Diario Lasius Emarginatus

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda feyd » 15/07/2011, 0:57

io invece per fare i buchi ho usato un ago e il taglierino come martello per dare piccoli colpetti
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda Priscus » 15/07/2011, 1:41

Comprate gli aghi da siringa in farmacia, quelli grossi per animali, io ci foro le lattine e sono così affilati da entrare senza sforzo in qualsiasi plastica ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda Rhebir94 » 15/07/2011, 9:57

Concludiamo dicendo che ognuno ha i suoi metodi :smile:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda quercia » 15/07/2011, 16:15

ehh come cambiano i tempi....
in 5 elementere avevo almeno 10 coltellini ed era pericoloso giocare con l'elettricità...oggi tutto il contrario!!!!
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda Rhebir94 » 27/07/2011, 20:34

27/07/11 - Aggiornamento. Ora entrambe le regine hanno deposto delle uova che proteggono gelosamente. Le regine tengono le uova unite come se fossero di tutte e due. In totale saranno una cinquantina.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda Priscus » 28/07/2011, 0:05

Rhebir94 ha scritto:27/07/11 - Aggiornamento. Ora entrambe le regine hanno deposto delle uova che proteggono gelosamente. Le regine tengono le uova unite come se fossero di tutte e due. In totale saranno una cinquantina.


Per ora è un buon segno, se le tengono divise è peggio :-?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda Ruben » 28/07/2011, 0:46

Concordo pienamente...anche se le Pheidole le dividono spesso...
controlla entro una settimana al massimo avrai le prime larve
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda Rhebir94 » 01/08/2011, 19:28

01/07/11 - Oggi ho dato una controllata alle mie :queen: e ho visto le prime minuscole larvette.

Rhebir94 ha scritto:e regine tengono le uova unite come se fossero di tutte e due.


Mi sembra impossibile che 1 delle due dovrà morire, si trattano come sorelle :sad1: .
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda Rhebir94 » 08/08/2011, 18:04

08/08/11 - Dopo soli 7 giorni dalle prime larvette noto con sorpresa le prime due pupe. Sono state molto più veloci rispetto alla regina di L. Niger e a quella di L. Emarginatus, secondo voi è una semplice eccezione o cosa?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda Priscus » 10/08/2011, 12:27

Rhebir94 ha scritto:08/08/11 - Dopo soli 7 giorni dalle prime larvette noto con sorpresa le prime due pupe. Sono state molto più veloci rispetto alla regina di L. Niger e a quella di L. Emarginatus, secondo voi è una semplice eccezione o cosa?


E' la temperatura, con 25-30C° le Lasius sp. mettono il turbo alle larve.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda quercia » 10/08/2011, 12:57

quindi le mie lasius spp in fondazione, aumentano la velocità dello sviluppo delle larve tra i 25 e i 30 °? mi conviene tipo...appoggiarle sul modem? :unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda freccia77 » 10/08/2011, 13:19

Ecco perchè le mie sono più lente di molte colonie che vedo sul forum! Pensavo che sopra i 20 gradi lo sviluppo fosse comunque uguale ma se a 25 aumenta...
Io purtroppo le ho nel box, l'unico spazio che ho a disposizione, e la temperatura arriva massimo a 25 gradi dopo qualche giorno di sole pieno... devo scaldarle?
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda freccia77 » 10/08/2011, 13:28

Ma sotto terra, in natura, la temperatura a quanto arriva?
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda quercia » 10/08/2011, 14:29

sempre inferiore a quella in superficie in base alla profondità ma non conta tanto in natura spostano le larve in base alle loro esigenze, anche fuori dal nido.
però questo topic è un diario... forse ci stiamo discostando troppo dal tema
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario Lasius Emarginatus

Messaggioda Rhebir94 » 10/08/2011, 16:18

freccia77 ha scritto:Ma sotto terra, in natura, la temperatura a quanto arriva?

Non so a quanto arriva ma direi che è per questo che portano le pupe sotto le pietre :unsure:

Priscus ha scritto:E' la temperatura, con 25-30C° le Lasius sp. mettono il turbo alle larve.

Solo alle larve ? Ne approfitto per fare questa domanda che è da un po che mi stuzzica (mi sembrava un pò stupido aprire un topic apposta): Le operaie nutrono solo le larve o anche le uova e i bozzoli ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti