Identificazione specie
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione specie
DATA: Aprile/Maggio 2017, Orario fra le 14.30 e le 15.30, soleggiato, temperatura 25c;
LUOGO: Campania, zona Vallo di Diano, circa 350 metri sul livello del mare;
POSIZIONE E MICROHABITAT: in vicinanza di fratture di pavimentazione e raramente a terra in giardino, multiple entrate del nido, umidità della zona medio/bassa;
DIMENSIONI: Differenti fra le varie operaie, siamo sui 5/6 mm;
ALTRI DETTAGLI: Colore nero, in giardino le si trovano soltanto solitarie alla ricerca di cibo, vicino all'entrata del nido solo pochi esemplari, mai più di 4/5 alla volta, nei pressi del nido si trovano spesso detriti di vario genere, come operaie morte, sassolini, scarti di altri insetti, etc...
NB. le foto provengono dalla colonia in plexiglas, mi scuso per la scarsa qualità delle foto!
- Judas
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 20 mag '17
Re: Identificazione specie
Sono 4 anni che io e Antonio Scupola stiamo cercando le Aphaenogaster campana in Campania e non ce le abbiamo mai trovate!
Mi potresti dare la località esatta, per favore?
Mi potresti dare la località esatta, per favore?
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione specie
Mi dovresti fare un favore. Mi occorrerebbe che mi spedissi alcune di queste operaie. E' possibile?
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione specie
winny88 ha scritto:Sono 4 anni che io e Antonio Scupola stiamo cercando le Aphaenogaster campana in Campania e non ce le abbiamo mai trovate!
Mi potresti dare la località esatta, per favore?
Ho letto il tuo articolo sul fatto che in Campania non ne esistono più, beh...eccole qui

- Judas
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 20 mag '17
Re: Identificazione specie
winny88 ha scritto:Mi dovresti fare un favore. Mi occorrerebbe che mi spedissi alcune di queste operaie. E' possibile?
Non saprei come fare, se me lo spieghi volentieri!
- Judas
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 20 mag '17
Re: Identificazione specie
Sono di casa anche in Cilento. Le ho cercate anche lì, da Battipaglia a Sapri, lungo la costa e anche nell'entroterra, e lo stesso non ce le ho trovate. Un giro tra Vallo della Lucania e Vallo di Diano me lo devo fare assolutamente comunque. Sono luoghi dove le sorprese sono facilmente dietro l'angolo...
MP per la spedizione.
MP per la spedizione.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione specie
Vallo della Lucania ne dubito. Se consideri che per esempio nella vicina Montesano sulla Marcellana questa specie non sono riuscito a trovarla. Comunque credo che tutto sia dovuto al fatto che si tratta di una specie che prolifica nelle vicinanze delle abitazioni ed a meno di violare le proprietà private spesso non la si può osservare 

- Judas
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 20 mag '17
Re: Identificazione specie
Non so... Ma i campioni vanno guardati per bene di persona. Si sa mai che sia una sorpresa anche più grande della campana...
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione specie
Ho fatto prima io!
Oggi io e Guglielmo siamo stati a Pertosa, Vallo di Diano.
Guglielmo mi suggerisce di romanzare un po' la cosa, scrivendo che abbiamo cercato affannosamente per tutto il giorno senza risultati e poi, proprio sulla strada del ritorno, quando ormai le speranze erano perdute, la Mano della Provvidenza ci ha indicato l'obiettivo.
Ma non è andata così, preferisco essere sincero. Appena arrivati a Pertosa abbiamo parcheggiato, ho aperto la portiera, ho messo i piedi a terra, mi sono guardato tra le scarpe e le ho raccolte.
Aphaenogaster campana Emery, 1878
,
ITALY - Pertosa (SA), Vallo di Diano. 27-V-2017. V. Gentile leg.
Oggi io e Guglielmo siamo stati a Pertosa, Vallo di Diano.
Guglielmo mi suggerisce di romanzare un po' la cosa, scrivendo che abbiamo cercato affannosamente per tutto il giorno senza risultati e poi, proprio sulla strada del ritorno, quando ormai le speranze erano perdute, la Mano della Provvidenza ci ha indicato l'obiettivo.
Ma non è andata così, preferisco essere sincero. Appena arrivati a Pertosa abbiamo parcheggiato, ho aperto la portiera, ho messo i piedi a terra, mi sono guardato tra le scarpe e le ho raccolte.
Aphaenogaster campana Emery, 1878


ITALY - Pertosa (SA), Vallo di Diano. 27-V-2017. V. Gentile leg.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione specie



-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Identificazione specie
endervale ha scritto::clap:![]()
congratulazioni, la storia è già interessante così com'è, senza romanzare.
Non posso che essere d'accordo! Gran bel colpo di fortuna!

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione specie
Non è questione di fortuna. Lì è pieno! E' semplicemente che ogni cosa va cercata nel posto giusto. E se qualcuno, come judas, ti suggerisce qual è il posto giusto, è ancora più facile.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti