Identificazione formica alata (Tetramorium sp.)

Re: Identificazione formica alata

Messaggioda Apus » 01/06/2011, 10:10

Grazie Dada per la risposta.
Mi accontento anche "solo" del genere.
Saluti,
Federico
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Identificazione formica alata

Messaggioda gianneddu » 12/07/2011, 20:36

Apus mi puoi dire con che attrezzatura hai fatto quelle belle foto? Grazie :clap:
gianneddu
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 8 lug '11
  • Non connesso

Re: Identificazione formica alata

Messaggioda david » 12/07/2011, 21:51

già...belle foto! :clap: :clap:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Identificazione formica alata

Messaggioda quercia » 12/07/2011, 23:37

osservando le antenne direi che è morta di disidratazione.
la prox volta che raccogli regine malridotte mettile in provetta con della carta assorbente umida, hai più probabilità che si riprenda ha me è successo varie volte
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione formica alata

Messaggioda Priscus » 13/07/2011, 0:29

Sicuramente Tetramorium sp. forse caespitum.

Luca.B ne stava facendo identificare una identica, trovate la foto in questa discussione, ma non sò se poi sono riusciti ad identificarle con precisone:
:arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?p=9018
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica alata

Messaggioda david » 13/07/2011, 0:32

Priscus ha scritto:Sicuramente Tetramorium sp. forse caespitum.

di sicuro le più comuni.....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Identificazione formica alata (Tetramorium sp.)

Messaggioda gianneddu » 13/07/2011, 18:53

Grazie apus. In effetti sono alla ricerca di uno stereomicroscopio ma, essendo alle prime armi, sono ancora incerto sull'ingrandimento che mi sarà necessario per l'identificazione. Vediamo. Farò anche io delle prove all'Università ma in ogni caso non ho intenzione di spendere oltre 300 euro...
gianneddu
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 8 lug '11
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 149 ospiti