Dubbi su Dolichoderus quadripunctatus
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Io ho visto solo ora i messaggi ma questa specie Camponotus truncatus non l'ho mai sentita sinceramente comunque io non sto cercando speci particolari ma una qualunque specie arboricola che sciami in questo periodo (magari di dimensioni un po' grandi perché io ho un formicaio in galle 7 per la precisione), mentre per la specie citata da me ieri ovvero Dolichoderus quadripunctatus non ho trovato neanche una formica. Quindi qualcuno può consigliarmi una formica arboricola che sciama in questo periodo con una espansione moderata? Che si trovi intorno i 200m.
Ultima modifica di zambon il 23/07/2015, 17:18, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Attenzione alla nomenclatura delle specie!
Motivazione: Attenzione alla nomenclatura delle specie!
- Umberto Sala
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 17 lug '15
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Segnalo a chiunque abiti in provincia di Bologna e sia interessato a questa specie che ho assistito ad una grossa sciamatura di queste formiche l'anno scorso in collina sopra Bologna alla piscina agriturismo Villaggio della salute+
La località è Monterenzio.
La località è Monterenzio.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Hai fatto qualche errore, ma vabbè...
Sarebbe meglio dire specie anche al plurale e la specie è Camponotus truncatus!
Vabbè, comunque è normale fare errori!
Allora, altre specie potrebbero essere le Temnothorax e le Plagiolepis. Buona fortuna!!! Grazie, Alex Alex!!!



Allora, altre specie potrebbero essere le Temnothorax e le Plagiolepis. Buona fortuna!!! Grazie, Alex Alex!!!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Di niente! Comunque solo la Plagiolepis ha la scheda, purtroppo...
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Credo che tutto il genere Plagiolepis sia terricolo 

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Dolichoderus quadripunctatus
ludomali ha scritto:Credo che tutto il genere Plagiolepis sia terricolo
No, anzi, la maggior parte delle specie predilige il legno (constatazione di Bolton, 1973a). E' un genere piuttosto vasto e perciò vario.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Dolichoderus quadripunctatus
L'avevo scritto perché ho visto delle regine dentro delle galle, una volta. Adesso se trovo questa specie provo anche con lei! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Le specie nostrane sono tendenzialmente terricole, ma anche loro si infilano dove capita. Poi, come capita con molte formiche, anche se una colonia nasce nel suolo, spesso porta una buona porzione di sé stessa in un corpo legnoso nelle vicinanze se ne ha la disponibilità. Serve ad incubare meglio la covata dato che un corpo di legno marcio al sole è molto umido e caldo.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Grazie per la correzione.
In Italia, oltre a Plagiolepis pygmaea, quali altre specie sono presenti?
In Italia, oltre a Plagiolepis pygmaea, quali altre specie sono presenti?
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Dolichoderus quadripunctatus
ludomali ha scritto:In Italia, oltre a Plagiolepis pygmaea, quali altre specie sono presenti?
http://www.mediafire.com/view/?l8lkxxsa88dodx9
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Grazie mille. Per quale motivo qua sul forum molte specie vengono generalizzate in una sola? Per le difficoltà di identificazione o per la rarità di queste? Per esempio alcune specie di quella lista non le avevo mai sentite nominare 
Sbaglio o questa lista non è presente sul forum?

Sbaglio o questa lista non è presente sul forum?
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Dolichoderus quadripunctatus
Chi generalizza molte specie possibili con un solo nome semplicemente sbaglia, probabilmente perché non conosce le alternative. Per esempio la Plagiolepis taurica è praticamente identica alla pygmaea (se non per un paio di minuzie microscopiche di particolari microscopici su formiche già di per sé microscopiche per cui occorre un "supermicroscopio" per coglierle). Motivo per cui mi batto ferocemente a correggere chi, vedendo una foto, dice immediatamente Plagiolepis pygmaea senza riserve. Un altro caso tipico è quando si dice Tetramorium caespitum.
Il link alla lista che ti ho messo sta sul sito nella pagina "lista specie italiane", esattamente dove deve stare. Basta imparare a leggere un forum!
Il link alla lista che ti ho messo sta sul sito nella pagina "lista specie italiane", esattamente dove deve stare. Basta imparare a leggere un forum!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Dubbi su Dolichoderus quadripunctatus:
Ciao a tutti!
Ho trovato ben tre regine: 2 sicure, ed una non tanto...
Mi sono venuti in mente vari dubbi. Ad esempio, è normale che la provetta in cui c'è la regina sia piena di condensa? Gli può fare male?
Vi ringrazio in anticipo ed a presto!
Ho trovato ben tre regine: 2 sicure, ed una non tanto...

Vi ringrazio in anticipo ed a presto!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Dubbi su Dolichoderus quadripunctatus
Buona idea spostare qui!
Grazie!
Allora, stasera ho fatto una provetta/nido con il cappuccio di una ghianda, seguendo il consiglio di LucaB. che ringrazio molto!
viewtopic.php?f=9&t=3333
Seguendo il consiglio di entoK, ho avuto modo di aver più possibilità con questa meravigliosa specie!
Speriamo che una fondi...
Naturalmente, farò un diario su questa specie, dal primo uovo che una regina deporrà (uno, andrà in mano ad un altro utente!
). Ho fatto più provette diverse: una, col metodo di LucaB., l'altra con il tappetino, e l'altra ancora con il tappetino, ma in questa volevo provar a mettere due regine insieme, per velocizzare la fondazione (non mi sembra comunque lentissima...
Più veloce delle Camponotus, almeno!
).
Ho notato che da me è molto comune (ho contato fin'ora ben tre colonie mature)...
Vi ringrazio a tutti per le dritte!

Allora, stasera ho fatto una provetta/nido con il cappuccio di una ghianda, seguendo il consiglio di LucaB. che ringrazio molto!

viewtopic.php?f=9&t=3333
Seguendo il consiglio di entoK, ho avuto modo di aver più possibilità con questa meravigliosa specie!


Naturalmente, farò un diario su questa specie, dal primo uovo che una regina deporrà (uno, andrà in mano ad un altro utente!



Ho notato che da me è molto comune (ho contato fin'ora ben tre colonie mature)...

Vi ringrazio a tutti per le dritte!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti