Identificazione
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione
Buonasera a tutti, oggi ho trovato questa formica e nella mia ignoranza mi sembra una regina di Tetramorium, pero mi sembra strano cosi presto, dovrebbero sciamare tra un mese...
Comunque la regina misura 6 mm.
Ps scusate per le foto ma ho un cel di merda.
Comunque la regina misura 6 mm.
Ps scusate per le foto ma ho un cel di merda.
- Donte
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 4 apr '17
- Località: Friuli
Re: Identificazione
Myrmica sp.
Ecco una guida che puoi seguire in linea generale su queste formiche: http://formicarium.it/index.php/formich ... mica-rubra
Ecco una guida che puoi seguire in linea generale su queste formiche: http://formicarium.it/index.php/formich ... mica-rubra
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
-
IMarvin - Messaggi: 204
- Iscritto il: 12 giu '16
- Località: Caserta
Re: Identificazione
Grazie mi metto subito a leggerlo con calma, ė una bella formica.
E gia la seconda volta che sbaglio, non e facile l'identificazione.
Per l'alimentazione puo andare bene un moscerino ogni 10/15 giorni??
E miele posso darlo??
E gia la seconda volta che sbaglio, non e facile l'identificazione.
Per l'alimentazione puo andare bene un moscerino ogni 10/15 giorni??
E miele posso darlo??
- Donte
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 4 apr '17
- Località: Friuli
Re: Identificazione
Ciao.
Puoi dare entrambi senza problemi ogni quanto hai detto. Però è una specie molto difficile da far fondare e ti consiglio di tenerla solo se riesci a trovarne altre della stessa specie; altrimenti meglio liberarla che farla morire inutilmente in provetta.
Se rifiutano la sistemazione te ne accorgi facilmente: si scagliano senza sosta sul cotone per tentare di uscire.
Puoi dare entrambi senza problemi ogni quanto hai detto. Però è una specie molto difficile da far fondare e ti consiglio di tenerla solo se riesci a trovarne altre della stessa specie; altrimenti meglio liberarla che farla morire inutilmente in provetta.
Se rifiutano la sistemazione te ne accorgi facilmente: si scagliano senza sosta sul cotone per tentare di uscire.
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Identificazione
Capito. Vedo in questi giorni se trovo altre regine se no la liberero.
- Donte
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 4 apr '17
- Località: Friuli
Re: Identificazione
Donte ha scritto:Grazie mi metto subito a leggerlo con calma, ė una bella formica.
E gia la seconda volta che sbaglio, non e facile l'identificazione.
Per l'alimentazione puo andare bene un moscerino ogni 10/15 giorni??
E miele posso darlo??
Vanno bene insetti morbidi e non corazzati quindi moscerini,zanzare e piccoli ragni sono particolarmente graditi.
Ricorda che la regina deve essere alimentata in quanto non ha risorse per portare avanti la covata senza ricevere cibo e come ha detto Bengala 2 o più regine hanno piú probabilità di fondare,inoltre aggiungo che devi prestare particolare attenzione alle temperature difatti sopra i 26/27 gradi iniziano a soffrire e aumentano le probabilità di morte

"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
-
IMarvin - Messaggi: 204
- Iscritto il: 12 giu '16
- Località: Caserta
Re: Identificazione
Grazie ancora. Leggendo i vari topic su questa formica mi pare che non sia una formica delle migliori per iniziare... Fortunatamente in fvg fa più fresco e potrebbe essere un vantaggio. Comunque se trovo un formicaio nelle vicinanze potrei prendere anche una decina di operaie ( senza distruggere il nido o prendere la regina. ) oppure è una stupidaggine? E da un po' che leggo è visto che sono altamente poliginiche potrebbe andare bene, anzi magari poi sono dello stesso formicaio.
- Donte
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 4 apr '17
- Località: Friuli
Re: Identificazione
Assolutamente improbabile. È molto più probabile tu in realtà scelga un formicaio di una specie simile,ma non la stessa, dato che le distingui esattamente solo con il microscopio, e che quindi la regina venga fatta fuori.
E anche la specie fosse la stessa non è detto che venga accettata.
Se la regina era fuori a caccia in questo periodo vuol dire he stava fondando, non faceva certo parte di una colonia avviata o sarebbero state fuori le operaie non lei.
Secondo me le alternative sono due o provi a farla fondare da sola o la libero dove l'hai trovata.
E anche la specie fosse la stessa non è detto che venga accettata.
Se la regina era fuori a caccia in questo periodo vuol dire he stava fondando, non faceva certo parte di una colonia avviata o sarebbero state fuori le operaie non lei.
Secondo me le alternative sono due o provi a farla fondare da sola o la libero dove l'hai trovata.
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Identificazione
Non ho capito bene....
Se trovo regine da sole le prendo e le metto insieme, operaie ( anche prese nella stessa zona) niente perche ce il rischio che la uccidono.
Se trovo regine da sole le prendo e le metto insieme, operaie ( anche prese nella stessa zona) niente perche ce il rischio che la uccidono.
- Donte
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 4 apr '17
- Località: Friuli
Re: Identificazioni
Donte ha scritto:Grazie ancora. Leggendo i vari topic su questa formica mi pare che non sia una formica delle migliori per iniziare... Fortunatamente in fvg fa più fresco e potrebbe essere un vantaggio. Comunque se trovo un formicaio nelle vicinanze potrei prendere anche una decina di operaie ( senza distruggere il nido o prendere la regina. ) oppure è una stupidaggine? E da un po' che leggo è visto che sono altamente poliginiche potrebbe andare bene, anzi magari poi sono dello stesso formicaio.
La poliginia si verifica quando all'interno di una colonia è presente più di una regina feconda quindi in grado di riprodursi. Quindi con il termine poliginica intendiamo più regine che fondano insieme.
Questo fenomeno non riguarda le operaie ma solo le regine della stessa specie quindi introdurre operaie porterebbe alla morte della regina. Le formiche in grado di farsi accettare dalle operaie sono dette parassitarie.
Non è detto che non fondi da sola e come detto da Preem hai quelle due alternative

PreemPAlver ha scritto:Secondo me le alternative sono due o provi a farla fondare da sola o la libero dove l'hai trovata.
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
-
IMarvin - Messaggi: 204
- Iscritto il: 12 giu '16
- Località: Caserta
Re: Identificazione
Ok capito. Provaro la fondazione, mi piace come formica.
- Donte
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 4 apr '17
- Località: Friuli
Re: Identificazione
Donte ha scritto:Ok capito. Provaro la fondazione, mi piace come formica.
Io ho trovato una regina di Myrmica sp. a settembre, ho provato lo stesso a farla fondare da sola, visto che non ero riuscito a trovarne altre, ora ha un bel gruzzolo di uova. Non posso ancora cantare vittoria, ma credo sia sulla strada giusta per affermare che non è così impossibile farla fondare senza pleometrosi.
la regina è questa viewtopic.php?f=38&t=11613
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione
Bene mi hai dato gia piu speranza.
Per favore mi dici cosa gli hai dato da mangiare e quanto spesso?? Hai qualche consiglio??
Per favore mi dici cosa gli hai dato da mangiare e quanto spesso?? Hai qualche consiglio??
- Donte
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 4 apr '17
- Località: Friuli
Re: Identificazione
Ogni due/tre giorni forniscono un piccolo insetto molle tipo zanzara o drosophila ed in caso elimina eventuali avanzi.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 178 ospiti