Identificazione regina

Identificazione regina

Messaggioda Diegomantua » 12/05/2017, 15:45

Ciao a tutti, oggi durante la mia "passeggiata giornaliera" nel mio quartiere (provincia di Roma) ho rinvenuto una regina sotto un masso, è lunga più di 10mm però non la ho misurata.
È una Camponotus sp. forse Aethiopis, sareste in grado di arrivare alla specie con più orecisione? Grazie in anticipo, allego le foto.
Allegati
IMG_20170512_153729-600x800.jpg
IMG_20170512_153720-600x800.jpg
IMG_20170512_153646-800x600.jpg
IMG_20170512_153704-600x800.jpg
IMG_20170512_153739-600x800.jpg
Scusate ma durante la cattura la ho accidentalmente sporcata, comunque è di colore nero tendente al lucido.
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda winny88 » 12/05/2017, 15:52

Camponotus piceus
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Diegomantua » 12/05/2017, 16:24

Grazie Winny :)
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda endervale » 12/05/2017, 21:00

wow, è la mia specie preferita, che culo =Q in che via circa la hai trovata?
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Diegomantua » 12/05/2017, 21:37

Valmontone, potresti gentilmente darmi qualche nozione su questa specie? Inoltre vorrei sapere perché è la tua specie preferita.
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Diegomantua » 12/05/2017, 21:38

La prossima che trovo è tua ;)
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda endervale » 12/05/2017, 22:41

grazie =D, gradirei moltissimo, insieme a Colobsis truncatus è una delle specie che amo di più! è una delle poche Camponotus italiane non arboricole, la fondazione è claustrale semplice, mi piace così tanto per la corporatura elegante e perchè è una piccola e semplice Camponotus terricola, nessun motivo in particolare del resto
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Diegomantua » 12/05/2017, 23:00

:-D Ah ok
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Atramandes » 13/05/2017, 10:01

Le sto cercando anche io, ma non ho ancora visto dei nidi qua' in provincia di Pisa... per caso qualcuno sa dove trovarle in Toscana?
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 201 ospiti