Identificazione regina
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione regina
Ciao ragazzi
Ho di nuovo bisogno di voi per una identificazione.
Oggi pomeriggio ho trovato questa regina a terra in un pargheggio della mia città, a Sulmona (AQ), intorno alle ore 16.00, appena prima di un forte temporale.
Misura tra 10 e 11 mm.
Sapreste aiutarmi?
Ho di nuovo bisogno di voi per una identificazione.
Oggi pomeriggio ho trovato questa regina a terra in un pargheggio della mia città, a Sulmona (AQ), intorno alle ore 16.00, appena prima di un forte temporale.
Misura tra 10 e 11 mm.
Sapreste aiutarmi?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione regina
ma dimmi dove sta sto parcheggio, ci trovi sempre regine XD
- thepatriot87
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 3 giu '16
Re: Identificazione regina



Ti assicuro che non è sempre lo stesso parcheggio

In effetti molte regine le ho trovate sempre mentre scendevo dalla macchina dopo il parcheggio. ... quando si dice trovarsi nel posto giusto al momento giusto.

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione regina
Si tratta di una regina di Camponotus (Myrmentoma) sp. (la specie la ignoro... forse Camponotus fallax, ma decisamente azzardato).
Vediamo che dice Vincenzo al riguardo!
P.s: non mi aspetterei grandi cose con lei... se è C. fallax, è fuori periodo (sciama in primavera)
Vediamo che dice Vincenzo al riguardo!
P.s: non mi aspetterei grandi cose con lei... se è C. fallax, è fuori periodo (sciama in primavera)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione regina
Ti ringrazio AntBully
Avevo immaginato anche io potesse essere un Camponotus .
In effetti ho notato che il gastro è visibilmente più piccolo del solito rispetto ad una regina neo sciamata, quindi potrebbe benissimo starci il tuo discorso...
Vediamo winny cosa riesce a dirci...
Avevo immaginato anche io potesse essere un Camponotus .
In effetti ho notato che il gastro è visibilmente più piccolo del solito rispetto ad una regina neo sciamata, quindi potrebbe benissimo starci il tuo discorso...

Vediamo winny cosa riesce a dirci...
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione regina
Per me è Camponotus aethiops sciamata da un po'.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina
winny88 ha scritto:Per me è Camponotus aethiops sciamata da un po'.
Ciao winny,
se metto a confronto questa regina a quella di questo topic viewtopic.php?f=38&t=11226 identificatami proprio come Camponotus aethiops, è nettamente più piccola, sia in lunghezza che strutturalmente mi sembra meno possente.
Però magari la mia può essere solo un'impressione da principiante mentre tu hai notato caratteri determinati della specie.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione regina
Ciao, Luke!
E' sicuramente più piccola di quella perché questa ha il gastro molto contratto (ecco perché dicevo sciamata da un po'). Evidentemente dici "strutturalmente" proprio in base al gastro diverso che noti.
Il punto è che 10-11 mm per una regina a gastro contratto è troppo per un Myrmentoma, le cui regine arrivano a malapena al centimetro anche a gastro pienamente gonfio, quando appena sciamate (più di 3 mesi fa). Se è un Myrmentoma vuol dire che c'è stato un errore di misurazione. Personalmente credo di no perché misurando col righello dall'immagine dall'alto la regina è esattamente 2/3 del calibro della provetta, che dovrebbe essere 16 mm, quindi più o meno 10,5 - 11 mm.
E' sicuramente più piccola di quella perché questa ha il gastro molto contratto (ecco perché dicevo sciamata da un po'). Evidentemente dici "strutturalmente" proprio in base al gastro diverso che noti.
Il punto è che 10-11 mm per una regina a gastro contratto è troppo per un Myrmentoma, le cui regine arrivano a malapena al centimetro anche a gastro pienamente gonfio, quando appena sciamate (più di 3 mesi fa). Se è un Myrmentoma vuol dire che c'è stato un errore di misurazione. Personalmente credo di no perché misurando col righello dall'immagine dall'alto la regina è esattamente 2/3 del calibro della provetta, che dovrebbe essere 16 mm, quindi più o meno 10,5 - 11 mm.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina
Si si, sulla misura sono abbastanza sicuro, visto che le prendo sempre con un righello e mai ad occhio. Posso ricontrollare stasera appena torno a casa, ma non ci saranno grosse sorprese.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione regina
Il paragone che devi fare con l'altra regina è guardando solo testa e torace, come se il gastro non ci fosse. Se testa e torace sono simili in dimensioni è aethiops, per essere un Myrmentoma devono essere visibilmente più piccoli.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina
Ho scattato qualche foto mettendo le provette delle due regine vicine. A sinistra quella della regina trovata ieri e a destra quella di Camponotus Aethiops che nel frattempo ha già qualche operaia.
Senza prendere in considerazione il gastro, testa e torace sembrano notevolmente più grandi in quella di destra.
Cosa ne pensate?
P.S. Dimenticavo... ho ricontrollato anche le misure e siamo li, qualcosa in più di 10 mm ma meno di 11.
Senza prendere in considerazione il gastro, testa e torace sembrano notevolmente più grandi in quella di destra.
Cosa ne pensate?

P.S. Dimenticavo... ho ricontrollato anche le misure e siamo li, qualcosa in più di 10 mm ma meno di 11.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione regina
Sì, Myrmentoma. Probabilmente Camponotus piceus.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina
winny88 ha scritto:Sì, Myrmentoma. Probabilmente Camponotus piceus.
... completamente fuori periodo... almeno secondo la lista delle sciamature presente sul forum

Che dite provo a fornire del miele ed un piccolo insetto?
Siamo a settembre.... dubito riesca a fondare, ma a questo punto tanto vale tentare.
Non ho trovato molte info sul forum per questa specie.... è terricola?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione regina
Luke ha scritto:winny88 ha scritto:Sì, Myrmentoma. Probabilmente Camponotus piceus.
... completamente fuori periodo... almeno secondo la lista delle sciamature presente sul forum![]()
Che dite provo a fornire del miele ed un piccolo insetto?
Siamo a settembre.... dubito riesca a fondare, ma a questo punto tanto vale tentare.
Non ho trovato molte info sul forum per questa specie.... è terricola?
Più o meno, l'allevamento è identico a C. aethiops.
Io farei una bella cosa: la alimenterei e cercherei dei bozzoli di Myrmentoma (va bene anche il C. lateralis) da far adottare. Dopo un forte temporale, secondo me ha abbandonato il vecchio claustro (potrebbe anche essersi semplicemente allagato).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione regina
Oggi, tornato a casa dopo una settimana di assenza, purtroppo ho trovato la regina in questione morta... 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti