
Sul progetto del arena so che D. quadripunctatus e Temnothorax sp sono compatibili perché in foresta vedo spesso le loro galle a 30-40 cm le une dalle altre.
E per quello che riguarda le Colobopsis truncata penso che è piuttosto pacifica e forse potrebbero essere compatibili.
Hai già i primi major ?
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Diario Colobopsis truncata
allora hai tolto la colonia dall'ibenazione?
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Diario Colobopsis truncata
1/06/17:
Sì...
La colonia, a dire la verità, ha passato un momento abbastanza critico nei mesi di marzo e aprile. Quest'inverno è stato micidiale per quasi tutte le mie colonie. Questa ha subito una grave perdita di operaie (passando dalle 20 e passa che aveva, adesso ne ha 1 sola). Tuttavia, oggi, primo giugno 2017, la regina ha deposto 7 uova (solo perché ho cambiato la provetta, costruendo un nido veramente funzionale). Stiamo a vedere, ma credo proprio di essere riuscito a recuperare anche questa colonia!
endervale ha scritto:allora hai tolto la colonia dall'ibenazione?
Sì...

La colonia, a dire la verità, ha passato un momento abbastanza critico nei mesi di marzo e aprile. Quest'inverno è stato micidiale per quasi tutte le mie colonie. Questa ha subito una grave perdita di operaie (passando dalle 20 e passa che aveva, adesso ne ha 1 sola). Tuttavia, oggi, primo giugno 2017, la regina ha deposto 7 uova (solo perché ho cambiato la provetta, costruendo un nido veramente funzionale). Stiamo a vedere, ma credo proprio di essere riuscito a recuperare anche questa colonia!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario Colobopsis truncata
Come stanno le piccole?
Quante sono ora?
Quante sono ora?
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Diario Colobopsis truncata
Ciao messor...da quanto tempo, comunque anche io sarei interessato a leggere altro riguardo la colonia.
Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk
FORMICHE IN ALLEVAMENTO
Crematogaster scutellaris - 3 colonie
Colobobsis truncatus - 1 colonia
"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "
Myrmica sp - 1 colonia
Lasius paralienus - 1 colonia
Crematogaster scutellaris - 3 colonie
Colobobsis truncatus - 1 colonia
"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "
Myrmica sp - 1 colonia
Lasius paralienus - 1 colonia
-
Animalia - Messaggi: 409
- Iscritto il: 7 feb '16
38 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti