Nido in gel (antacquarium)

Nido in gel (antacquarium)

Messaggioda Soul33 » 13/07/2011, 11:14

Girando per il web ho trovato questo video che promuove un nido per formiche in gel

http://www.youtube.com/watch?v=zjKEoSOo ... re=related
Secondo loro il gel fornisce cibo e riparo alle formiche. Che ne pensate??? :unsure: Non so se è una buona idea...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: Nido in gel

Messaggioda riccardo85 » 13/07/2011, 11:22

Io ho sentito parecchi pareri negativi... per esempio, formiche che si invischiano dentro e muoiono, figuriamoci le uova che fine fanno, è una soluzione troppo temporanea, va bene forse per metterci una decina di operaie prese a casaccio in giardino per guardare che scavano una galleria...
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Nido in gel

Messaggioda Soul33 » 13/07/2011, 11:27

In effetti nel video ci scaraventano dentro una provetta di formiche ma non mi sembra ci sia una regina...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: Nido in gel

Messaggioda zambon » 13/07/2011, 11:43

:uhm: Vacca boia che ciofeca, illuminato sembra una disco anni 80 :lol:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Nido in gel

Messaggioda feyd » 13/07/2011, 11:44

terribile avete visto che anche nel video si vedono le formiche decimate dal gel negli scarti delle gallerie?
si non sembra esserci regina ne larve\pupe, ce le vedo le larve iniziare a mangiare il gel ahahahah diventa una tana per vermi poi :lolz: :lolz:

cmq molto utile il video per vedere come è fatto in sezione un nido seminaturale provederò a farlo simile nelle prossime costruzioni
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Nido in gel

Messaggioda Luca.B » 13/07/2011, 13:12

Ci sono già post al riguardo con spiegati pro e contro...provate ad usare la funzione cerca. :smile:

Se non trovate nulla, ditemi qualcosa...cos' iniziate a farvi esperienza con la funzione "cerca". :win:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Nido in gel

Messaggioda Formandrea » 13/07/2011, 15:18

Identico a quello che mi voleva prendere mio papà, era un antacquarium
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Nido in gel

Messaggioda Luca.B » 13/07/2011, 15:57

Qui se ne parla un poco:

:arrow: Formicaio in gel
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Nido in gel

Messaggioda greenboy » 14/07/2011, 15:23

a me sembra un enorme cavolata...
la luce cosi non da fastidio alle formiche?
poi quei detriti lasciati sopra non sono proprio comodi e poi all'inizio
erano una ventina di formiche poi se ne vedono 3-4...
un'autentica macchina della morte :joker:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Nido in gel

Messaggioda farias » 14/07/2011, 16:00

sarebbe meglio senza gel e con sabbia e argilla !!!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
farias
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 18 mar '11
Località: palermo
  • Non connesso

Re: Nido in gel

Messaggioda greenboy » 14/07/2011, 18:32

farias hai ragione :clap:
il contenitore sembra buono quindi si toglie il gel e si mette la terra...anche se sembra piccolino...
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Nido in gel

Messaggioda feyd » 14/07/2011, 18:49

penso si faccia prima a rifarlo e poi per l'umidità come fai?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Nido in gel

Messaggioda farias » 14/07/2011, 19:28

Per l'umidita, semplice si mette dell'argilla espansa sotto un tubicino di silicone in verticale e poi si riempe tutto con miscela argilla in polvere e sabbia.
Quando c'è bisogno di umidita si mette l'acqua tramite il tubicino di silicone.

Basta seguire lo schema qui: http://www.formicarium.it/index.php/costruire-un-formicaio/81-formicaio-artificiale-a-lastre-affiancate
Avatar utente
farias
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 18 mar '11
Località: palermo
  • Non connesso

Re: Nido in gel (antacquarium)

Messaggioda Luca.B » 19/09/2011, 19:07

Giusto per togliere tutti i dubbi a chi pensasse di prendere questo orrore...metto le foto del risultato dell'immissione di una regina in un antacquarium (che mi regalarono un anno fa che che approfittai per sperimentare di persona).

Questo è il risultato dopo alcuni mesi:

Regina (quella "cosa" giallognola...era una Lasius emarginatus :uhm: ):
Immagine

Problema dello staccamento del gel dalle pareti a causa della perdita di idratazione:
Immagine

Problema proliferazione di muffe e funghi:
Immagine

Direi che le foto parlino da sole...c'è poco altro da aggiungere, se non: non comprate questa porcheria...e non metteteci regine!!!!
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Nido in gel (antacquarium)

Messaggioda Priscus » 19/09/2011, 19:38

Questa porcheria blu è una galera non un nido, le formiche scavano per cercare di uscire, non perchè voglio fare casa in quella schifezza.
Chiunque abbia un minimo di conoscenza della creazione di un formicaio può confermarlo.

Le formiche scavano e non si fermano finchè non muoiono, visto che alimentandosi esclusivamente con la poltiglia blu, durano poco e spesso il problema del decadimento fotografato da Luca.B. non viene riportato.

Chi spaccia queste fluorescenti prigioni per "casa delle formiche", (visto che così riesce a venderle senza far capire l'acquirente la realtà della situazione) andrebbe denunciato per diffamazione.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti