Paul Bertner
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Re: Paul Bertner
La qualità delle foto di Alex Wild è superiore, come tecnica e come "introspezione" nella vita delle formiche. E questo signore sembra anche meno profondo nella sua conoscenza mirmecologica rispetto ad Alex.
Certamente non è mio amico: chi non sa neanche scrivere Winnie the Pooh correttamente non può esserlo.
Certamente non è mio amico: chi non sa neanche scrivere Winnie the Pooh correttamente non può esserlo.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Paul Bertner
Le foto fanno davvero schifo, non si riesce neanche a contare per bene gli antennomeri. In una delle foto "sembra" 11. Credo possibilmente Allomerus dentatus.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Paul Bertner
Grande!!! Mima le Neoponera dorate. Essendo la più comune, probabilmente il bersaglio è la N. villosa. Tremendo: è identico! Uno dei mimetismi meglio riusciti che ho mai visto! Mima tutto alla perfezione: mandibole, testa, torace, zampe, antenne, perfino il peziolo e il gastro con la strozzatura. E l'ocello cefalotoracico che mima l'occhio è la ciliegina. Tremendo davvero! Bisogna concentrarsi un attimo per capire che non è una Neoponera villosa.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Paul Bertner
Trovare le differenze



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Paul Bertner
PS: quello rosso nel secondo link dopo lo Sphecotypus, non è un Camponotus, la determinazione è sbagliata. E' un Calomyrmex. Sicuramente specie nuova, non ancora descritta. E' stupendo, una descrizione la meriterebbe davvero.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Paul Bertner
winny88 ha scritto:Grande!!! Mima le Neoponera dorate. Essendo la più comune, probabilmente il bersaglio è la N. villosa. Tremendo: è identico! Uno dei mimetismi meglio riusciti che ho mai visto! Mima tutto alla perfezione: mandibole, testa, torace, zampe, antenne, perfino il peziolo e il gastro con la strozzatura. E l'ocello cefalotoracico che mima l'occhio è la ciliegina. Tremendo davvero! Bisogna concentrarsi un attimo per capire che non è una Neoponera villosa.
Se non avessi notato qualcosa di strano nel numero di occhi non avrei mai pensato ad un ragno

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Paul Bertner
Non c'è che dire... fantastico!
Ho visto che addirittura aiutano le formiche nei loro compiti per poi mangiarle di notte... geniale, prima di leggere questo post non avrei mai immaginato fosse possibile una cosa del genere.
Ho visto che addirittura aiutano le formiche nei loro compiti per poi mangiarle di notte... geniale, prima di leggere questo post non avrei mai immaginato fosse possibile una cosa del genere.

-
Diegomantua - Messaggi: 387
- Iscritto il: 29 set '16
- Località: Valmontone
Re: Paul Bertner
Ho detto che non sarei intervenuto più nei riguardi di determinati utenti, quindi ignoro quello che c'è scritto nel messaggio precedente, lasciandone i commenti ad altri più volenterosi.
Intervengo invece per far notare un altro paio di cose.
La prima è la striatura dell'opistosoma dello Sphecotypus niger, che forse è anche più sensazionale dell'ocello cefalotoracico che mima l'occhio (tra l'altro singolo, per cui gli esemplari mostrano sempre lo stesso lato del corpo ad eventuali predatori). Le bande scure dell'opistosoma infatti mimano alla perfezione la suddivisione in tergiti del gastro delle Neoponera. Forse ancora più raffinato ed evolutivamente meticoloso da ottenere rispetto al finto occhio.
La seconda è che, leggendo qualche pubblicazione riguardante la bestia, sembra che anche il movimento sia incredibilmente realistico. Anche il movimento delle zampe e l'andatura sono molto simili a quelli delle Neoponera e per la locomozione utilizza solo le 3 paia di zampe posteriori, mentre il paio anteriore lo tiene sempre sollevato a mimare le antenne e addirittura le oscilla alternativamente riproducendo i tipici movimenti a tentoni dei funicoli delle formiche.
Terza cosa, faccio notare il nome: niger! Eppure nella foto come vedete l'esemplare è dorato. Questo perché a quanto pare l'autore del taxon descrisse un esemplare giovanile e gli esemplari immaturi non hanno una colorazione con pubescenza dorata, ma sono completamente neri. E ciò se ci si ragiona è un'altra cosa geniale! Il mimetismo con le Neoponera dorate funziona se se ne hanno anche le stesse dimensioni, le quali sono quelle del ragno adulto (femmina). Un esemplare giovanile, molto più piccolo, se avesse colorazione simile, non riuscirebbe ad imitare alcun che. Con una colorazione invece completamente nera e stessa forma del corpo, può entrare in mimetismo con moltre altre formiche poneroidi (lo stesso piuttosto temibili) più piccole.
Davvero un livello di mimetismo batesiano che poche altre bestie riescono a raggiungere.
Intervengo invece per far notare un altro paio di cose.
La prima è la striatura dell'opistosoma dello Sphecotypus niger, che forse è anche più sensazionale dell'ocello cefalotoracico che mima l'occhio (tra l'altro singolo, per cui gli esemplari mostrano sempre lo stesso lato del corpo ad eventuali predatori). Le bande scure dell'opistosoma infatti mimano alla perfezione la suddivisione in tergiti del gastro delle Neoponera. Forse ancora più raffinato ed evolutivamente meticoloso da ottenere rispetto al finto occhio.
La seconda è che, leggendo qualche pubblicazione riguardante la bestia, sembra che anche il movimento sia incredibilmente realistico. Anche il movimento delle zampe e l'andatura sono molto simili a quelli delle Neoponera e per la locomozione utilizza solo le 3 paia di zampe posteriori, mentre il paio anteriore lo tiene sempre sollevato a mimare le antenne e addirittura le oscilla alternativamente riproducendo i tipici movimenti a tentoni dei funicoli delle formiche.
Terza cosa, faccio notare il nome: niger! Eppure nella foto come vedete l'esemplare è dorato. Questo perché a quanto pare l'autore del taxon descrisse un esemplare giovanile e gli esemplari immaturi non hanno una colorazione con pubescenza dorata, ma sono completamente neri. E ciò se ci si ragiona è un'altra cosa geniale! Il mimetismo con le Neoponera dorate funziona se se ne hanno anche le stesse dimensioni, le quali sono quelle del ragno adulto (femmina). Un esemplare giovanile, molto più piccolo, se avesse colorazione simile, non riuscirebbe ad imitare alcun che. Con una colorazione invece completamente nera e stessa forma del corpo, può entrare in mimetismo con moltre altre formiche poneroidi (lo stesso piuttosto temibili) più piccole.
Davvero un livello di mimetismo batesiano che poche altre bestie riescono a raggiungere.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Paul Bertner
Diegomantua ha scritto:Non c'è che dire... fantastico!
Ho visto che addirittura aiutano le formiche nei loro compiti per poi mangiarle di notte... geniale, prima di leggere questo post non avrei mai immaginato fosse possibile una cosa del genere.



e questa informazione da dove arriva?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Paul Bertner
Ho trovato un articolo al riguardo... spiega che alcune specie di ragni riescono ad inserirsi nei formicai per ricevere difesa da parte delle formiche per poi di notte ucciderle senza farsi scoprire. Ora non so se la fonte è attendibile giusta però credo che sia possibile un comportamento del genere... ecco il link http://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/102002292
-
Diegomantua - Messaggi: 387
- Iscritto il: 29 set '16
- Località: Valmontone
Re: Paul Bertner
Ok, adesso è necessario intervenire.
Una cosa che inizia con "C'E' UN RAGNETTO" può secondo te essere una fonte scientifica attendibile?
Comunque: esistono molti ragni mirmecomorfi, alcuni dei quali vivono in parabiosi coi bersagli ed esistono molti ragni mirmecofagi, quindi su queste cose quel... non so come definirlo... dice cose sensate. La cosa che proprio non va lì è che i ragni non mimano le formiche per essere riconosciuti come formiche dalle stesse, ma per confondere altri predatori. Le formiche infatti si riconoscono fra di loro in maniera prevalentemente chimica; avere solo sembianze di formica non può ingannarle.
Una cosa che inizia con "C'E' UN RAGNETTO" può secondo te essere una fonte scientifica attendibile?
Comunque: esistono molti ragni mirmecomorfi, alcuni dei quali vivono in parabiosi coi bersagli ed esistono molti ragni mirmecofagi, quindi su queste cose quel... non so come definirlo... dice cose sensate. La cosa che proprio non va lì è che i ragni non mimano le formiche per essere riconosciuti come formiche dalle stesse, ma per confondere altri predatori. Le formiche infatti si riconoscono fra di loro in maniera prevalentemente chimica; avere solo sembianze di formica non può ingannarle.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Paul Bertner
Beh in effetti è vero... c'è il problema di riconoscimento chimico. 

-
Diegomantua - Messaggi: 387
- Iscritto il: 29 set '16
- Località: Valmontone
Re: Paul Bertner
winny88 ha scritto:Ok, adesso è necessario intervenire.
Una cosa che inizia con "C'E' UN RAGNETTO" può secondo te essere una fonte scientifica attendibile?.
Per tacere della chiosa!:

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Paul Bertner
Myrmarachne è un genus di Salticidae mirmecofago che imita le formiche, trovo che i maschi non riescono molto bene nell'impresa per colpa dei chelicheri enormi ma le femmine... le femmine sono delle formiche in tutto e pertutto!
https://it.wikipedia.org/wiki/Myrmarachne
https://it.wikipedia.org/wiki/Myrmarachne
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti